Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
13 Marzo 2012 ore 23:49 - NEWS Burocrazia e utenze |
Quando si effettua un trasloco i problemi da affrontare sono davvero tanti: non ci sono solo tutti i fastidi connessi allo spostamento materiale dei propri effetti, causa di stress e fatica, soprattutto se si effettua il trasloco in autonomia, ma anche tutti i problemi legati alla difficoltà di reperibilità conseguente al cambiamento di indirizzo.
Se con l'avvento della telefonia cellulare il problema della reperibilità al telefono è stato ampiamente superato, rimane però quello del recapito della corrispondenza in sospeso.
Infatti, quando ci si accinge a cambiare domicilio, uno dei primi adempimenti è quello di comunicarne la variazione a tutti gli enti con i quali si hanno rapporti burocratici, ma questo non elimina il problema della corrispondenza già inviata, senza contare che si può dimenticare qualche riferimento secondario.
Poste Italiane fornisce un utile supporto per risolvere questo problema, con il servizio Seguimi, che permette di ricevere al nuovo indirizzo tutta la corrispondenza inviata a quello vecchio.Il servizio, per privati ed aziende, attivo in tutta Italia, consente l'inoltro della corrispondenza al nuovo indirizzo per 3, 6 o 12 mesi, ma può essere rinnovato tutte le volte che si vuole.
L'inoltro della corrispondenza inizia dalla data indicata dal richiedente, ma non prima di 5 giorni lavorativi dalla richiesta.
Seguimi può essere utilizzato per l'inoltro di Posta Prioritaria, Posta Raccomandata, Raccomandata 1 e Posta Assicurata, ma non è valido per i pacchi, i plichi postacelere e il servizio telegramma.
Gli atti giudiziari, invece, vengono inoltrati al nuovo indirizzo solo se il trasferimento è avvenuto all'interno dello stesso Comune. Infatti la normativa in vigore (art.9 Legge 890/82) prevede che nel caso di cambio di domicilio in altro Comune, gli atti giudiziari siano restituiti al mittente.
Inoltre il servizio può essere attivato anche:
- verso casella postale;
- in caso di trasferimento all'estero;
- con l'opzione Dimmiquando senza spese aggiuntive.
In caso di trasferimento all'estero è però escluso l'inoltro di posta raccomandata e assicurata, di atti giudiziari e l'abbonamento a quotidiani e periodici.
Il servizio Dimmiquando, invece, consente di ricevere la corrispondenza solo in un determinato giorno della settimana, a scelta del richiedente, per cui la posta rimane in giacenza presso gli uffici postali, fino al giorno in cui ne è previsto l'inoltro all'indirizzo indicato.
Ritornando al servizio Seguimi, esso può essere anche richiesto soltanto per la posta a firma, come raccomandate ed assicurate, ed anche in questo caso è possibile aggiungere l'opzione Dimmiquando senza spese aggiuntive, ma questa opzione è valida solo per l'Italia.
Con questo tipo di servizio si può scegliere anche di far recapitare la posta presso una persona appositamente delegata a riceverla.
Per avere un'idea dei costi, possiamo dire che per il servizio per i privati di durata annuale si pagano poco più di 27 euro: quindi si tratta di una spesa assolutamente accessibile.
Il servizio Seguimi può essere attivato recandosi presso un ufficio postale, oppure direttamente via web.
Nel primo caso è necessario compilare l'apposito modello e consegnarlo insieme alla documentazione richiesta.
Essa si compone della copia non autenticata di un documento di riconoscimento e di una dichiarazione sostitutiva di certificazione.
Il modulo di adesione può essere consegnato allo sportello anche da una persona delegata al compito, che però è tenuta ad esibire un suo documento di riconoscimento in originale, insieme alla documentazione suddetta e alla delega.
Per effettuare la procedura on line, invece, è necessario innanzitutto registrarsi presso il sito www.poste.it Si riceveranno in questo modo le credenziali di accesso (username e password), con le quali effettuare il login ed accedere alla pagina di richiesta.
Qui, una volta scelto il servizio da richiedere, si aprirà un semplice form, nel quale sono già indicati i dati anagrafici del richiedente e nel quale basterà inserire altri pochi dati, come la durata e l'inizio del servizio e il nuovo indirizzo a cui si desidera ricevere la posta.
La modalità via web non può però essere utilizzata in caso di corrispondenza diretta presso Casella Postale o reinoltro di Raccomandate contenenti atti tributari.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.429 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Trasloco e inoltro corrispondenza Seguimi che potrebbero interessarti
|
Visure catastali alle Poste
Normative - Oggi è possibile richiedere le visure catastali presso gli uffici postali, per ottenere un certificato catastale sarà sufficiente fornire il proprio codice fiscale o i dati identificativi dell?immobile.
|
Come richiedere gli eco-incentivi casa
Normative - Le procedure per ottenere gli incentivi per le case efficienti sono piuttosto elaborate: e' opportuno, quindi, informarsi bene per evitare di restare esclusi.
|
L'e-mail certificata in condominio
Condominio - Tra le sue varie utilizzazioni, la posta elettronica certificata, nota anche come PEC, può essere adoperata anche per ciò che concerne la gestione di un edificio in condominio.
|
Applicazione della ritenuta d'acconto sui bonifici per detrazioni 50% e 65%
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sui bonifici per le detrazioni banche e poste devono operare una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dall'impresa che effettua i lavori
|
Dove posizionare le cassette postali?
Normative - Le cassette postali di una casa o un un edificio con più case devono essere posizionate in modo da essere facilmente raggiungibili dal postino: a dirlo è la legge.
|
Scegliere la cassetta postale
Portoni e portoncini - Le cassette postali, con le loro numerose forme e i diversi colori disponibili, possono arricchire e rendere più accattivante l'ambiente esterno della casa.
|
Nuove cassette postali
Sistemazione esterna - Ecco come il design puo' partire dalla porta di casa e rendere piacevole un gesto quotidiano come ritirare la propria corrispondenza al ritorno da una lunga giornata di lavoro.
|
Il nuovo servizio di Visura catastale online attivato dall'Agenzia delle Entrate
Leggi e Normative Tecniche - L'Agenzia delle Entrate ha attivato il servizio di Visura telematica che permette a tutti i cittadini di consultare, acquistare e pagare online i dati catastali
|
Consulenti tecnici in edilizia
Normative - La competenza tecnica del professionista, nelle cause aventi per oggetto il settore edilizio, riveste un ruolo decisivo per la corretta constatazione dei fatti
|
Buongiorno avrei bisogno di un consiglio, mia mamma è mancata ed io e mio fratello abbiamo in eredità una campagna con casone. Il problema è che la stessa era...
|
Ciao a tutti! Stiamo valutando la possibilità di spostare la cucina all'interno dell'appartamento del quale allego la planimetria. In particolare la cucina dovrebbe essere...
|
Buongiorno a tutti, secondo voi è possibile spostare la cucina nel salone doppio lato corridoio? Inoltre vi chiedo se secondo voi è possibile che ci siano tre...
|
Buongiorno, ho un intervento di ristrutturazione edilizia di cui all'art 3 comma 1 lettera D di cui al DPR 380/01. Ho dei dubbi sull'impostazione del computo metrico. Questi i...
|
Buongiorno, ho esplorato un po' il mondo della cessione del credito d'imposta ad una ditta (ho già parlato con un paio di queste) ma ho ancora alcuni dubbi: 1) La ditta...
|