• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Altalena da giardino, tipologie e caratteristiche

Prima di scegliere quale altalena da giardino installare bisogna valutare bene la superficie del terreno, lo spazio della struttura e quello di movimento.
Pubblicato il

Tipologie di altalene da giardino


Tra le varie tipologie di altalene da giardino troviamo l'altalena singola, modello più semplice e tradizionale, che richiede meno spazio rispetto alle altalene doppie o quelle multifunzionali.

L'altalena singola è generalmente la più semplice da assemblare e installare, ma è la meno indicata per famiglie numerose.

Troviamo poi l'altalena doppia che offre più possibilità di gioco e richiede una struttura più robusta senza troppo spazio aggiuntivo.

Altalena in pneumatici - CanvaAltalena in pneumatici - Canva



Molto interessante invece, l'altalena a moduli, più grandi e multifunzionali che possono includere altri giochi come scivoli, arrampicate e casette.

Il reale valore aggiunto è che possono essere un'ottima soluzione per creare un parco giochi completo nel proprio giardino.
Ovviamente richiedono molto spazio e saranno più costose rispetto le altalene tradizionali, senza tralasciare il dettaglio che il montaggio potrebbe richiedere un'installazione professionale.

Una divertente alternativa può essere l'altalena da giardino ricavata dal riciclo creativo di vecchi pneumatici, per giunta resistenti agli agenti atmosferici.


Materiali per un'altalena da giardino


Esistono diverse tipologie di altalene da giardino tra cui scegliere, le principali sono quelle in legno, in metallo, in plastica, con struttura combinata e le multifunzionali.

Ognuna ha le proprie caratteristiche specifiche che si adattano a differenti esigenze e preferenze.

Conoscere le diverse opzioni disponibili ti sarà di aiuto per fare una scelta informata e a trovare l'altalena perfetta per il tuo spazio esterno.

Esempio di altalena multifunzionale - CanvaEsempio di altalena multifunzionale - Canva



Scegliere l'altalena da giardino ideale richiederà attenzione a diversi fattori per garantire sicurezza, durabilità e divertimento.

La sicurezza, i materiali e la facilità di montaggio saranno i punti di partenza; la manutenzione nel tempo però andrà ad incidere molto.
altalena da giardino per adulti
L'altalena poi dovrà essere installata in base all'età delle persone che ne usufruiranno, insieme alla prospettiva d'utilizzo.

A questo punto, considerando il budget e lo spazio a disposizione, si andrà a compiere la scelta più idonea.


Di quanto spazio ha bisogno un'altalena da giardino


Valutare determinati aspetti per garantire sicurezza e funzionalità, è centrale quando si decide di installare un'altalena da giardino: servirà analizzare lo spazio effettivo per la struttura, l'area di sicurezza, lo spazio di movimento, la superficie del terreno ed infine uno spazio extra per gli accessori.

Gestione dello spazio per un'altalena da giardino - CanvaGestione dello spazio per un'altalena da giardino - Canva



  1. Spazio per la struttura:
    L'altalena stessa ha delle dimensioni specifiche che devono essere prese in considerazione; bisogna quindi misurare l'ingombro totale della struttura, inclusa l'altezza, la larghezza e la profondità.
    Ad esempio, un'altalena con una struttura a forma di A, potrebbe richiedere uno spazio maggiore rispetto a un modello con struttura rettangolare.

  2. Area di sicurezza:
    Oltre allo spazio occupato dalla struttura dell'altalena, è essenziale prevedere un'area di sicurezza intorno ad essa: dovrebbe essere priva di ostacoli come muri, alberi, recinzioni o altri arredi da giardino.
    Una regola generale è lasciare almeno 2 metri di spazio libero, su tutti i lati dell'altalena per prevenire incidenti durante l'uso.

  3. Spazio per il movimento:
    Considera lo spazio necessario per il movimento dell'altalena durante l'uso. L'oscillazione deve poter avvenire liberamente senza il rischio di colpire oggetti o persone.
    Per le altalene tradizionali, si preveda almeno 2-3 metri di spazio libero sia davanti che dietro la struttura.

  4. Superficie del terreno:
    La superficie su cui verrà posizionata l'altalena deve essere pianeggiante e stabile.
    Evitare superfici irregolari, scivolose o in pendenza che compromettono la stabilità della struttura; preferire invece un'area con una superficie morbida come l'erba o installare un tappeto antiurto, aiuteranno ad attutire eventuali cadute.

  5. Spazio per accessori aggiuntivi:
    Se l'altalena fa parte di un set da gioco più grande, con accessori aggiuntivi quali scivoli o arrampicate, assicurarsi di avere spazio sufficiente per questi elementi.


Quale materiale scegliere per l'altalena da giardino


Legno, plastica o metallo, la scelta del materiale per un' altalena da giardino è la variabille per garantire durabilità, sicurezza e estetica.

Partiamo dal legno: l'estetica è il suo indubbio vantaggio, infatti offre un aspetto naturale e armonioso che si integra perfettamente con il paesaggio del giardino, inoltre non bisogna sottovalutare la sua robustezza.

Lo svantaggio maggiore di un'altalena da giardino in legno è la manutenzione, poichè il legno richiede trattamenti contro l'umidità e i parassiti per prevenire il deterioramento.

La seconda proposta è il metallo, estremamente durevole e resistente, capace di sopportare condizioni meteorologiche difficili senza subire danni significativi, oltre a vantare una bassa manutenzione.

Altalena doppia in plastica - CanvaAltalena doppia in plastica - Canva



Il grandissimo svantaggio è il rapporto con la temperatura: il metallo può diventare molto caldo al sole e freddo d'inverno, rendendo l'altalena meno confortevole.

Le altalene in plastica invece sono generalmente progettate per essere sicure per i bambini, con bordi arrotondati e superfici lisce che riducono il rischio di infortuni e hanno una grande facilità di pulizia.


Possono essere meno resistenti a lungo termine rispetto ad altri materiali, tendendo a sbiadire o deteriorarsi con l'esposizione prolungata ai raggi UV e alle intemperie.

L'ultima proposta è una struttura combinata in legno/metallo: questa offre il meglio di entrambi i materiali, ma di conseguenza, saranno le più costose sul mercato.


Le altalene per neonati


Le altalene per neonati sono progettate specificamente per i più piccoli e sono pensate per introdurre i bambini al gioco all'aperto in modo sicuro e controllato.

La sicurezza è la priorità assoluta di questa tipologia di altalene da giardino, infatti sono dotate di seggiolini avvolgenti con cinture di sicurezza e barre di protezione che impediscono al bambino di scivolare o cadere.

Altalena per neonati - CanvaAltalena per neonati - Canva



Molti seggiolini sono progettati con supporto per testa e collo, fondamentali per i neonati che non hanno ancora sviluppato completamente il controllo muscolare.

Le altalene per neonati sono realizzate con materiali morbidi e non tossici per garantire la massima sicurezza ed un design che minimizzi i rischi di infortuni.
altalena da giardino per bambini
Queste non sono solo strumenti di gioco, ma offrono anche stimolazione sensoriale: Il movimento oscillante aiuta a sviluppare il senso dell'equilibrio e può avere un effetto calmante, contribuendo a tranquillizzare i neonati irrequieti.

Inoltre alcuni modelli offrono funzioni aggiuntive, come modalità di vibrazione, musica o giochi interattivi che possono arricchire l'esperienza del bambino e prolungare l'interesse per l'altalena.

Sicuramente avranno un utilizzo limitato nel tempo, generalmente fino ai 2-3 anni di età, però è un acquisto che consigliamo.


Quanto costa un'altalena da giardino


Ecco una panoramica dei costi per diverse tipologie di altalene:

  1. Altalena singola
    Prezzo medio: Tra 50 e 150 euro.
    Le altalene singole sono generalmente le più economiche. Un esempio è quella in plastica con struttura in metallo disponibile su Amazon a circa 70 euro, mentre un modello in legno di qualità superiore può costare intorno ai 120 euro .

  2. Altalena doppia
    Prezzo medio: Tra 100 e 300 euro.
    Le altalene doppie offrono spazio per due seggiolini e hanno un prezzo leggermente superiore.
    Ad esempio, l'altalena doppia in metallo venduta da Leroy Merlin ha un prezzo di circa 150 euro, mentre un modello in legno con seggiolini inclusi può arrivare fino a 250 euro.

  3. Altalena a moduli
    Prezzo medio: Tra 300 e 1000 euro.
    Le altalene a moduli, che includono scivoli, arrampicate e altre attività, sono tra le più costose. Un set modulare base di Smoby, disponibile su eBay, costa intorno ai 350 euro, mentre strutture più complesse come quelle di Wickey possono superare i 900 euro.

  4. Altalena con vecchi pneumatici
    Prezzo medio: Tra 50 e 200 euro.
    Le altalene realizzate con vecchi pneumatici sono una soluzione economica e sostenibile.
    Nel caso si voglia acquistare un'altalena con pneumatico, la si trova disponibile su Etsy, può costare circa 60 euro.

  5. Altalena per neonati
    Prezzo medio: Tra 40 e 120 euro.
    Un modello base in plastica con struttura semplice può costare intorno ai 50 euro su Amazon, mentre versioni più avanzate con funzioni aggiuntive, come musica e vibrazioni, possono costare fino a 100-120 euro.



riproduzione riservata
Tipologie di altalene da giardino
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Barbara
    Barbara
    Giovedì 8 Agosto 2024, alle ore 15:46
    Perchè non mettete dei link a fornitori, cosi è piu facile trovare quello che viene recensito, specialmente i siti che vendono sul web.
    rispondi al commento
    • Simone Verrecchia
      Simone Verrecchia Barbara
      Venerdì 9 Agosto 2024, alle ore 10:52
      Salve Barbara.
      L'idea era quella di far chiarezza in un mondo così vasto e prepararvi all'acquisto consapevoli di tutte le caratteristiche
      rispondi al commento
      • Barbara
        Barbara Simone Verrecchia
        Lunedì 19 Agosto 2024, alle ore 15:54
        Grazie Simone, ma non ho capito la sua risposta.
        Se lei ha recensito delle altalene perchè non permettere ai lettori di conoscere subito i siti delle aziende produttrici?
        Ho letto altri articoli su Lavorincasa.it e ho notato che i link alle aziende ci sono.
        rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.