• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Tende termiche per interni: comfort e isolamento contro caldo e freddo

Le tende termiche riducono la dispersione di calore e l’ingresso del caldo estivo. Ecco i modelli migliori e quanto si risparmia in bolletta.
Pubblicato il

Tende termiche: cosa sono e a che cosa servono


Le tende termiche per interni sono soluzioni tessili progettate per migliorare l’isolamento termico delle finestre, contribuendo a mantenere costante la temperatura all’interno degli ambienti domestici.

Tenda termica Cocoon beige - foto Moondream.itTenda termica Cocoon beige - foto Moondream.it



Composte da più strati di tessuto, spesso accoppiati a materiali riflettenti o isolanti (come l’alluminio, il poliestere tecnico o il PVC microforato), le tende termiche aiutano a ridurre sia la dispersione del calore in inverno sia l’ingresso del caldo in estate.

Sono ideali in abitazioni con infissi datati o in ambienti esposti al sole per molte ore al giorno.


Tende termiche: i materiali che offrono il miglior isolamento


Il principio di funzionamento delle tende termiche si basa sulla creazione di una barriera contro la trasmissione del calore per conduzione e irraggiamento.

I materiali più efficaci sono quelli riflettenti, come il Mylar o l’alluminio, combinati con tessuti oscuranti o imbottiture sintetiche (ad esempio in poliestere).

Alcuni modelli integrano una membrana isolante che trattiene l’aria tra il vetro e la stanza, rallentando gli scambi termici.

Tabella comparativa materiali riflettenti oscuranti fonoassorbentiTabella comparativa materiali riflettenti oscuranti fonoassorbenti



Esistono anche tende termiche certificate per l’isolamento acustico, con un doppio effetto comfort.

La resa varia in base allo spessore e al grado di copertura: una buona tenda termica può ridurre fino al 40% la dispersione di calore attraverso le finestre non isolate.


Modelli di tende termiche: a pannello, a rullo, a pacchetto


Sul mercato sono disponibili vari modelli di tende termiche, adattabili a ogni tipo di finestra e stile abitativo:

  • tende a rullo: molto pratiche, con meccanismo avvolgibile, perfette per ambienti moderni;
  • tende a pannello: ideali per grandi superfici vetrate o portefinestre, scorrono lateralmente su binari multipli;
  • tende a pacchetto: con pieghe morbide e tessuti tecnici, si adattano bene anche in ambienti classici;
  • tende con magneti o velcro: installabili senza trapano, perfette per case in affitto o stanze con uso temporaneo.

Tende termiche a rullo pratiche ed eleganti per la zona living - foto AmazonTende termiche a rullo pratiche ed eleganti per la zona living - foto Amazon



Nella foto sopra, un esempio del binomio praticità-eleganza offerto dalla tenda a rullo. Sono disponibili in diverse misure e colori e comodamente acquistabili anche online su Amazon.

Tende a pannello scorrevoli realizzabili in varie texture - foto SaxunTende a pannello scorrevoli realizzabili in varie texture - foto Saxun



Nell'immagine sopra, tende a pannello scorrevoli firmate Saxun: l’ideale per coprire ampie vetrate.

Tende a pacchetto realizzabili anche in tessuto termoisolante by SaxunTende a pacchetto realizzabili anche in tessuto termoisolante by Saxun



Nella foto sopra, tende a pacchetto applicate alle finestre dell’angolo studio della casa per una confortevole gestione dell’ingresso della luce naturale.

Dettaglio tenda con velcro per fissaggio adesivo all'infisso - foto Sorelle MilesiDettaglio tenda con velcro per fissaggio adesivo all'infisso - foto Sorelle Milesi



La scelta del modello della tenda va fatto in base ai seguenti fattori:

  • dimensione dell’infisso
  • grado di isolamento desiderato
  • stile degli arredi.


Quanto si risparmia in bolletta con le tende termiche


In abitazioni con infissi datati o vetri singoli, le tende termiche possono contribuire in modo significativo a ridurre la spesa energetica.



In inverno, impediscono al calore interno di disperdersi, mentre in estate riflettono parte dell’irraggiamento solare.
tenda termica
Secondo diverse simulazioni energetiche, l’uso di tende termiche può comportare un risparmio del 5–10% sui costi di riscaldamento e raffrescamento annuali, soprattutto in locali esposti a nord o sud.

Confronto costi annui con e senza tende termiche Confronto costi annui con e senza tende termiche



Sono particolarmente indicate in camere da letto, soggiorni, uffici o case di vacanza dove non è possibile intervenire strutturalmente sugli infissi.


Prezzi e consigli per la scelta delle tende termiche nel 2025


Il prezzo delle tende termiche varia in base alla tipologia, al tessuto e alle dimensioni.

I modelli più semplici (a rullo con rivestimento isolante) partono da 25–35 euro per finestra, mentre le tende a pannello su misura possono superare i 150 euro.

I modelli certificati per isolamento acustico e termico con finiture estetiche curate arrivano anche a 250–300 euro a punto luce.

Esempi di tende termiche a confronto con caratteristiche prestazionali - foto Perfect AcousticEsempi di tende termiche a confronto con caratteristiche prestazionali - foto Perfect Acoustic



Nella foto sopra, alcuni modelli a confronto realizzati da Perfect Acoustic

È consigliabile scegliere prodotti dotati di etichette che riportano le prestazioni energetiche e il grado di opacità (blackout, semi-oscurante, riflettente).

Un buon compromesso sono i modelli multistrato con rivestimento esterno colorato e lato interno metallizzato, che uniscono design e funzionalità.



riproduzione riservata
Tende termiche per la casa: quali scegliere e quanto isolano davvero
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.387 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.