Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'evoluzione della tecnologia impiantistica degli ultimi anni ha ridefinito, con un orientamento verso la riduzione, le temperature dei terminali di riscaldamento degli ambienti, sia per migliorare il comfort sia per ridurre gli sprechi energetici; quest'ultimo aspetto è stato regolamentato in maniera precisa e dettagliata da innumerevoli leggi e norme, talvolta controverse, a cui hanno seguito e continuano a seguire i relativi decreti attuativi: tra i principali riferimenti legislativi i Decreti n. 192/5 ed il 311/06.
Questi uultimi in particolare, sia per la realizzazione di nuovi impianti termici, sia per la ristrutturazione di quelli esistenti, spingono nella direzione dell'utilizzo delle nuove tecnologie come le caldaie a condensazione, che mediamente hanno una temperatura dei fumi di scarico dell'ordine di 80°C, inferiore di circa 15-20 °C rispetto alle normali caldaie, con i pannelli radianti da poter installare a pavimento, soffitto o parete e che lavorano con temperature tra i 30°C e 40°C, con interasse tra le spire dell'ordine di 10/15 cm, rispetto ai radiatori ordinari che hanno mediamente una temperatura di 25-30 °C superiore.
Il principio fisico per le caldaie a condensazione è il recupero del calore prodotto dal passaggio di fase dell'acqua contenuta nei fumi di scarico dallo stato di vapore allo stato liquido; per le superfici radianti, a parità della temperatura raggiunta, maggiore è la quantità di calore ceduta se maggiore è la superficie.
La temperatura dei vecchi radiatori, generalmente molto prossima a quella del fluido vettore in uscita dalla caldaia, ha oggi possibilità di variazioni molto ampie, grazie anche all'utilizzo obbligatorio di valvole termostatiche a bassa inerzia termica, che permettono di sfruttare gli apporti termici gratuiti di calore dovuti alle sorgenti presenti in ambiente o all'energia solare termica.
Negli anni passati la possibilità di lavorare con radiatori a temperature più basse era ottenuta a fronte di una maggiore spesa nel numero degli elementi costituenti gli stessi radiatori.
Temperature di riferimento intermedie, tra quelle dei pannelli radianti e dei radiatori, sono quelle dei fan coil ventilconvettori, caratterizzati rispetto alle suddette soluzioni impiantistiche, da una evoluzione tecnologica più lenta in termini di prestazione e anche di design.
La temperatura media di riferimento per l'acqua in mandata delle batterie dei ventilconvettori è 45°C; quest'ultimo valore è ben al di sotto della temperatura di condensa o di rugiada dei fumi di scarico delle caldaie a gas metano.
Bisogna evidenziare, in ogni caso, la stretta correlazione esistente tra un impianto termico e le caratteristiche di isolamento e di inerzia termica dell'edificio servito dallo stesso impianto, queste ultime descritte dettagliatamente, insieme a quelle dell'impianto, nel certificato energetico dello stesso edificio, attualmente d'obbligo per tutti gli interventi di ristrutturazione.
Un edificio con discrete caratteristiche di isolamento termico permetterà agli impianti termici di lavorare con temperature più basse e nel contempo di favorire i fenomeni di condensa del vapore nei fumi di scarico, con conseguente recupero del calore dal fenomeno della condensa e incremento delle prestazioni della caldaia, il tutto gestito da un buon sistema di termoregolazione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.092 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Temperature di Riscaldamento che potrebbero interessarti
|
Temperatura Fumo CaldaiaImpianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW. |
Detrazione 65% per sistemi di riscaldamento integrati caldaia+pompa di caloreDetrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata sul sito dell'Enea una faq che chiarisce la detraibilità al 65% di sistemi di riscaldamento integrati costituiti da caldaia a condensazione e pompa di calore. |
Il sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad ariaImpianti di riscaldamento - Con il nuovo sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad aria, riscaldare la casa e produrre l'acqua calda sanitaria costa meno e conviene! |
Dimensionamento radiatori e caldaiaImpianti di riscaldamento - Raccogliendo informazioni sugli ambienti e sul tipo di radiatori da utilizzare è possibile stimare il numero di elementi necessari e scegliere anche la caldaia. |
Rendimento Impianto TermicoImpianti di riscaldamento - Il rendimento di un impianto termico è espresso dal rendimento globale medio stagionale, costituito dal prodotto di quattro fattori. |
Novità per impianti radiantiImpianti - Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti si stanno sempre più diffondendo nelle nostre abitazioni, anche grazie agli incentivi fiscali per l'istallazione |
Condensazione GPLImpianti di riscaldamento - Le caldaie a GPL sono disponibili anche con tecnologia a condensazione in zone non metanizzate,con riduzioni delle spesa energetica e dell'inquinamento ambientale. |
Novità per impianti di riscaldamentoImpianti di riscaldamento - Dopo la climatizzazione estiva, da attuare nel rispetto dell'ambiente e all'insegna del massimo risparmio energetico, è ora di parlare di sistemi di riscaldamento che rispettino gli stessi requisiti. |
Moderno Impianto CentralizzatoImpianti di riscaldamento - Caratteristiche, qualità e convenienza nella realizzazione di impianti centralizzati per il riscaldamento degli appartamenti di uno stesso edificio condominiale. |
Ciao a tutti, avrei bisogno di un confronto con chi ha esperienza di riscaldamento a pavimento.Da una settimana sono entrato come affittuario in un bilocale (piano terra di un... |
Buonasera, sto per andare ad abitare in una casa fatta da mio nonno nel 1973. L'impianto dei termosifoni è funzionante ed è in ferro a circuito aperto con vaso di... |
Buongiorno, abito in condominio e ho un impianto di riscaldamento a pavimento che, per ragioni di sottodimensionamento, lascia le camere della zona notte molto fredde. È... |
Buongiorno, mi accingo a ristrutturare un appartamento anni 60, non abitato da circa 10 anni. Questo appartamento aveva un riscaldamento centralizzato con un'altra unità,... |
Devo sistemare l'impianto idraulico del riscaldamento, in quanto gli ex proprietari da cui ho comprato casa, hanno lasciato tutti i tubi fuori muro e "nascosti" in canaline... |