|
Il Salone edilizia digitale (SED Caserta) torna dal 22 al 24 maggio 2025, confermandosi tra i più importanti eventi fieristici dedicati a costruzioni e impiantistica del Centro-Sud Italia.
La quarta edizione si svolgerà a Caserta presso l’area fieristica A1Expò e offrirà una panoramica completa sulle soluzioni più evolute del comparto, con particolare attenzione ai temi della digitalizzazione, dell’efficienza energetica e della transizione sostenibile.
Visita e incontro dei professionisti al Salone Edilizia Digitale a Caserta - SED Edilizia
L’obiettivo dell’evento è valorizzare l’innovazione nella filiera edile e promuovere l’aggiornamento professionale attraverso un’esperienza immersiva tra esposizioni tematiche, dimostrazioni pratiche, seminari tecnici e presentazioni di prodotto.
L’edizione 2025 mira a superare il successo delle precedenti, consolidando il SED come punto di riferimento per operatori, imprese, progettisti e tecnici della pubblica amministrazione del Sud Italia.
La manifestazione è strutturata in cinque aree tematiche, pensate per rappresentare l’intera catena del valore dell’edilizia e favorire l’incontro tra domanda e offerta qualificata.
Ogni area presenterà le più recenti innovazioni di settore:
La sezione Software e digitalizzazione del Salone edilizia digitale (SED Caserta) ospiterà strumenti avanzati per la progettazione, la gestione digitale cantiere con app mobile, la modellazione informativa (BIM), favorendo la transizione digitale nel settore edile.
Software e digitalizzazione in edilizia - SED Edilizia
I software presentati per architetti, ingegneri e tecnici, piattaforme per la direzione lavori e sistemi integrati per il monitoraggio energetico e strutturale.
Ampio spazio anche alle tecnologie per la realtà aumentata, il rilievo 3D e la gestione documentale cloud.
La digitalizzazione in edilizia rappresenta una leva strategica per ridurre i tempi, aumentare la precisione progettuale e garantire la tracciabilità dei processi, in linea con gli standard europei.
Nel settore Macchine e attrezzature, il SED 2025 darà spazio ai principali produttori e rivenditori di mezzi da cantiere, gru, escavatori, sollevatori, piattaforme e strumenti per la movimentazione ponendo l’accento su "macchine movimento terra con tecnologia GPS integrata".
Macchine movimento terra in azione per demolizioni edificio - SED Caserta
I visitatori potranno assistere a dimostrazioni dal vivo di tecnologie per l’automazione e il controllo delle operazioni in cantiere, oltre a soluzioni per il noleggio professionale e per la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Le macchine esposte risponderanno ai requisiti della Direttiva Macchine 2006/42/CE e delle nuove disposizioni europee per la riduzione delle emissioni, proponendo mezzi sempre più performanti, elettrici e sostenibili.
L’area dedicata all’edilizia leggera presenterà materiali per finiture, coperture, pavimentazioni, serramenti e sistemi modulari per interni ed esterni.
Saranno protagonisti i prodotti ad alto contenuto tecnologico e di design, capaci di coniugare funzionalità e sostenibilità.Sistema di cappotto sismico con bollo blocco - Paver Costruzioni
In questo contesto si distingue Paver, azienda specializzata nella realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo, sistemi per l’arredo urbano e soluzioni drenanti, ideali per spazi pubblici e aree residenziali.
Illuminazione stradale con Led Safety per la sicurezza stradale - Paver, SED Edilizia
Le soluzioni Paver si distinguono per durabilità, estetica e compatibilità ambientale, in linea con le normative europee sull’invarianza idraulica.
Nel comparto Soluzioni e materiali per le costruzioni, saranno presenti aziende leader nella produzione di calcestruzzi speciali, isolanti termici e acustici, malte tecniche, tecnologie antisismiche e bioedilizia.
Tra le proposte più attese figurano materiali a basso impatto ambientale, soluzioni per l’efficienza energetica in edilizia, sistemi prefabbricati ad alte prestazioni e prodotti per l’edilizia 4.0.
Tutti i materiali esposti risponderanno alle nuove normative CAM e alle certificazioni ambientali (EPD, CE, ETA).
Al SED Caserta 2025, le soluzioni costruttive per l’edilizia moderna saranno protagoniste grazie a una selezione di espositori che offrono tecnologie e materiali innovativi per la realizzazione e il consolidamento degli edifici, sia nuovi che esistenti.
Tra questi spicca Bioisotherm, che rappresenta l’eccellenza italiana nell’edilizia sostenibile con il loro sistema modulare basato su casseforme in polistirene espanso (EPS) per la realizzazione di pareti e solai in calcestruzzo armato, garantendo alti livelli di isolamento, comfort abitativo e sicurezza.
Cantiere con sistema di costruzione modulare Argisol - Bioisotherm
Altre aziende propongono soluzioni tecniche avanzate per interventi mirati:
Anche Biemme innova nell’ambito dell’isolamento termico, con soluzioni leggere e performanti adatte sia alle nuove costruzioni che alle ristrutturazioni residenziali, mentre Uretek Italia si distingue per le sue tecnologie non invasive di consolidamento del terreno e blocco delle infiltrazioni, come il sistema brevettato Water Barrier a base di resine e gel.
Infine, SAAC porta in fiera dispositivi intelligenti per la protezione sismica attiva, capaci di intervenire in tempo reale tramite sensori e algoritmi per contrastare vibrazioni e terremoti, rafforzando la sicurezza degli edifici in modo dinamico e proattivo.
Il Salone edilizia digitale (SED Caserta) è il punto di riferimento per l’intero comparto delle costruzioni nel Sud Italia.
|
![]() |
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||