Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Tessuti invernali: come utilizzare il velluto nell'interior design

Arredare casa con il velluto: come i complementi e le fodere realizzati con questo tessuto possono modificare integralmente l'interior design di un'abitazione.
Pubblicato il

Complementi e rivestimenti in velluto: stile e comodità


L'interior design di un'abitazione può essere modificato di frequente, soprattutto in base alle stagioni. Per rinnovare gli spazi, spesso bastano pochi e semplici gesti, come la sostituzione delle coperte, delle fodere e dei tendaggi, oppure, la sistemazione di nuovi arredi rivestiti e imbottiti.


Poltrona in velluto Ramona, stile jungle - Design e foto by La Redoute

Poltrona in velluto Ramona, stile jungle - Design e foto by La Redoute

Poltrona in velluto Ramona, stile jungle - Design e foto by La Redoute
Fodere per cuscino in velluto SARALENA - Design e foto by Ikea

Fodere per cuscino in velluto SARALENA - Design e foto by Ikea

Fodere per cuscino in velluto SARALENA - Design e foto by Ikea
Tende oscuranti SANELA - Design e foto by Ikea

Tende oscuranti SANELA - Design e foto by Ikea

Tende oscuranti SANELA - Design e foto by Ikea
Poltrona in velluto blu Ramona, stile jungle - Design e foto by La Redoute

Poltrona in velluto blu Ramona, stile jungle - Design e foto by La Redoute

Poltrona in velluto blu Ramona, stile jungle - Design e foto by La Redoute
Pouf in velluto Ramona color palissandro - Design e foto by La Redoute

Pouf in velluto Ramona color palissandro - Design e foto by La Redoute

Pouf in velluto Ramona color palissandro - Design e foto by La Redoute
Divano in velluto blu Ramona - Design e foto by La Redoute

Divano in velluto blu Ramona - Design e foto by La Redoute

Divano in velluto blu Ramona - Design e foto by La Redoute
Fodera cuscino in velluto trapuntato - Design e foto by La Redoute

Fodera cuscino in velluto trapuntato - Design e foto by La Redoute

Fodera cuscino in velluto trapuntato - Design e foto by La Redoute
Divano Stockholm 2017 in velluto grigio - Design e foto by Ikea

Divano Stockholm 2017 in velluto grigio - Design e foto by Ikea

Divano Stockholm 2017 in velluto grigio - Design e foto by Ikea

Durante l'inverno, un'ottima idea consiste nell'utilizzare tessili molto pesanti, che conferiscono alla casa un'atmosfera più calda e avvolgente. Ne sono un esempio il velluto e tutti quei tessuti con un ordito e una consistenza simili, i quali al tatto risultano molto morbidi.

Scopriamo insieme alcuni complementi di interior design realizzati in velluto e perfetti per la stagione invernale!


Sedute in velluto: modelli originali e low cost


In base all'estetica scelta, le sedute in velluto trasformano i salotti in stanze eleganti o molto moderne. Per ottenere un look classico, si possono scegliere divani e poltroncine dalle forme curve, con schienali e cuscini arrotondati, mentre per un mood più contemporaneo, è bene optare per complementi con linee pulite e rigide.

Complementi d'arredo in velluto
La linea Ramona, disponibile su La Redoute Interieurs, è un set coordinato di sedute per soggiorno che comprende una poltrona, un pouf e un divano, ognuno realizzato in velluto blu notte e color palissandro. L'aspetto vintage di questi complementi li rende perfetti per un contesto più tradizionale, anche se è possibile inserirli all'interno di uno spazio contemporaneo per creare uno stacco visivo piuttosto netto.

Poltrona Ramona in velluto - Foto e design by La Redoute
La poltrona crapaud singola ha una struttura in compensato e Pioppo massello (composta da gambe in Betulla massello) e uno schienale imbottito con schiuma poliuretanica, ideale per un maggiore comfort dell'arredo. Il velluto è arricchito da frange e passamaneria a contrasto di colore argento.

Questo arredo è disponibile anche con rivestimento fantasia in stile jungle di colore verde scuro-petrolio e caratterizzato da disegni che richiamano il mondo naturale.
Il complemento misura 53x81x71,5 cm e viene venduto al prezzo di 389,00 euro.

Divano Ramona in velluto - Foto e design by La Redoute
Alla poltroncina possono essere abbinati il divano e il pouf Ramona, realizzati con lo stesso materiale e decorati con il medesimo stile. Le dimensioni del pouf, attualmente disponibile al prezzo scontato di 118,15 euro, sono di 45x44,5x45 cm mentre il divano a due posti, che misura complessivamente 130x80x60 cm, ha un costo di 589,00 euro.

CONSIGLIATO amazon-seller
Pouf velluto
Lussuosa panca portaoggetti in velluto con rivestimento in morbido velluto con parte superiore trapuntata, accentuata...
prezzo € 421.69
COMPRA


Eleganti e minimal, i complementi in velluto proposti da IKEA sono semplici e ideali per ogni tipo di ambiente: le parole d'ordine? Design fresco, soluzioni low cost e accent luxury!

I divani STOCKHOLM 2017 presentano una copertura in velluto, scelta dal designer Ola Wihlborg, il quale, per progettare l'arredo, si è ispirato più alla texture del materiale che alle forme della struttura.

Divano a tre posti STOCKHOLM 2017 - Design e foto by Ikea
In questo caso, la protagonista è proprio la fodera SANDBACKA, disponibile nei colori blu scuro o grigio e costituita da un velluto che viene tessuto con tecnica tradizionale, il quale presenta una trama a pelo fitto e una particolare lucentezza.

Il divano a tre posti STOCKHOLM è fabbricato in legno, e ha imbottiture in ovatta, cotone, poliestere e TNT. Misura 228x112x72 cm e il suo costo è di 1499,00 euro.

Poltrona in velluto REMSTA - Design e foto by Ikea
La poltrona REMSTA è fabbricata con fodera Djuparp in velluto di colore grigio scuro, giallo-beige o verde-blu scuro. La copertura non è sfoderabile, ma può essere tranquillamente pulita utilizzando un'aspirapolvere. Contrariamente a quanto si pensi, infatti, il velluto di viscosa e poliestere non è poi così scomodo da detergere!

Questo complemento ha uno schienale ergonomico realizzato in poliuretano espanso, Pino massiccio, ovatta di poliestere e fibra di legno; le sue dimensioni complessive sono di 60x72x88 cm e il prezzo proposto è di soli 150,00 euro.


Tende, cuscini e coperte in velluto: tessili eleganti e moderni


Un ottimo modo per effettuare il restyling dell'interior design di un immobile consiste nel cambiare periodicamente i rivestimenti del letto, le fodere dei cuscini e i tendaggi.
Il velluto, oltre a essere perfetto per l'inverno, è un tessuto di grande tendenza: si può inserire in ogni contesto, l'importante è rimanere coerenti nella scelta dei colori.

Cuscino in velluto SARALENA - Design e foto by Ikea
Contemporaneo e divertente, il cuscino Ikea SARALENA in velluto di cotone, ha una fodera colorata nera e bordeaux con decori che raffigurano una fantasia floreale. Questi complementi, la cui dimensione è 50x50 cm, sono venduti ad un prezzo di 10,00 euro.

Fodere per cuscino in velluto di cotone SANELA - Design e foto by Ikea
Per conferire agli spazi un look in stile nordico, è possibile utilizzare le fodere per cuscino SANELA, coordinate alle tende della stessa serie. I rivestimenti, realizzati in velluto di cotone, misurano 50x50 cm e sono disponibili in svariate colorazioni, tra cui il rosa pallido, l'azzurro chiaro, il turchese e il giallo. Il costo delle fodere è di 6,95 euro.

Fodere per cuscini in velluto - Design e foto by Ikea
Come per i rivestimenti, anche le tende oscuranti SANELA sono prodotte in morbido velluto di cotone. Questi complementi donano un look molto sobrio agli spazi e rappresentano la soluzione ideale per proteggere casa dagli spifferi durante le giornate più fredde.

I tendaggi SANELA, acquistabili nella colorazione blu notte, possono essere installati su un pratico bastone per tende grazie ai passanti nascosti, sono lunghi 300 cm ed hanno un prezzo di 70,00 euro.

Copriletto trapuntato in velluto - Design e foto by La Redoute
Per una camera da letto dallo stile raffinato e moderno non possono mai mancare rivestimenti di pregio caratterizzati da un grande impatto estetico: il copriletto in velluto trapuntato Polochon proposto da La Redoute è un vero e proprio elemento d'arredo, grazie alla particolarità dei dettagli presenti nelle cuciture.

Copriletto in velluto trapuntato - Design e foto by La Redoute
La coperta, realizzata in tela e velluto di cotone, è imbottita di poliestere, pertanto, risulta molto confortevole. È possibile sceglierla in tre dimensioni diverse: 150x150 cm, 180x230 cm e 230x250 cm, tutte disponibili in nuance blu notte. Il prezzo della trapunta, da abbinare alle fodere per cuscini coordinate (il cui costo è di 18,89 euro) è di 94,99 euro.


Tappeto in velluto: raffinato o multicolore


I tappeti in velluto sono perfetti per rendere ogni spazio accogliente e confortevole e possono essere inseriti in ogni locale, dalla zona living alla camera da letto.
Per la prima soluzione, è consigliabile scegliere modelli colorati e divertenti, in modo da ravvivare l'ambiente, mentre per la seconda, è bene optare per nuance più sobrie, magari in tinta unita.

Tappeto Velvet - Design e foto by Md House
Il tappeto Velvet di Md House, azienda specializzata nella realizzazione di sistemi componibili e accessori per la casa, è realizzato in velluto di bamboo e la sua caratteristica principale è l'effetto chiaroscuro e cangiante della texture. Il complemento tessile è disponibile in varie misure, anche personalizzate e nei colori Mouse, Carbon, Beige, Bianco e Perla.

Tappeto Sapore di mare - Design e foto by MEMEDESIGN
Per donare un tocco di colore alla zona giorno, è possibile scegliere tappeti con effetti cromatici differenti, come quello prodotto da MEMEDESIGN, realtà tutta italiana che si occupa della produzione di complementi d'arredo in stile minimal e dal design originale.


Il modello Sapore di Mare, creato da Edeestudio, è realizzato in velluto tufting ed è disponibile in forma rotonda o rettangolare.

Per la sua ideazione, i designer si sono ispirati alle giornate estive: il complemento è decorato infatti con elementi astratti di colore blu, arancione, rosso e giallo, che risaltano al di sopra di una base in nuance neutra.


Il tappeto è ignifugo, antiscivolo ed ha un buon assorbimento acustico; può essere acquistato nelle misure 200x300 cm, 150x200 cm e 200 cm.

tessuti invernali , velluto , tessuti d'arredamento , pouf di velluto
riproduzione riservata
Tessuti invernali: il velluto e interior design
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.

Tessuti invernali: il velluto e interior design: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.757 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Tessuti invernali: il velluto e interior design che potrebbero interessarti

Tutte le tipologie di tessuti per l'arredamento di casa

Biancheria e cuscini - I tessuti per l’arredamento, grazie alla loro presenza sono in grado di trasformare gli ambienti, creando un’aria accogliente, gradevole, e ricca di elementi.

Tessuti antifiamma o flame-retardant

Tessile - Per i rivestimenti tessili di divani e poltrone, tendaggi, moquette, e letti, è preferibile utilizzare tessuti ignifughi in grado di ritardare l'innesco dell'accensione.

Biancheria invernale

Biancheria e cuscini - Con l'arrivo dell'inverno la casa muta d'abito e si veste con colori e tessuti nuovi per affrontare il freddo, la biancheria da letto si tinge di bianco candido come la neve.

Tessuti tecnici per arredo: quali sono e quando utilizzarli

Tessile - I tessuti tecnici sono materiali innovativi utilizzati per creare prodotti tessili con proprietà avanzate rispetto ai tessuti tradizionali, ecco come usarli.

Biancheria per la casa in inverno: le proposte di design

Biancheria e cuscini - Tessuti per la casa sostenibili, biancheria di design e complementi tessili per la tavola e il bagno: ecco tantissime novità relative alla stagione invernale.

Nuovi tessuti nell'arredamento

Complementi d'arredo - Ci sono molti modi per arredare, creare ambienti particolari che rispecchino i gusti e le personalità di chi vi abita: con i mobili, ma anche con i tessuti.

Novità nel mondo dei tessuti outdoor

Arredamento - Il mondo dell'industria tessile propone sempre nuove opportunità per gli appassionati del settore e per chi cerca nuovi tessuti per la casa e per il giardino.

Strategie antimacchia

Fai da te - Metodi per smacchiare i rivestimenti.

Come arredare casa con le fantasie floreali

Complementi d'arredo - I complementi d'arredo decorati con i pattern floreali possono essere inseriti in ambienti dal gusto classico o contemporaneo. Scopriamo insieme alcune novità.