|
Le tende per finestre sono elementi essenziali per modulare luce, calore e privacy, migliorando il comfort degli spazi di casa. Ecco alcuni consigli utili per orientarsi tra le soluzioni disponibili.
Tende da sole collezione Nature - Foto Velux
Le tende interne possono essere manuali, elettriche o solari: i modelli filtranti creano una piacevole penombra in soggiorno e cucina, mentre le veneziane, pratiche e resistenti all’umidità, risultano ideali in bagno e in cucina.
Per la zona notte, le tende oscuranti assicurano buio profondo anche di giorno, con la variante plissettata a nido d’ape che offre un vantaggio in più in termini di isolamento.
Nelle mansarde, le tende esterne parasole abbattono il calore estivo fino al 74%, mentre le oscuranti solari riducono i picchi termici fino all’85%, combinando schermatura e oscuramento in un unico prodotto.
Le tende interne sono disponibili in diverse varianti per adattarsi a ogni esigenza di comfort e gestione della luce:
L’integrazione con la finestra è pulita e discreta, con un design che non altera l’estetica dell’ambiente. L’installazione è veloce e non richiede interventi invasivi, un vantaggio soprattutto in ristrutturazioni o sostituzioni rapide.
Tende per finestre su tetto a falda - Foto Velux
La scelta della motorizzazione dipende dalla quota e dall’accessibilità: manuale quando l’anta è a portata di mano, elettrica o solare quando si trova più in alto o si desidera automazione.
In questo campo, VELUX propone una gamma completa di tende interne perfettamente compatibili con i propri serramenti, anche in versioni smart gestibili da remoto.
Le tende filtranti permettono di modulare la luce naturale con discrezione, creando un effetto penombra che rende più vivibili ambienti come soggiorno e cucina, dove è importante mantenere la visibilità senza subire abbagliamenti.
Installazione di una tenda - Foto Velux
Sono disponibili in varianti a rullo, lineari ed essenziali, oppure plissettate, che offrono maggiore flessibilità. La versione plissettata, infatti, può essere posizionata liberamente lungo il battente, così da regolare l’ingresso della luce in base all’ora del giorno e all’inclinazione del sole.
Questo consente di dosare l’illuminazione naturale in modo personalizzato, ridurre l’uso di lampade artificiali e mantenere allo stesso tempo la vista verso l’esterno, elemento che contribuisce al comfort complessivo della casa.
Le tende alla veneziana si adattano bene a studi, zone giorno e spazi operativi, dove la possibilità di orientare i fasci luminosi diventa fondamentale per il comfort visivo.
Tenda oscurante esterna - Foto Velux
In cucina e in bagno si distinguono per la praticità: le lamelle in alluminio, infatti, resistono all’umidità e si puliscono con facilità, caratteristiche che le rendono ideali in ambienti più esposti a vapore e condensa.
La barra di manovra scorre su guide laterali e, grazie all’orientatore, è possibile regolare l’inclinazione delle lamelle con precisione, modulando la luce in base alle diverse esigenze della giornata.
Per la zona notte le tende oscuranti assicurano buio efficace persino con tessuti chiari e in pieno giorno. Sono disponibili a rullo o plissettate e in versioni manuale, elettrica o solare.
Tenda esterna in camera da letto - Foto Velux
La Kids Collection di Velux introduce fantasie pensate per stimolare la creatività dei più piccoli, trasformando l’oscuramento in un elemento decorativo.
Le oscuranti plissettate a nido d’ape migliorano inoltre l’isolamento termico: la struttura a celle, con sottile strato interno di alluminio, aiuta a mantenere la stanza più calda in inverno.
Quando il sole picchia, la risposta più efficace arriva all’esterno. Le tende esterne parasole riducono significativamente l’apporto di calore (fino a –74%), mantenendo al contempo la vista verso l’esterno e una luce attenuata e uniforme.
Tende plissettate - Foto Velux
Il telo in fibra di vetro rivestita in PVC è resistente ai raggi UV e protegge anche le tende interne, aiutandole a conservare le proprie prestazioni nel tempo.
L’installazione è immediata, soprattutto nella versione manuale: si ruota il battente per agganciare la tenda ai ganci inferiori e, richiudendo l’anta, il telo scende in automatico.
Con la tenda abbassata la finestra resta apribile per l’areazione. Per finestre fuori portata sono disponibili le versioni INTEGRA® elettrica e solare, gestibili a distanza.
Tra le nuove proposte si aggiunge la tenda esterna oscurante a energia solare: un prodotto “due in uno” che coniuga riduzione del calore fino a –85% e oscuramento, soluzione ideale per chi desidera prestazioni estive al top e un ambiente buio su richiesta, senza cablaggi né opere murarie.
La scelta della schermatura interna o esterna cambia in base alla destinazione d’uso del locale. In soggiorno o nell’home office risultano ideali le tende filtranti, a rullo o plissettate, perché offrono un buon comfort visivo.
Quando invece serve dirigere con precisione i fasci luminosi sul piano di lavoro, le veneziane sono la soluzione più funzionale.
Tenda oscurante per finestra su tetto piano - Foto Velux
Nelle camere da letto, soprattutto in mansarda, l’esigenza principale è il buio: qui le tende oscuranti, anche nella versione plissettata a nido d’ape, garantiscono un sonno di qualità e se abbinate a un parasole esterno, contribuiscono a contenere il calore estivo. In cucina e in bagno, ambienti più umidi, le veneziane in alluminio uniscono praticità e resistenza.
Infine, nelle mansarde molto esposte a sud o a ovest, le tende esterne parasole o le oscuranti solari rappresentano un valido aiuto per ridurre i picchi di temperatura.
Fondata in Danimarca nel 1941 e attiva in Italia dal 1977, VELUX è conosciuta come leader nelle finestre da tetto, ma il suo impegno non si ferma qui.
Oltre ai serramenti, l’azienda propone una gamma completa di tende interne ed esterne, progettate per modulare luce e calore in ogni stagione.
Dalle soluzioni filtranti alle oscuranti, fino ai modelli parasole e alle versioni motorizzate o solari, l’offerta si integra perfettamente con le finestre, migliorando comfort, efficienza energetica e qualità degli spazi abitativi. Un approccio che combina funzionalità, design e attenzione alla sostenibilità.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||