|
Il tetto ventilato è un sistema costruttivo per coperture a falda che prevede una camera d’aria tra il manto di copertura (es. tegole o pannelli) e lo strato isolante sottostante.
Questa intercapedine favorisce la circolazione naturale dell’aria, generando un effetto camino che contribuisce a smaltire il calore in estate e l’umidità in inverno.
In un tetto tradizionale l’isolante è posto direttamente sotto le tegole, senza spazio per la ventilazione.
Questo può portare a ristagni di calore e condensa, riducendo la durata dei materiali.
Punta tetto ventilato - Getty Images
Il tetto ventilato, invece, mantiene più stabile la temperatura del sottotetto e migliora il comfort abitativo, riducendo il carico termico d’estate e le problematiche di condensa nei mesi invernali.
Un tetto ventilato è generalmente composto da:
Un tetto ventilato è dunque composto da vari elementi, i quali all'unisono collaborano per permettere al tetto stesso di ricoprire il suo ruolo.
Così come accaduto anche per altre tipologie di tetti, anche in questo caso ci sono numerosi vantaggi riguardanti il suo acquisto.
Tetto ventilato con tegole rosso scuro - Getty Images
I principali benefici includono:
Tutti questi vantaggi possono tornare utili in ottica di acquisto o selezione.
Solamente grazie al confronto tra i vari materiali adatti all'isolamento, ci si potrà rendere conto di quale sarà la scelta migliore.
Operaio su tetto ventilato - Getty Images
Nel 2025 sono disponibili diverse soluzioni per l’isolamento dei tetti ventilati:
Queste tre categorie rientrano nella maggior parte delle opzioni disponibili sul mercato.
Esistono anche pannelli prefabbricati per tetti ventilati come:
I pannelli prefabbricati possono rappresentare un'ottima alternativa, per coloro che vogliono evitare la fase di installazione da zero.
Rispetto a qualche anno fa, i costi del settore sono per ovvie ragioni aumentati.
Nel paragrafo in questione scopriremo quali sono le fasce di prezzo più comuni.
Costi di un tetto ventilato - Getty Images
Il costo di un tetto ventilato dipende da materiali, geometria e complessità della posa.
Nel 2025 i prezzi medi sono:
Una volta compreso a pieno titolo il valore di ogni opzione, si potrà stanziare il proprio budget di conseguenza.
Optare per un tetto ventilato nel 2025 significa investire in comfort, efficienza energetica e durabilità dell’edificio.
È una scelta sempre più diffusa in ambito residenziale, sia nelle nuove costruzioni sia nelle ristrutturazioni, grazie ai vantaggi in termini di risparmio energetico e benessere abitativo.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||