|
Optare per delle tapparelle solari per mansarda significa puntare su comfort e risparmio energetico.
Le versioni in alluminio coibentato offrono robustezza e stabilità, garantendo un isolamento efficace sia dal caldo estivo sia dal freddo invernale, oltre a ridurre sensibilmente i rumori esterni come pioggia e grandine.
Tapparella solare in mansarda - Foto Velux
Le tecnologie più recenti permettono due modalità di gestione, elettrica o solare, entrambe dotate di comando a distanza e, se desiderato, controllabili anche tramite app.
Le varianti solari funzionano grazie a una cella fotovoltaica che alimenta una batteria interna, assicurando autonomia anche in caso di blackout e senza necessità di cablaggi.
Integrabili con sistemi domotici, queste soluzioni offrono automazioni intelligenti per regolare luce e temperatura. Nel 2025, inoltre, rientrano tra gli interventi agevolati dall'Ecobonus con detrazioni fiscali dedicate.
Le tapparelle in alluminio con lamelle coibentate proposte da VELUX sono studiate per le particolari esigenze degli ambienti mansardati.
Avvolgibili in alluminio in camera da letto - Foto Velux
La robustezza strutturale assicura stabilità anche in caso di vento forte, mentre il materiale isolante contribuisce a migliorare il comfort in ogni stagione.
In estate riducono il surriscaldamento del vetro, in inverno trattengono meglio il calore interno e nel complesso aiutano a mantenere condizioni più equilibrate.
Un aspetto spesso sottovalutato riguarda l'isolamento acustico: queste soluzioni attenuano sensibilmente il rumore della pioggia e della grandine, elemento cruciale negli spazi abitati all'ultimo piano.
I test tecnici evidenziano risultati concreti sulle prestazioni delle tapparelle in alluminio coibentato:
Questi valori mostrano come le tapparelle moderne possano incidere concretamente sul comfort abitativo, migliorando la vivibilità degli ambienti in ogni stagione.
Le tapparelle possono essere gestite in due varianti, entrambe incluse nella gamma VELUX Integra. La versione elettrica è indicata quando la finestra è già predisposta per l'alimentazione, mentre quella solare risulta ideale in assenza di cablaggi o lavori murari, adattandosi anche a finestre manuali.
Tapparella solare da mansarda - Foto Velux
In entrambe le soluzioni il comando a distanza è di serie, consentendo di aprire e chiudere con semplicità tramite telecomando. Per chi desidera un livello superiore di praticità, è disponibile l'integrazione con Velux App Control, che permette la gestione da smartphone e l'impostazione di scenari personalizzati per luce e comfort.
Il sistema solare delle tapparelle prevede una piccola cella fotovoltaica integrata nel cassonetto, capace di ricaricare una batteria interna utilizzando esclusivamente la luce del giorno.
Tapparella solare Soft con cella solare - Foto Velux
Questo garantisce autonomia di funzionamento anche in condizioni di cielo coperto o durante un blackout elettrico, poiché il meccanismo non dipende dalla rete domestica.
La tecnologia consente quindi di gestire l'apertura e la chiusura in qualsiasi momento, senza interventi invasivi né necessità di cablaggi, offrendo una soluzione pratica, sostenibile e immediata per migliorare il comfort negli ambienti mansardati.
Le tapparelle di ultima generazione possono essere integrate in sistemi domotici che utilizzano sensori interni per monitorare temperatura, umidità e qualità dell'aria, combinando queste informazioni con i dati meteo locali.
Installazione di una tapparella solare da mansarda - Foto Velux
In questo modo, tende e avvolgibili si regolano automaticamente per prevenire il surriscaldamento e mantenere un ambiente confortevole.
Le funzioni possono essere personalizzate tramite app, impostando scenari e orari in base alle proprie esigenze quotidiane. Oltre all'automazione, la progettazione punta sulla resistenza: l'alluminio verniciato e le lamelle coibentate sono studiati per garantire stabilità e lunga durata con una manutenzione ridotta.
L'installazione, in particolare per le versioni solari, risulta rapida poiché non richiede canaline o collegamenti alla rete elettrica, offrendo una soluzione pratica e affidabile che migliora il comfort tutto l'anno.
Nel 2025 le schermature solari, come tende da sole e tapparelle oscuranti, possono beneficiare dell'Ecobonus. Per le abitazioni principali è prevista una detrazione del 50%, mentre per le seconde case l'aliquota è del 36%.
Incentivi per finestre - Foto Velux
L'agevolazione riguarda sia l'acquisto che la posa in opera, con un tetto massimo di spesa di 60.000 euro per unità immobiliare, purché vengano rispettati i requisiti tecnici stabiliti dalla normativa ed un tetto di 276 €/mq.
È bene considerare anche la prospettiva futura: dal 2026 al 2027 le percentuali scenderanno al 36% per la prima casa e al 30% per gli altri immobili.
Per sfruttare al meglio queste opportunità è consigliabile verificare sempre eventuali aggiornamenti presso ENEA o Agenzia delle Entrate, così da avere un quadro preciso delle condizioni applicabili al proprio intervento.
VELUX , è un'azienda danese presente in Italia dal 1977, è oggi tra le realtà più conosciute a livello internazionale per le soluzioni dedicate alla luce naturale e alla protezione degli ambienti abitativi.
Finestre per tetti, schermature solari, tapparelle e sistemi domotici compongono un'offerta pensata per migliorare la qualità della vita quotidiana, coniugando funzionalità ed efficienza energetica.
L'obiettivo è semplice ma ambizioso: trasformare gli spazi all'ultimo piano in luoghi confortevoli, silenziosi e salubri, capaci di offrire benessere in ogni stagione.
Con una rete capillare di rivenditori e installatori qualificati, l'azienda garantisce non solo prodotti tecnologicamente avanzati, ma anche un'assistenza affidabile nel tempo, unendo innovazione e attenzione alla sostenibilità ambientale.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||