Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
I muri di tamponamento, separano l'ambiente interno da quello esterno, essi rappresentano i muri perimetrali degli edifici.
Tali opere sono frequenti negli edifici con struttura in calcestruzzo armato, e sono normalmente realizzate impiegando dei blocchi in laterizio di diverse misure in base alla chiusura da realizzare.
Quasi tutto il patrimonio edilizio realizzato negli anni '50 ha visto le tompagnature realizzate impiegando due filari di tavelle parallele, avendo cura di lasciare tra esse idoneo spazio vuoto chiamato camera d'aria al fine di assicurare un miglior isolamento termico ed acustico.
Con l'aumentare dei costi della mano d'opera, si è visto che impiegando un unico laterizio di maggior spessore rispetto ai classici 10 cm delle vecchie tavelle, si riesce a risparmiare tempo e denaro a parità di mq di parete realizzati.
In commercio vi sono prodotti di diverso tipo che consentono di ottenere con il loro impiego ottime prestazioni tecniche, acustiche e di isolamento termico.
Ditte come Fantini Scianatico, Danesi, ecc., producono, laterizi capaci di soddisfare ogni necessità.
In particolare Danesi, produce degli speciali blocchi in laterizio estremamente calibrati e completi di inserti di materiale isolante come il Neopor o il sughero, che rendono praticamente superflua la posa di cappotti esterni o altri accorgimenti come l'impiego di termointonaco o altro al fine di otternere le migliori prestazioni energetiche delle pareti.
La massa superficiale della parete, esclusi gli intonaci, è infatti superiore ai 230 kg/m2 previsti dalla normativa, per ottenere tamponature ancora più rigide e sismoresistenti, è possibile rivestire tali pannelli di tamponamento con reti in fibra di vetro, come quelle prodotte da Fibranet.
L'abbinamento con rete in fibra di vetro e laterizio calibrato, grazie alla ottima tenuta dei supporti di aggancio della rete all'interno dei pannelli, oltre al fatto che tali reti non soggette a nessuna ossidazione, riescono a sopportare sollecitazioni di gran lunga superiori a quelle tradizionali in metallo, comporta una notevole resistenza alle azioni da taglio indotte dal sisma, oltre ad una ottima tenuta alle espulsioni fuori piano degli elementi in laterizio.
Il pannello così composto, oltre a garantire un miglior comfort abitativo, favorisce una sensibile riduzione dei consumi energetici, per il raffrescamento estivo, grazie particolarmente alle fasce prive di isolante, che naturalmente si vengono a creare accostando un blocco all'altro durante la posa, le quali permettono alla parete di mantenere una buona permeabilità al vapore, evitando la formazione di condense interstiziali.
Gli incastri a secco verticali e la sporgenza degli inserti di Neopor di 8 mm dalla faccia superiore del blocco annullano i ponti termici tipici di una parete realizzata con blocchi tradizionali, contribuendo così al miglioramento delle prestazioni termiche.
Le pareti di tompagno, realizzate con i blocchi calibrati, grazie alla loro massa, offrono un elevato comfort acustico, rispettando ampiamente i requisiti acustici passivi di facciata previsti dal D.P.C.M. 5/12/97.
Infine dal punto di vista economico è importante notare che la sporgenza degli inserti dalla faccia superiore del blocco, oltre a ridurre del 50% i quantitativi di malta da impiegare, offre un riscontro al corso di blocchi successivo, permettendo di ottenere giunti orizzontali di altezza costante, il tutto a garanzia del risultato finale.
www.danesilaterizi.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.835 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Tamponamenti perimetrali ottimali che potrebbero interessarti
|
Materiali e tecnologie per i muri di tompagnoRestauro edile - I muri di tompagno possono essere realizzati impiegando varie tecnologie e materiali. Vediamo quelli tradizionali e quelli più innovativi con soluzioni inattese |
Sicurezza delle opere in laterizio non strutturaliProgettazione - Errori da evitare nella realizzazione dei tamponamenti e tramezzature in zona sismica. |
Il consolidamento delle murature di tamponamentoFacciate e pareti - Come intervenire sulle murature di tamponamento quando si manifestano segni di distacco dalle strutture portanti perimetrali al fine di migliorarne la stabilità. |
Murature portanti e pareti divisorie: cosa sapereArchitettura - Quali sono gli aspetti fondamentali che distinguono le murature portanti dalle altre tipologie di divisori nell'ambito della sicurezza statica di un fabbricato. |
Scegliere il giusto rivestimento per la fascia di tamponamento cucinaCappe e piani cucina - Le fasce di tamponamento per cucina vanno protette dalle macchie con superfici impermeabili e facilmente lavabili così da garantire pulizia e bellezza nel tempo |
Ristrutturazione completaRistrutturare Casa - Valutazione preventiva dei lavori da fare per affrontare una ristrutturazione completa. |
Salvaguardare le strutture con interventi antisismiciSoluzioni progettuali - Limitare i danni da sisma è possibile, con diverse soluzioni antisismiche per dissipare energia, applicabili sia alla struttura che agli elementi di tompagno. |
Pensiline copripioggia in policarbonato: i migliori modelliInfissi Esterni - Il policarbonato è un materiale molto comune e vantaggioso per il tamponamento delle pensiline da esterni, sotto forma di lastre compatte o di pannelli alveolari. |
Legno mineralizzato: progettare ecologico con il legno cementoBioedilizia - Progettare una struttura in legno-cemento significa garantire una costruzione con grandi prestazioni termiche, acustiche e antisismiche, a beneficio dell'ambiente. |
Buongiorno,avrei bisogno di un consiglio: siamo stati in un noto (ed enorme) rivenditore torinese per la ricerca di piastrelle in gres porcellanato effetto legno...senza farci... |
Ciao a tutti, ho appena comprato casa e vorrei ristrutturarla. L'idea è quella di creare un ambiente unico con salone e cucina, due bagni, una cameretta e una camera... |
Ciao a tutti,sto acquistando un appartamento che in soggiorno ha una grossa porta finestra scorrevole adiacente il portone d'ingresso.In tutto questa parete, composta da porta +... |
Salve a tutti, sto per acquistare un appartamento e sinceramente non ho la minima idea di come poterlo modificare sfruttando al meglio gli spazi.L'unica cosa certa e creare... |
Ciao a tutti,Per quanto riguarda l'arredo esistono delle aziende che oltre ad un preventivo gratuito fanno anche un disegno 3D della soluzione proposta? Mi consigliate qualche... |