Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
19 Giugno 2016 ore 10:02 - NEWS Risanamento umidità |
umidità , muffa , deumidificazione , condensa |
|
Il comfort ambientale di un edificio risulta assolutamente fondamentale per il nostro benessere psico-fisico. Vivere in un ambiente poco salubre per la presenza di funghi, muffe e tassi di umidità troppo alti, contribuisce infatti all'insorgere di fastidiosi problemi come asma, irritazioni croniche e allergie di vario tipo.
In questo articolo sono illustrati alcuni metodi per riconoscere, mitigare e in alcuni casi eliminare del tutto queste fastidiose presenze e i loro devastanti effetti.
La presenza di umidità all'interno di un edificio ha in genere una delle seguenti cause:
Uno dei principali motivi per la presenza di umidità all'interno delle abitazioni sono le infiltrazioni d'acqua provenienti dalla rottura o cattiva esecuzione di pluviali, grondaie, scarichi e tubazioni.
In questi casi, l'origine dell'umidità è facilmente riconoscibile perché tende a formare aloni o macchie, generalmente di colore grigio o giallastro, in corrispondenza dei soffitti o delle pareti dell'ultimo piano o dei piani intermedi.
Inoltre, una macchia bagnata denota un'infiltrazione in atto, mentre una macchia asciutta una situazione ormai risolta e stabilizzata. Per rimuovere il problema è sufficiente riparare il guasto o sostituire le parti ammalorate.
Per individuare il punto esatto in cui intervenire si può invece procedere in questo modo:
1) Per individuare l'origine del problema, cioè la tubazione o pluviale rotta o ammalorata, si può versare al suo interno dell'acqua tinta con colorante alimentare, preferibilmente di un colore molto brillante (ottimo ad esempio il rosso), e successivamente osservare la macchia: se essa apparirà colorata, il problema è stato localizzato.
2) A questo punto, per individuare il punto preciso in cui intervenire, minimizzando perciò le eventuali rotture di pavimenti, massetti e rivestimenti, è possibile rivolgersi a una ditta specializzata per eseguire una video-ispezione, con l'eventuale assistenza di un tecnico specializzato.
3) Si può quindi procedere alla riparazione del guasto e successivamente alla semplice ripresa della tinteggiatura danneggiata dall'umidità, se l'infiltrazione è lieve, oppure al ripristino dell'intonaco e alla successiva ritinteggiatura dell'intero vano in caso di danni più gravi.
Il problema dell'umidità di risalita è invece più difficile da affrontare.
Si tratta, infatti, di una forma di degrado tipica degli edifici storici, che si verifica quando le fondazioni non sono adeguatamente isolate dall'umidità del terreno o da una falda acquifera superficiale: nelle murature molto porose (ad esempio in mattoni pieni o pietre come il tufo e l'arenaria) l'acqua tende a risalire per capillarità, con gravi danni agli intonaci e ai giunti di malta .
L'umidità è perciò facilmente riconoscibile per la sua tendenza a formare fasce di altezza uniforme ,con danni di varia entità in corrispondenza dell'attacco a terra degli edifici.
Il degrado più grave si verifica generalmente in corrispondenza del bagnasciuga, cioè del punto più alto raggiunto dall'acqua: qui si manifestano efflorescenze e sub-efflorescenze saline, dovute alla cristallizzazione dei sali solubili contenuti nell'acqua, la disgregazione e l'esfoliazione della pietra, il distacco degli intonaci e la polverizzazione dei giunti di malta.
Inoltre, se trascurata o erroneamente trattata con vernici non traspiranti e prodotti impermeabilizzanti, l'umidità di risalita tende a peggiorare notevolmente, raggiungendo in certi casi perfino il secondo piano.
Per risolvere il problema, occorre intervenire contemporaneamente su due fronti: rimuovere le cause dell'umidità e risanare le murature ammalorate.
Quando possibile, il sistema migliore prevede di impermeabilizzare le fondazioni e le porzioni di muratura entro terra o controterra con guaine bituminose o altri idonei dispositivi: l'intervento è però decisamente oneroso, e sconsigliabile in edifici con cedimenti fondali o su terreni in forte pendio. Un'ottima alternativa è invece la creazione di barriere chimiche mediante la semplice iniezione all'interno della muratura di prodotti impermeabili all'acqua e non traspiranti.
L'intervento non è complesso, ma per un lavoro a regola d'arte occorre affidarsi ad aziende specializzate come la DAR.DE.CA. Costruzioni. La muratura dev'essere invece trattata con intonaci macroporosi a base di prodotti tradizionali, come sabbia o polvere di pietra, calce aerea o idraulica naturale, e pozzolana o cocciopesto: in commercio esistono prodotti già dosati e pronti per l'uso, come ad esempio l'Intonaco di Sacrificio RC-01 di Heres, formato da cocciopesto di mattoni frantumati, calce idrata fiore e inerte di marmo macinato.
Bisogna, tuttavia, considerare che si tratta di una soluzione temporanea perché, dopo aver estratto i sali solubili dalla muratura e averla completamente asciugata, questo intonaco va rimosso e sostituito con quello definitivo, preferibilmente non cementizio.
L'umidità di condensa si origina quando, in presenza di un repentino cambiamento di temperatura il vapore acqueo passa bruscamente dallo stato aereiforme a quello liquido, condensandosi in piccole goccioline su pareti e soffitti.Il vapore acqueo proviene generalmente da varie fonti, e specialmente dalla respirazione delle persone, dalla cottura dei cibi e dalla saturazione di umidità durante una doccia calda.
Il cambiamento di temperatura è invece favorito dalla presenza di una cattiva coibentazione delle pareti o della copertura, dalla presenza di ponti termici, da spifferi dovuti a infissi vecchi o con guarnizioni inefficienti, da insufficienti ricambi d'aria, dall'uso di materiali (soprattutto pitture o rivestimenti) non traspiranti, o infine dalla semplice esposizione a nord.
L'umidità di condensa è facilmente riconoscibile per le sue manifestazioni, consistenti soprattutto nella creazione di macchie di muffa e funghi, nella successiva disgregazione e polverizzazione dell'intonaco, e infine nella marcescenza di travi, infissi e mobili in legno.
A seconda dei casi, i principali rimedi contro l'umidità di condensa sono:
- arieggiare frequentemente la stanza aprendo regolarmente le finestre o installando un sistema di ventilazione forzata;
- sostituire gli infissi obsoleti o inefficienti con altri più performanti;
- eliminare tinteggiature, rivestimenti e coibentazioni termiche in materiali non traspiranti;
- mitigare gli effetti dei ponti termici e dell'esposizione sfavorevole con una coibentazione a cappotto ben progettata;
- utilizzare soltanto pitture traspiranti come le tempere.
La presenza di muffa all'interno dell'abitazione è la diretta conseguenza dell'umidità di condensa, o meglio la sua più tipica manifestazione, con vari gradi di problematicità:
una lieve infestazione appare sotto forma di piccole macchie circolari più o meno estese; mentre, in casi più gravi la muffa tende a formare una patina uniforme di colore verde, grigio o nerastro.
Anche in questo caso, una volta rimosse le cause e messi in pratica i consigli sopra descritti, le zone ammalorate vanno accuratamente bonificate con applicazioni localizzate di soluzioni di candeggina o mediante gli appositi prodotti in commercio, facilmente reperibili nei negozi di ferramenta e articoli per il fai da te.
|
CONSIGLIATO
![]() Spray anti-muffa
Agisce efficacemente su pareti, giunti, fughe e interstizi di pavimenti e rivestimenti sia interni che esterni...
|
In presenza di infestazioni generalizzate risulta invece opportuno ritinteggiare l'intera stanza aggiungendo alle normali vernici traspiranti additivi appositamente studiati come l'igienizzante antimuffa Combat 444 del Colorificio San Marco Spa.
Inoltre, può risultare opportuno rimuovere temporaneamente quadri e poster, allontanare e distanziare di alcuni centimetri i mobili alti come armadi, credenze e librerie.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.346 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Umidità e muffa in casa come sconfiggerle che potrebbero interessarti
|
Come arrestare la formazione di muffa e condensa
Risanamento umidità - Alcune dritte su come ridurre e limitare la formazione di muffa e conseguente umidità all'interno dei nostri ambienti, per effetto della condensa.
|
Essiccare i muri con il sistema a microonde: una soluzione rapida e a impatto zero
Risanamento umidità - La deumidificazione con il sistema a microonde è un metodo rapido, risolutivo e poco invasivo. È adatto a qualsiasi contesto: dal piccolo muro ai grandi edifici
|
Pericolo muffa da umidità di condensa
Risanamento umidità - Le nuove abitazioni o quelle con recente ristrutturazione sono sempre più iperisolati, da qui la controindicazione è che questa eccessiva impermeabilità comporta la formazione di muffe.
|
Prevenzione della muffa
Risanamento umidità - Prevenire la muffa ed intervenire con prodotti specifici nei casi più semplici: qualche consiglio per evitare che le nostre case siano invase dalle muffe.
|
Combattere l'umidità
Risanamento umidità - La presenza di un eccesso di umidità in casa, che si riconosce dalla presenza di condensa, muffa e odori sgradevoli, può ingenerare danni per la salute.
|
Muffa in bagno: come togliere la muffa dalla doccia
Risanamento umidità - La muffa si forma e si annida facilmente negli angoli del bagno per l'elevata presenza di umidità. Ecco i consigli per riconoscerla, prevenirla ed eliminarla.
|
Deumidificazione elettrofisica: sconfiggere per sempre l'umidità da risalita
Risanamento umidità - La deumidificazione elettrofisica rientra tra le tecnologie più innovative per intervenire in modo efficace sul problema dell'umidità di risalita negli edifici.
|
Componenti e funzionamento climatizzatore
Impianti di climatizzazione - La conoscenza dei principali componenti delle macchine di climatizzazione insieme ad alcune indicazioni possono essere di aiuto per il loro corretto utilizzo.
|
Umidità di risalita e umidità di condensa: come deumidificare casa
Risanamento umidità - L'umidità di risalita e la muffa presenti nelle abitazioni vanno eliminate subito per preservare la struttura da danni più ingenti e tutelare la propria salute.
|
Salve a tutti. Sono proprietario di un appartamento mansardato di un edificio anni 70. Sono in possesso dell'immobile da neanche un anno. E prima di mettere mano ai lavori, ho...
|
Ciao a tutti mi chiamo Gavino faccio l'operaio in una ditta di manutenzione industriale presso una centrale termoelettrica quindi non ho esperienza nel settore edile. Inizio a...
|
Ciao a tutti.. Abito in una villetta singola al piano inferiore ho una stufa a pellet il calore rimane sui 23 gradi..il problema c'è l'ho al piano superiore. Li non ho...
|
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
|
Salve a tutti, sono nuova del forum. Sono capitata qui per caso perché ero curiosa si sapere come poter sostituire i davanzali di marmo delle finestre di casa mia..e sono...
|