Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
27 Novembre 2013 ore 16:58 - NEWS Tavoli e sedie |
Lazy Susan: di cosa si tratta?
È un vassoio girevole che va solitamente posizionato al centro del tavolo da pranzo e sul quale si appoggiano i piatti di portata.
Mediante la sua rotazione si evita di dover passare i piatti di portata da un commensale all'altro o di doversi alzare per raggiungerli. Generalmente questo vassoio girevole è tondo e si colloca su tavoli tondi.
Ma da dove arriva questo nome particolare?
Pare che l'origine del termine sia americana e che sia comparso per la prima volta nella pubblicità di un complemento d'arredo con queste caratteristiche su Vanity Fair nel 1917.
Tuttavia l'utilizzo di questo ausilio è certamente anteriore e molto diffuso anche in zone lontane dagli Stati Uniti.
Pensiamo ad esempio a quante volte lo si trova nei ristoranti cinesi tradizionali.
In commercio esistono vari modelli di Lazy Susan, ma in questo articolo vorrei soffermarmi sull'idea di alcuni designer di concepire tavoli integrati con Lazy Susan.
Fra questi ci sono tavoli con Lazy Susan fisso, oppure applicabile al tavolo quando se ne abbia necessità per un pranzo o una cena.
I materiali di questi tavoli con Lazy Susan sono vari: legno, cristallo, acciaio, ecc.
Vediamo alcuni esempi.
Il primo materiale che vorrei analizzare è quello più tradizionale per un tavolo: il legno. Vediamo qui un esempio di tavolo in legno con Lazy Susan di Walter Knoll.
Il modello di chiama Tobu.
Si tratta di un tavolo tondo in legno che si può scegliere in vari diametri (160, 180, 200, 220 cm), al quale può essere abbinato l'elemento Lazy Susan, sempre in legno.
L'elemento girevole non è fisso, può essere semplicemente appoggiato sul tavolo in occasione di un pranzo o una cena ed opportunamente rimosso quando non serve.
Poltrona Frau produce varie tipologie di tavoli, fra cui Bolero, in legno di frassino tinto wengè, che in realtà nella versione originale ha forma rettangolare.
Per questo modello però è stata studiata una versione tonda del diametro di 180 cm dotata di Lazy Susan, che mi pare opportuno citare.
Una versione in cristallo di tavolo con Lazy Susan è Yol, disegnato da Oscar e Gabriele Buratti per Gallotti&Radice azienda che da sempre studia e propone lavorazioni all'avanguardia per il cristallo.
Yol ha un piano in cristallo extralight dello spessore di 15 mm al cui centro vi è il piano girevole in cristallo retroverniciato.
La base è in legno, rivestita in cristallo retroverniciato. Il tavolo è proposto in due misure: diametro 180 cm e diametro 200 cm.Per chi dispone già di un tavolo tondo in cristallo e vuole dotarsi solamente dell'elemento Lazy Susan, sempre la medesima azienda, Gallotti&Radice, propone una soluzione da appoggiare su tavoli esistenti.
Si tratta di un piano girevole in cristallo dello spessore di 10 mm, che si può scegliere nella versione totalmente trasparente oppure retroverniciata (brillante o satinata).
Ci sono varie misure di Lazy Susan: diametro da 70, 80, oppure 90 cm.
Oltre a tavoli composti da un unico materiale principale a vista, vorrei citare soluzioni con materiali misti, come questo tavolo Eliot Round di Cattelan Italia
La base è in acciaio verniciato goffrato, il piano è in marmo bianco di Carrara e sempre in marmo è anche il piano girevole Lazy Susan.
Sono proposte due misure per questo tavolo: diametro 160 cm e diametro 180 cm, mentre l'elemento Lazy Susan ha diametro fisso 80 cm.
Per gli amanti delle cene in giardino o in terrazza segnalo una collezione di tavoli per esterno con Lazy Susan.
Royal Botania, un'azienda belga che produce arredi per esterni di alta qualità, propone la gamma di arredo O-ZON, firmata da Kris Van Puyelde.
Il tavolo rotondo è certamente l'elemento più significativo della collezione.
Si può scegliere fra un diametro di 160 cm (attorno al quale si possono sedere 6-8 persone) o di 185 cm (fino a 10 persone).
Al centro del tavolo c'è spazio per ombrellone e Lazy Susan.
La struttura del tavolo è in acciaio inossidabile, ma la caratteristica più interessante è la vasta scelta per la finitura del top.
Oltre al teak, che vediamo in figura, ci sono anche il vetro (color bianco, nero, cappuccino) e l'acciaio inossidabile.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.196 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Tavoli con Lazy Susan che potrebbero interessarti
|
Relax trendy in giardino
Arredamento - Momenti di relax in giardino, ma anche happy hour e situazioni lounge da condividere con gli amici. Per creare un?atmosfera rilassata e informale senza
|
Italian Workshop Design
Tavoli e sedie - Italian Workshop Design: nasce dall'unione tra i due due mondi, quello dei designer emergenti e quello delle realtà produttive del Distretto Industriale della Sedia.
|
Eco design nell'arredamento
Divani e poltrone - L'universo dell'arredamento è sempre più attento alle problematiche ambientali.
|
Centrotavola fai da te con candele: tante idee creative
Decorazioni - I centrotavola con candele creano un'atmosfera intima e accogliente. Ecco qualche idea per realizzarli col fai da te usando fiori, piante grasse e foglie secche
|
Vassoi per pasticcini belli e funzionali
Casalinghi - I vassoi per pasticcini, disponibili in molteplici forme e colori, grazie al design spesso originale danno un tocco di eleganza e di allegria a tutta la tavola.
|
Idee per decorare casa con gli spartiti musicali
Decorazioni - Gli spartiti musicali hanno un grande fascino e possono essere utilizzati per realizzare delle decorazioni per la casa. Ecco qualche idea, semplice e originale.
|
Centrotavola con fiori fai da te: idee creative da copiare
Decorazioni - Originali, personalizzabili e adattabili a tutte le occasioni, i centrotavola con fiori fai da te sono molto facili da realizzare. Vediamo qualche idea a cui ispirarsi
|
Vassoi da cucina
Casalinghi - Il vassoio è un comodo contenitore piatto usato per trasportare oggetti. Può avere varie dimensioni e forme (ovale, rotonda, rettangolare) ed in genere
|
Idee per centrotavola floreali
Complementi d'arredo - Avete voglia di dare un tocco personale alla vostra tavola creando un centrotavola floreale davvero originale? Eccovi qualche proposta semplice da realizzare.
|