|
I tetti verdi estensivi sono soluzioni di copertura vegetale leggere, caratterizzate da uno spessore ridotto del substrato (generalmente inferiore ai 15 cm) e da una manutenzione minima.
Tetto estensivo all'aperto - Getty Images
A differenza dei tetti intensivi, che possono ospitare anche arbusti e percorsi pedonali, quelli estensivi sono progettati per essere funzionali, ecologici e poco invasivi.
La vegetazione scelta è solitamente composta da piante tappezzanti, come sedum, muschi e licheni, resistenti alla siccità e capaci di adattarsi a condizioni climatiche difficili.
Tra i principali benefici dei tetti verdi estensivi si segnalano:
I vantaggi appena elencati non riguardano solamente un impatto minore sull'ambiente, ma anche delle prestazioni migliori.
Dopo aver capito cosa sia un tetto verde estensivo, è finalmente giunto il momento di analizzare la sua composizione.
Un sistema estensivo è composto da diversi strati sovrapposti:
Ogni singolo strato contribuisce al ruolo che questa tipologia di tetto ricopre.
Per capire meglio in base a quali criteri stanziare il proprio budget, bisogna prima conoscere quali sono i fattori che possono condizionare il prezzo.
Costo dei tetti verdi - Getty Images
Il costo medio di realizzazione di un tetto verde estensivo nel 2025 varia tra i 45 e i 70 €/mq, a seconda di:
Esempi di prezzo:
In base al budget a disposizione, ci si potrà rivolgere ad una delle fasce di prezzo citate sopra.
Uno dei grandi vantaggi dei tetti estensivi è la manutenzione ridotta. Le operazioni principali sono:
Come si è potuto appena vedere, la manutenzione dovrà essere una fase puntuale, ma sporadica allo stesso tempo.
Nonostante il costo di questo tipo di tetto possa sembrare elevato, è doveroso sapere che sono disponibili diversi incentivi e detrazioni per l'acquisto.
Incentivi e detrazioni per tetto verde - Getty Images
Nel 2025, i tetti verdi possono rientrare:
Nel caso in cui le condizioni per l'accesso dovessero essere rispettate, si potrà accedere ai bonus appena descritti.
In questa tabella vedremo i vari confronti fra tetto verde estensivo, e tetto verde intensivo.
Caratteristica | Estensivo | Intensivo |
Spessore substrato | 6-15 cm | 20-60 cm |
Vegetazione | Sedum, erbacee | Arbusti, piante ornamentali |
Peso (a saturazione) | 60-150 kg/m2 | 250-600 kg/m2 |
Manutenzione | Bassa | Alta |
Accessibilità | Non calpestabile | Spesso accessibile |
Costo indicativo | 45-70 euro/mq | 100-200 euro/mq |
Un tetto verde intensivo, basandosi solo sull'aspetto economico, risulta decisamente più costoso rispetto all'altra tipologia citata.
Esempi di sistemi certificati:
Tutti i sistemi appena descritti sono disponibili lungo il territorio italiano, così che la categoria più adatta possa essere scelta in tutta tranquillità.
Scegliere un tetto verde estensivo significa investire in comfort, sostenibilità e risparmio energetico, senza stravolgere la struttura esistente.
È la soluzione ideale per edifici pubblici e residenziali, con il miglior compromesso tra costo, leggerezza e benefici ambientali.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||