|
Truffe frodi e raggiri online sono in costante ascesa. A segnalarlo sono i dati forniti dalla polizia postale. Nel 2020 tali reati sono raddoppiati rispetto al 2019 raggiungendo il record di 95mila casi.
Il fenomeno non conosce pause o flessioni dacché la tendenza relativa all'anno in corso anticipa un ulteriore incremento del numero.
Per di più in questi tempi di emergenza sanitaria le attività online si sono moltiplicate, sicché anche i rischi di cadere vittime di truffe e raggiri sono diventati sempre più concreti e frequenti.
Per di più, in assenza di efficaci misure regolatorie, vige nella rete una evidente situazione di confusione e anarchia che concede ai malintenzionati spazi e occasioni per mettere in atto comportamenti truffaldini in un contesto a loro assai favorevole.
Attualmente, in concomitanza con la liberalizzazione del mercato energetico e l'aumento dei fornitori di energia e di gas naturale, a finire nel mirino delle truffe sono proprio le forniture energetiche.
Negli ultimi anni ha raggiunto i consumatori una massa enorme di proposte commerciali provenienti da questi nuovi gestori che si contendono il favore dei potenziali clienti.
Purtroppo questa importante transizione ha portato tristemente con sé un aumento delle truffe perpetrate in vari modi e forme. A farne le spese soprattutto gli anziani e coloro che non hanno alle spalle una sufficiente dimestichezza con il Web.
Seguire con diligenza i puntuali suggerimenti pubblicati sulla Rete da fonti ufficiali o comunque attendibili, assieme a una buona dose di prudenza sono le contromisure più efficaci per riconoscere e difendersi da comportamenti scorretti e fraudolenti.
Il phishing trova una intensa applicazione alle truffe che hanno per oggetto bollette di luce e gas ed è un pericolo sempre più diffuso in tempi di pandemia.
In pratica si tratta di un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un soggetto affidabile in una comunicazione digitale.
L'attività si sostanzia nell'invio massivo di messaggi che imitano, nell'aspetto e nel contenuto, messaggi legittimi di fornitori di servizi. Tali messaggi fraudolenti richiedono di fornire informazioni riservate come, ad esempio, il numero della carta di credito o la password per accedere ad un determinato servizio.
Per la maggior parte è una truffa perpetrata usando messaggi di posta elettronica, ma può sfruttare anche altri mezzi, quali, per esempio, i messaggi SMS.
In questo caso prende il nome di smishing.
Sempre in tema di truffe luce e gas, sebbene surclassate da quelle digitali, non sono del tutto scomparse le modalità di truffa tradizionali. Ovvero quelle tramite call center o il sistema porta a porta.
L'intento è sempre lo stesso: l'attivazione di nuovi contratti luce e gas non richiesti. Come avverte SosTariffe con un suo comunicato, l'obiettivo viene perseguito con modalità diverse ma immancabilmente ingannevoli .
La “truffa del sì” è tra le più diffuse. Consiste nel realizzare ad arte una conversazione telefonica con l'utente agganciato. Nel corso del colloquio questi viene indotto a pronunciare parole ed espressioni del tipo “sì confermo” che saranno poi utilizzate per montare una registrazione che simulerà la volontà dell'utente di sottoscrivere il contratto proposto.
Ancora resiste la piuttosto vetusta truffa del porta a porta che per molti aspetti ricalca quella del call center. In questo caso viene ventilata la prospettiva di accedere a tariffe vantaggiose e irripetibili.
Variante molto diffusa è le truffa del finto esattore, in cui il truffatore chiede di esigere il corrispettivo di bollette arretrate per evitare le conseguenze del mancato pagamento.
Purtroppo tali creditori di servizi luce e gas possono in autonomia attivare il Sepa Direct Debit (SDD), uno strumento di pagamento telematico che consente di prelevare le somme direttamente dal conto corrente.
I clienti delle banche sono comprensibilmente bersagli privilegiati di tentativi di frode. Lo sono stati prima della pandemia e continuano ad esserlo ancora adesso, anche con maggiore frequenza per via della pandemia che ha indotto molte più persone a fare shopping e operazioni bancarie online.
Le tecniche per raggirare i meno avveduti sono comunque diventate sempre più raffinate: le email di phishing, prima alquanto riconoscibili, sono oramai fedeli riproduzioni di quelle originali che normalmente riceviamo dalla banca.
Ciò di cui occorre tener conto e però la circostanza che la banca non manda mai messaggi in cui viene richiesto di cliccare su un link per collegarsi alla propria area riservata, e che inoltre essa non contatta i propri clienti per ottenere credenziali di accesso né codici operativi.
Se quindi ci si dovesse trovare di fronte a simili richieste il comportamento corretto sarebbe quello di non aderirvi e consultare la propria banca.
Concludiamo l'articolo con un breve riassunto sulla Direttiva europea sui servizi di pagamento PSD2.
Nel 2020, per effetto del COVID-19 l'e-commerce ha fatto registrare in Italia un notevole incremento delle vendite online con circa 2 milioni di compratori in più rispetto all'anno precedente.
Questo che sembra un eccellente risultato confrontato con quello degli altri paesi europei pone l'Italia al di sotto della media europea. Questo accade perché gli acquirenti si sentono ancora insicuri e hanno molte riserve nell'inserire online i propri dati personali e bancari.
Una diffidenza che in misura diversa interessa i Paesi dell'intera area continentale e che non è del tutto immotivata giacché le frodi legate ai pagamenti online si contano ancora a milioni.
Di fronte a questa situazione alquanto allarmante è intervenuta a più riprese l'Unione Europea in ultimo con la Direttiva sui Servizi di Pagamento (PSD2): una normativa per la sicurezza dei pagamenti digitali, che obbliga all'utilizzo della cosiddetta Strong Customer Authentication (SCA) o autenticazione forte.
Come si può rilevare dal sito della Banca d'Italia si tratta di una procedura per convalidare l'identificazione di un utente basata sull'uso di due o più elementi di autenticazione (autenticazione a due fattori), appartenenti ad almeno due categorie tra le seguenti:
|
||