Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Le case moderne sono sempre più piccole, prive di spazi superflui in cui alloggiare elementi d'arredo di grandi dimensioni.
I tavoli allungabili sono perciò una vera e propria necessità grazie alla loro spiccata versatilità: chiusi, occupano infatti poco spazio, risultando molto adatti alla vita famigliare ordinaria, mentre in occasione di feste, cene tra amici o riunioni di famiglia riescono a moltiplicare i coperti disponibili.
Inoltre, grazie al design generalmente moderno e assai curato, si inseriscono con eleganza e discrezione in qualunque ambiente della casa, eventualmente diventandone il fulcro visivo.
I tavoli di design allungabili differiscono soprattutto per stile, materiali, forma e meccanismo di apertura.
In linea generale il loro stile è semplice e minimalista, con accenti più classici o viceversa decisamente contemporanei e non privi di contaminazioni con gli stili attualmente più in voga come l'etnico e il coloniale, l'Industrial e il postmoderno.
Anche i materiali sono molto classici, come il legno e i prodotti derivati in essenze esotiche o nostrane, l'acciaio e l'alluminio, oppure decisamente inconsueti quali il vetro.
Le forme sono quattro: tavoli rettangolari, tavoli quadrati che una volta estesi diventano rettangolari, tavoli ovali e tavoli rotondi che possono aprirsi restando della stessa forma o trasformandosi in ovali.
Anche i meccanismi di apertura differiscono tra loro: le gambe ad esempio possono essere sia fisse che mobili, una soluzione molto comoda che impedisce ad alcuni commensali di trovarsi la gamba del tavolo proprio in corrispondenza della propria sedia.
Il sistema di allungamento può essere a ribalta, con le prolunghe laterali che escono dalle due estremità del piano superiore grazie ad alcune cerniere fisse, oppure all'inglese, una soluzione poco diffusa che si serve di un meccanismo a manovella per azionare l'estensione.
In altri casi, invece, occorre aprire la parte centrale spostando le gambe e sollevando la prolunga contenuta in un apposito scomparto: è un sistema abbastanza scomodo, che richiede un po' di forza essere azionato, ma consente di trasformare mobili modesti in grandi tavoli da salone.
La stanza della casa in cui è sempre necessario un tavolo, sia per mangiare sia per cucinare, è ovviamente la cucina, vero e proprio centro dell'appartamento contemporaneo.
Per sfruttare completamente questo ambiente, ospitando le cene tra amici in un'atmosfera informale e rilassata, Scavolini propone numerosi modelli di tavoli da cucina allungabili.
Alis e Dandy Plus sono due tavoli bianchi. Il primo ha il piano rivestito in laminato e le gambe a sezione quadrata o rotonda di metallo verniciato, mentre il secondo ricorda da vicino l'iconico stile anni '50 grazie agli spigoli e ai raccordi con le gambe fortemente arrotondati e una sottile linea gialla o rossa lungo il bordo laterale.
Axel, un tavolo 6 posti allungabile, si basa invece sul contrasto di colori e materiali: le gambe quadrate sono infatti di alluminio con finitura in acciaio lucido, mentre il piano è di vetro temperato azzurrino serigrafato a caldo con effetto acidato, in garbato ma netto contrasto con la prolunga di colore grigio chiaro.
Eldorado di Mobili Fiver è un tavolo allungabile economico per la cucina, con forma quadrata, apertura a libro, dimensioni di cm 90x90 chiuso e 90x180 in posizione aperta e una piacevole finitura superficiale in nobilitato effetto legno di quercia.
Con Casale di Scavolini cambiamo invece completamente genere e atmosfera, perché questo modello, un tavolo da pranzo apribile molto ampio con massicce gambe quadrate in legno massello di frassino e il piano impiallacciato in noce, sembra rievocare le grandi cucine delle antiche case contadine.
Anche la gamma dei tavoli da soggiorno allungabili è particolarmente ricca.
Come dice anche il nome, Classico di Mobili Fiver è un tavolo elegante con finitura bianco opaco oppure a effetto noce dalle gambe arcuate ispirate allo stile Luigi XV.
Anche First della stessa azienda è tavolo bianco allungabile ma di aspetto moderno e minimale. Disponibile anche nei colori grigio cemento, bianco e nero frassino, quercia, rovere rustico e noce canaletto, si allunga da 120 a 200 cm, ospitando fino a otto commensali.
Il tavolo allungabile Emma 160 invece richiama lo stile metropolitano nella sua declinazione Industrial grazie alle gambe inclinate intrecciate in un motivo a X, alle venature del legno particolarmente evidenti e allo scomparto segreto in cui riporre libri o documenti. In posizione aperta può ospitare fino a 10 persone.
Anche Gulliver di Bontempi è un tavolo da soggiorno allungabile che, alla struttura massiccia di metallo laccato in vari colori neutri (bianco, nero, sabbia, grigio antracite, ottone scuro e testa di moro) associa la perfetta trasparenza del piano di cristallo con prolunghe laterali.
Le consolle Vega e Vega Plus della stessa azienda sono infine veri capolavori di design: si tratta di due versioni di un tavolo piccolo allungabile (con dimensioni di appena cm 90x48 in posizione chiusa) esplicitamente studiato per essere appoggiato alla parete, che tuttavia, con i moduli nascosti e integrati nella sua struttura, può ospitare fino a 8 o perfino 10 commensali.
La struttura è di acciaio cromato o laminato, mentre il piano e le prolunghe sono di cristallo anche in versione antigraffio o melanimico in colori neutri.
Non mancano ovviamente alcune interessanti soluzioni per tavoli da pranzo moderni allungabili di forma circolare.
Il catalogo di Piemy comprende tre modelli particolarmente suggestivi.
Damo-C è un tavolo allungabile in legno in stile classico con forme sobrie e minimali che ne fanno un caposaldo di eleganza, consentendogli di inserirsi con naturalezza in qualunque ambiente.
Esiste in due versioni con diametro di 110 o 135 cm che, in posizione estesa, assumono forma ovale allungandosi rispettivamente fino 215 o 315 cm.
Anche il tavolo apribile Fardo segue la stessa logica ma con un aspetto più contemporaneo, caratterizzato da uno spesso piano a forma di tronco di cono rovesciato.
Iris Tondo, infine, spinge ancora oltre questa idea.
Si tratta infatti di un tavolo estensibile di aspetto più aggressivo completamente basato sulla geometria del cono: a uno spesso piano simile al modello Fardo associa infatti un unico sostegno centrale conico massiccio ed evidente, diviso in due metà da un segno verticale.
La sua purezza geometrica e la matericità del legno ne fanno il complemento ideale per una casa moderna e rigorosa.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.838 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Tavolo estensibile che potrebbero interessarti
|
Lazy Susan, tavoli rotondi con vassoioTavoli e sedie - Lazy Susan è un vassoio girevole per piatti da portata che si appoggia sul tavolo da pranzo e che in alcuni casi è studiato come complemento di tavoli di design. |
Tavoli per giocare e per arredareTavoli e sedie - Una casa moderna può essere arredata con tavoli da gioco di alta qualità costruttiva e progettuale e con alcuni prodotti ibridi che svolgono doppia funzione. |
Tavolo classico: una scelta per uno stile senza tempoTavoli e sedie - L'importanza della scelta di un tavolo in stile classico come uno degli elementi principali dell'arredo di una cucina, di una sala da pranzo o di un soggiorno. |
Tavoli in alluminio: dal contract all'home officeTavoli e sedie - La leggerezza delle linee, conferisce al tavolo in alluminio una eleganza che lo rende versatile nelle applicazioni, che spaziano dal contract all'home office. |
Nuovi tavoli versatiliArredamento - Presentano un design lineare ed essenziale, che non passerà mai di moda. I nuovi tavoli spiccano per uno stile minimal ed elegante che li rende abbinabili |
Tavoli da pranzo, come sceglierli coniugando stile e funzionalitàTavoli e sedie - Quadrato, rettangolare o tondo? In legno, in vetro o in cristallo? Piccolo o grande? Scegliere il giusto tavolo da pranzo non è semplice. Ecco qualche consiglio |
Tavoli per tutti gli usi in casaTavoli e sedie - Tra il 1945 e il 1985 il grande artista americano Alexander Calder realizzò una serie di sculture in acciaio ancorate al suolo che sono ricordate con con il nome di Stabiles, anche per distinguerle dai Mobiles. |
Tavoli da soggiorno: dal low cost alle soluzioni di designTavoli e sedie - Destreggiarsi tra le innumerevoli proposte di tavoli da pranzo sul mercato non è facile per niente ma, se scelto bene, renderà unica il salone che lo ospiterà |
Illusione di tavoli sospesiTavoli e sedie - L'effetto visivo ironico e divertente nasconde inganni ottenuti grazie all'uso di materiali e tecnologie innovative. |
Buongiorno a tutti quanti!Sono qui per chiedervi come posso ripulire queste macchie nere su un tavolo da esterno fatto in cemento.Ad essere sincero, non saprei che tipi di macchie... |
Ciao a tutti, sto cercando di progettare la zona living e la cucina ( a vista) e vorrei qualche consiglio... Abbiamo acquistato la cucina dal precedente proprietario ( indicata... |
Buongiorno,vorremmo avere dei consigli su come arredare il soggiorno, considerando che vorremmo mettere anche un tavolo da 4/6 persone.La porta in basso a destra è... |
In un soggiorno rettangolare di 512 cm X 390 cm è possibile mettere, sulla parete più lunga, sia il divano che il tavolo? E se si quali sarebbero le misure più... |
Buongiorno, ho un piano in marmo o granito non saprei bene definirlo, comunque come da foto, dimensione L 2.200 x P 1.000 x H 30 mm. , vorrei metterlo all'esterno ma non ho idea... |