• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Tetti verdi estensivi: vantaggi ambientali, costi e manutenzione

I tetti verdi estensivi migliorano l’isolamento, assorbono l’acqua piovana e riducono il calore urbano. Scopri costi, vantaggi e come si progettano.
Pubblicato il

Cos'è un tetto verde estensivo e perché sceglierlo


I tetti verdi estensivi sono soluzioni di copertura vegetale leggere, caratterizzate da uno spessore ridotto del substrato (generalmente inferiore ai 15 cm) e da una manutenzione minima.

Tetto estensivo all'apertoTetto estensivo all'aperto - Getty Images



A differenza dei tetti intensivi, che possono ospitare anche arbusti e percorsi pedonali, quelli estensivi sono progettati per essere funzionali, ecologici e poco invasivi.

La vegetazione scelta è solitamente composta da piante tappezzanti, come sedum, muschi e licheni, resistenti alla siccità e capaci di adattarsi a condizioni climatiche difficili.


Vantaggi ambientali e prestazionali


Tra i principali benefici dei tetti verdi estensivi si segnalano:

  • Isolamento termico e acustico

  • Riduzione del deflusso delle acque piovane

  • Mitigazione dell’effetto isola di calore

  • Protezione del manto impermeabile sottostante


I vantaggi appena elencati non riguardano solamente un impatto minore sull'ambiente, ma anche delle prestazioni migliori.


Composizione di un tetto verde estensivo


Dopo aver capito cosa sia un tetto verde estensivo, è finalmente giunto il momento di analizzare la sua composizione.

Un sistema estensivo è composto da diversi strati sovrapposti:

  1. Strato impermeabile e antiradice

  2. Strato di drenaggio e accumulo d’acqua

  3. Filtro tessile non tessuto

  4. Substrato leggero

  5. Vegetazione erbacea a bassa manutenzione


Ogni singolo strato contribuisce al ruolo che questa tipologia di tetto ricopre.


Costi dei tetti verdi estensivi nel 2025


Per capire meglio in base a quali criteri stanziare il proprio budget, bisogna prima conoscere quali sono i fattori che possono condizionare il prezzo.

Costo dei tetti verdiCosto dei tetti verdi - Getty Images



Il costo medio di realizzazione di un tetto verde estensivo nel 2025 varia tra i 45 e i 70 €/mq, a seconda di:

  • Tipo di vegetazione e spessore del substrato

  • Presenza o meno di irrigazione automatica

  • Accessibilità del cantiere per la posa


Esempi di prezzo:

  • Sistema modulare prevegetato: circa 65 €/mq

  • Sistema con stesura manuale: intorno ai 50 €/mq

  • Soluzioni base fai da te: da 35 €/mq


In base al budget a disposizione, ci si potrà rivolgere ad una delle fasce di prezzo citate sopra.


Manutenzione: cosa aspettarsi


Uno dei grandi vantaggi dei tetti estensivi è la manutenzione ridotta. Le operazioni principali sono:

  • 1-2 tagli l’anno

  • Controllo annuale degli scarichi

  • Possibile reintegro di substrato o piantine dopo eventi estremi


Come si è potuto appena vedere, la manutenzione dovrà essere una fase puntuale, ma sporadica allo stesso tempo.


Incentivi e detrazioni disponibili


Nonostante il costo di questo tipo di tetto possa sembrare elevato, è doveroso sapere che sono disponibili diversi incentivi e detrazioni per l'acquisto.

Incentivi e detrazioni per tetto verdeIncentivi e detrazioni per tetto verde - Getty Images



Nel 2025, i tetti verdi possono rientrare:

  • Nelle detrazioni al 50% per ristrutturazione edilizia

  • Nei bonus comunali per la riduzione del deflusso urbano

  • In alcuni casi, come interventi migliorativi del fabbisogno energetico


Nel caso in cui le condizioni per l'accesso dovessero essere rispettate, si potrà accedere ai bonus appena descritti.


Confronto con tetto verde intensivo


In questa tabella vedremo i vari confronti fra tetto verde estensivo, e tetto verde intensivo.

CaratteristicaEstensivoIntensivo
Spessore substrato6-15 cm20-60 cm
VegetazioneSedum, erbaceeArbusti, piante ornamentali
Peso (a saturazione)60-150 kg/m2250-600 kg/m2
ManutenzioneBassaAlta
AccessibilitàNon calpestabileSpesso accessibile
Costo indicativo45-70 euro/mq100-200 euro/mq


Un tetto verde intensivo, basandosi solo sull'aspetto economico, risulta decisamente più costoso rispetto all'altra tipologia citata.


Focus su sistemi disponibili in Italia


Esempi di sistemi certificati:

  • ZinCo

  • Green Roof System: moduli a click con drenaggio integrato

  • Optigreen: vasta gamma anche con irrigazione intelligente

  • Geoplast Drainroof: ideale per tetti piani o a bassa pendenza


Tutti i sistemi appena descritti sono disponibili lungo il territorio italiano, così che la categoria più adatta possa essere scelta in tutta tranquillità.


Tetti verdi estensivi: una scelta sostenibile e vantaggiosa


Scegliere un tetto verde estensivo significa investire in comfort, sostenibilità e risparmio energetico, senza stravolgere la struttura esistente.

È la soluzione ideale per edifici pubblici e residenziali, con il miglior compromesso tra costo, leggerezza e benefici ambientali.



riproduzione riservata
Tetti verdi estensivi: vantaggi, costi e manutenzione
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.384 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.