Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Come realizzare una tettoia in legno

Le tettoie in legno rappresentano una soluzione funzionale per creare spazi coperti all'aperto, offrendo una protezione affidabile dagli agenti atmosferici
Pubblicato il / Aggiornato il

Caratteristiche di una tettoia in legno


La tettoia in legno assolve alla funzione di proteggere lo spazio sottostante dagli agenti atmosferici, in modo tale da salvaguardare persone o veicoli.

Essa costituisce un elemento architettonico, sprovvisto di pareti, composto da una copertura sorretta da pilastri opportunamente posizionati.
Le tettoie in legno sono delle costruzioni che presentano una certa indipendenza sia in termini di utilizzo che di struttura, il che comporta il posizionamento anche a distanza da altri edifici circostanti oppure adiacenti al fabbricato principale.

Nel secondo caso, è importante non confondere la tettoia con un portico.

Se la tettoia può essere autonoma a livello strutturale e discontinua dall'edificio, il portico ha la medesima struttura del fabbricato in cui si inserisce, conservando la continuità costruttiva.


Che permessi servono per una tettoia in legno


Per conoscere quali sono i permessi che servono per la realizzazione di tettoie per esterno in legno bisogna valutare la natura della struttura.

Nel caso in cui si tratti di una nuova volumetria fruibile addossata in maniera stabile all'edificio, che non consiste dunque in una sostituzione di un elemento già presente, è indispensabile il rilascio del Permesso di Costruire.

Bisogna poi tenere in considerazione la permanenza della tettoia esterna.
Anche nel caso in cui essa sia destinata a un uso durevole nel tempo, come ad esempio una tettoia per auto, è necessario il Permesso di Costruire.

Solo in alcune occasioni speciali si possono costruire tettoie per esterno senza permesso.

Permessi per la realizzazione di una tettoia in legno
Ciò avviene quando si tratta di strutture che hanno dimensioni modeste, come le coperture sopra la porta di casa, che non gravano sul carico urbanistico e non creano una nuova volumetria.

Anche nel caso di tettoie da giardino rimovibili è possibile non servirsi del permesso di costruire.


Vantaggi di una tettoia per esterno in legno


Le tettoie in legno offrono una serie di vantaggi:

  • una tettoia fornisce una copertura efficace contro pioggia, neve e altri agenti atmosferici. Protegge gli oggetti o i veicoli da possibili danni causati dalle intemperie;

  • l'utilizzo del legno conferisce un aspetto estetico naturale e accogliente, che si integra armoniosamente con l'ambiente circostante;

  • la tettoia offre uno spazio esterno fruibile. Può essere utilizzata come area per rilassarsi, organizzare feste o barbecue, o come zona di stoccaggio per attrezzi da giardinaggio o mobili da esterno;

  • la versatilità del legno consente una vasta gamma di design e stili, permettendo di adattare la tettoia alle preferenze personali e all'architettura circostante;

  • il legno è anche un materiale relativamente leggero, semplificando il processo di costruzione e riducendo i costi associati alla struttura portante;

  • a seconda delle dimensioni e del tipo di tettoia, l'installazione può essere relativamente semplice e richiedere meno tempo rispetto ad altre opzioni di copertura strutturale;

  • grazie alle sue proprietà isolanti, il legno può offrire un'ottima protezione dagli agenti atmosferici, mantenendo l'interno della tettoia fresco in estate e caldo in inverno.


Svantaggi delle tettoie in legno lamellare


Oltre ai vantaggi sopra citati, le tettoie in legno presentano anche degli svantaggi.



Tra questi:

  • richiedono una regolare manutenzione per preservare la loro integrità e durata nel tempo. Potrebbe essere necessario pulire e riparare la tettoia periodicamente, specialmente se è esposta a condizioni climatiche estreme o a elementi come foglie, detriti o insetti;

  • da un punto di vista di sicurezza, le tettoie in legno possono essere meno resistenti al fuoco rispetto ad altri materiali.


Come realizzare una tettoia in legno lamellare


Per realizzare una tettoia in legno addossata al muro la prima cosa a cui prestare attenzione è che sia perfettamente integrata con l'ambiente circostante, così da creare una continuità visiva.

Come si realizza una tettoia in legno
Per quanto riguarda la manodopera, bisogna seguire i seguenti passaggi.

Primo step: fissare i montanti


Inizialmente si determina la lunghezza dei montanti in base al carico che la struttura dovrà sostenere. Il peso dovrà essere distribuito uniformemente sui montanti, sui puntoni e sulle volpi (gli elementi inclinati che definiscono la pendenza).

Ogni montante deve essere ancorato al muro accanto alla porta tramite viti robuste con tasselli ad espansione.
Questi tasselli sono dispositivi progettati per garantire un fissaggio efficace, conferendo grande stabilità alle strutture.

Secondo step: fissare traverse e arcarecci


Come secondo passo, si procede al fissaggio di due traverse di sezione che sosterranno la falda del tetto. La prima viene posizionata dietro ai montanti e fissata alla parete.

La seconda viene avvitata a una distanza di 6 centimetri dall'estremità anteriore dei puntoni, impiegando viti robuste.

In seguito, si procede al fissaggio degli arcarecci distanti tra di loro 40 centimetri. Per adattarli, è necessario intagliare le traverse, altrimenti caricherebbero solo la loro parte finale.

Terzo step: posizionare le assi ed eseguire la verniciatura


Si prosegue ora con la posa e il fissaggio delle assi al di sopra degli arcarecci.
Su di esse verrà quindi installata la copertura della tettoia.

È ora necessario applicare una vernice impregnante alla struttura, una fase che riveste un'importanza cruciale.

CONSIGLIATO amazon-seller
Vernice per legno
Decora e protegge il legno...
prezzo € 18.9
COMPRA


L'impregnante ha il compito di preservare la struttura dall'attacco di parassiti ed insetti, oltre a proteggerla dagli agenti atmosferici come umidità e agenti atmosferici.

Quarto step: realizzare la copertura della tettoia


Come ultima fase, si procede alla creazione della copertura della tettoia partendo dalla parte esterna della struttura.

Nel caso in cui la tettoia sia piana, basta incastrare tra di loro i listoni.

Se si tratta di una tettoia inclinata deve essere ancorata con chiodi.

È importante sigillare con cura il punto di giunzione tra l'ultima fila di listoni e il muro dell'edificio adoperando una malta cementizia, così da evitare eventuali infiltrazioni d'acqua.


Tipologia di tettoie per auto in legno


La tettoia in legno per l'auto di Caleba rappresenta un'opzione esteticamente gradevole, funzionale ed economica per proteggere i veicoli.

È caratterizzata da una struttura robusta e durevole, dotata di un tetto rinforzato e agganci al terreno a forma di U, realizzata per garantire una lunga durata nel tempo.

Tipologia di tettoia in legno CalebaTipologia di tettoia in legno Caleba

Il processo di assemblaggio è semplice e intuitivo e nel kit sono inclusi tutti gli elementi necessari. È possibile collocare questa tettoia nel giardino, certi di giungere ad un risultato raffinato ed esteticamente piacevole.


Tettoia addossata al muro in legno per auto


L'azienda Home Idea Italia Srl realizza tettoie in legno, costituite da pregiato abete naturale, con pali delle dimensioni di 9x9 cm o 11,5x11,5 cm.

La struttura è realizzata in abete massello, con una sporgenza massima di 4 metri.

Tettoia in legno Home Idea CasaTettoia in legno Home Idea Casa

La fornitura presenta un kit di montaggio, comprensivo di viti, staffe e un manuale di istruzioni. Inoltre, è possibile personalizzare la tettoia con una copertura in ardesia rossa o verde, completa di accessori come archetti, prodotti per il trattamento del legno, fioriere e molto altro.

tettoia in legno , tettoie , copertura , tettoia per esterno
riproduzione riservata
Tettoia in legno
Valutazione: 5.25 / 6 basato su 8 voti.
gnews

Tettoia in legno: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Mario
    Mario
    Giovedì 15 Giugno 2023, alle ore 12:17
    Per la realizzazione di un tettoia in legno serve la licenza edilizia?
    rispondi al commento
    • Marta H.
      Marta H. Mario
      Giovedì 15 Giugno 2023, alle ore 12:24
      Ciao, si la licenza edilizia serve
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
345.461 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
23.702 Aziende Registrate ACCESSO AZIENDA
img azienda img preventivi aziende img redazionale
img impresa img marketing img banner
barra aziende
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img kristiandonno
Buongiorno a tutti, mi piacerebbe avere consigli da voi.Ho installanto dell'isolante acustico in una parete dietro un'armadio per attutire i rumori, ora dopo aver posato...
kristiandonno 16 Gennaio 2023 ore 16:07 1
Img jessica perra
Buonasera a tutti, ho acquistato casa e sto impazzendo.Il vecchio proprietario ha fatto fare un tetto in legno nella zona notte, ma il tetto ha una pendenza minima. Su 6 metri di...
jessica perra 26 Giugno 2022 ore 19:47 1
Img bonez
Salve ho già isolato il pavimento del solaio con lana di roccia e tavolato in legno.Premettendo che il tetto ha tegole a vista per evitare possibili infiltrazioni di acqua...
bonez 14 Febbraio 2022 ore 08:30 1
Img anbama!!
Buongiorno,ho in corso opere di sostituzione di una porziione del manto di copertura del tetto e rifacimento della pavimentazione esterna, ho regolarmente aperto una CIL.Trattasi...
anbama!! 28 Maggio 2021 ore 17:27 1
Img paolo_coppi
Salve, ho acquistato una lamiera coibentata coppo per migliorare l'isolamento del mio tetto. Leggendo online, ho notato che esistono due possibilità, tetto caldo (ovvero...
paolo_coppi 08 Gennaio 2021 ore 19:07 4