Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il sughero in edilizia viene sempre più impiegato, nonostante il suo costo non proprio accessibile a tutti e questo grazie alle sue ottime proprietà e ad alcune sue caratteristiche che lo rendono un materiale ecocompatibile.
Si sente spesso parlare di questo materiale per la realizzazione di sistemi isolanti, ma non è solo questo l'impiego che ne viene fatto.
Il sughero deriva dal cuore della corteccia del Quercus suber.
Tale corteccia si rigenera spontaneamente nell'arco di dieci anni dalla sua asportazione.
Questa capacità lo rende un materiale ecosostenibile, in quanto in teoria è riproducibile all'infinito.
La corteccia del sughero è composta da un tessuto cellulare spugnoso costituito da tanti alveoli ed è proprio grazie a questa struttura porosa che da esso si ricavano dei prodotti ottimi per l'isolamento sia termico che acustico.
L'impiego del sughero in edilizia avviene dopo averlo trasformato in pannelli o in granuli.
La trasformazione in pannelli sfrutta le stesse proprietà naturali del materiale.
Dopo aver sbriciolato la corteccia, infatti, essa viene pulita dalle varie impurità e poi pressata ad una temperatura di 380°C.
L'effetto combinato di temperatura e compressione fa sì che fuoriesca la suberina, una resina naturale contenuta nella quercia da sughero, la quale, addensa e rende omogenei i granuli tra loro.
Successivamente viene applicata una nuova pressione da cui si riesce a portare il materiale alla forma desiderata.
In questo caso parliamo anche di sughero tostato o sughero bruno, che ha una maggiore elasticità e migliori prestazioni acustiche.
La seconda modalità con cui si presenta il sughero in commercio è quella in granuli.
Il sughero si può presentare anche in combinazione con altri materiali, ma per la bioedilizia è preferibile utilizzarlo puro, in quanto perde le sue caratteristiche di naturalità essendo legato con resine sintetiche che sono fonte di formaldeide e altre sostanze nocive.
Il sughero offre molteplici vantaggi, in quanto è un materiale dalle ottime qualità isolanti, è imputrescibile, atossico, idrorepellente (a patto che non vi sia una condizione di umidità permanente), è traspirante, leggero, elastico, ininfiammabile, anallergico, resistente ai parassiti e durevole nel tempo.
Dal punto di vista della ecocompatibilità possiamo aggiungere tra i vantaggi anche la sua intera riciclabilità, nel caso in cui non sia trattato chimicamente.
Abbiamo parlato dei vantaggi, ma quali svantaggi possiamo ritrovare in questo materiale?
Innanzitutto il suo costo, maggiore rispetto ad altri materiali impiegati per l'isolamento, anche se ci può offrire poi un risparmio effettivo negli anni, recuperando i costi iniziali.
In secondo luogo, nonostante la sua leggerezza si tratta di un materiale più pesante rispetto ad altri con le stesse caratteristiche di isolamento.
L'utilizzo più noto del sughero è quello in pannelli per l'isolamento termico ed acustico di pareti, pavimenti e coperture.
Questo materiale ha infatti una conducibilità termica che si aggira intorno a 0,04 W/mK.
Nel caso di elementi verticali i pannelli vengono impiegati per la realizzazione di sistemi a cappotto in sughero con uno spessore variabile.
Il sughero bruno autoespanso in pannelli BlackCork di SACE Components per l'isolamento termico ed acustico degli edifici, è ideale in soluzioni a cappotto termico, in intercapedine o sottotetti.
Nel caso di strutture orizzontali, invece, i pannelli, di spessore piuttosto ridotto, da uno a venti millimetri, vengono inseriti come tappeti anticalpestio da posizionare al di sotto del pavimento, riuscendo a ridurre anche di diversi decibel il rumore avvertito tra l'ambiente sorgente e quello ricevente.
Un esempio è CorkPanel di SaceComponents, pannello in sughero ad alta densità adatto come sottofondo per pavimenti in legno.
Il sughero granulato viene invece insufflato all'interno delle intercapedini per poterne sfruttare il potere isolante o ancora impiegato per la realizzazione di calcestruzzi allegeriti.
BlondGran sempre di SaceComponents è un isolante termoacustico in sughero naturale granulato biondo ideale per riempimenti di intercapedini o di sottotetti, con alte performance grazie anche al fatto che è privo di residui legnosi della corteccia, che peggiorano il potere isolante.
Ultimamente in commercio sono entrati anche i blocchi in sughero con strato isolante, dei veri e propri mattoni in sughero per la realizzazione di pareti portanti e tramezzature, con proprietà antisismiche, che integrano la parte strutturale e quella per l'isolamento termoacustico degli elementi costruttivi.
Un ulteriore impiego del sughero in edilizia è quello come intonaco termoisolante.
Un esempio valido è Diathonite di DiaSen Srl miscela di sughero, argilla, polveri diatomeiche e calce idraulica. Esistono le due varianti per isolamento termico e per isolamento acustico.
Impiego meno noto del sughero in edilizia, ma sempre più diffuso è quello per la realizzazione di pavimenti e rivestimenti per le pareti.
Con l'uso di pannelli anche di spessore ridotto si riescono, infatti, a creare elementi che, oltre ad avere un potere fonoassorbente, termoisolante e anticondensa, sono anche esteticamente molto validi. Si ottengono così degli ambienti molto caldi ed accoglienti.
Tra questi ci sono anche i pavimenti fatti di massello, con spessore di 8mm, con le stesse caratteristiche di un normale pavimento in legno, compresa la possibilità di rigenerarli col tempo mediante lamatura.
Si tratta per lo più di parquet in sughero impermeabili al 100% grazie al trattamento con cere.
Il pavimento in questo caso collabora nell'assorbimento dei rumori da calpestio, oltre a contribuire a mantenere più caldo l'ambiente.
La posa migliore è quella flottante, molto semplice, con giunti ad incastro tra le doghe.
Ne sono un esempio i pavimenti in sughero di HARO , facili da posare e subito calpestabili dopo la posa.
Un altro esempio è il pavimento in sughero di CORKTECH , un sistema che utilizza una struttura multistrato ingegnerizzata unica, con raggiungimento di alti livelli di comfort, estetica e durata.
Per quanto riguarda la manutenzione di questo tipo di pavimenti è molto simile a quella dei parquet tradizionali, con l'impiego di detergenti specifici per il legno o detergenti comunque delicati.
Andando un po' in giro si può vedere, infine, come il sughero stia diffondendosi anche tra gli oggetti di arredo.
Molte sono le soluzioni di design che utilizzano questo materiale.
TEMA HOME , ad esempio, realizza LONDON, uno scaffale in sughero molto particolare.
Se volete dormire in un letto libero da flussi magnetici ed elettrostatici, una soluzione può essere BISU di OTQDESIGN , senza elementi metallici e completamente in sughero, materiale di cui sfrutta le proprietà antistatiche. BISU in lingua sarda vuol dire sogno, e questo letto ce ne assicura tanti e ben protetti.
Più noti sono gli sgabelli in sughero di Vitra gli sgabelli CORK.
Ancora, tra i complementi di arredo troviamo dei simpatici svuotatatsca in sughero, KROK di Calligaris
Infine, anche per l'illuminazione si è fatta strada il sughero in prodotti come gli applique BALL CORK di EXPORLUX e i lampadari MINICORK di MOIJNMOIJN
Già lo abbiamo accennato: il sughero costa.
|
CONSIGLIATO
![]() Sughero isolante
COSA COMPRI? Pannello in sughero biondo italiano, la confezione da 1cm di spessore contiene 24 pannelli cm 100x50...
|
È un materiale che costa più che un normale prodotto isolante, ma che viene utilizzato sempre maggiormente grazie ai vantaggi che offre e grazie all'attenzione per l'ambiente sempre maggiore, rispetto a cui, come abbiamo visto questo materiale ha un ottimo comportamento.
In linea di massima possiamo dire che il costo al metrocubo si aggira intorno ai 340 €.
Per i pannelli per pavimenti parliamo di 30 € al metroquadro per spessori di 10 mm circa e posa a incastro.
I costi ovviamente variano a secondo della casa produttrice e anche in base allo spessore e alla finitura.
Come al solito, bisogna poi aggiungere al costo del materiale quello della posa in opera.
|
||
Qualcuno ha provato un rasante fatto di calce e sughero? Vorrei sapere se isola, se traspira, se emette odori aggressivi. Chiaro che un cappotto sarebbe meglio, ma ho pochi mm a... |
Salve,può essere una idea mettere sughero su pavimento e/o pareti?ho una casa fredda mal costruita (cemento armato)però vorrei avere anche salubrità : non... |
Volevo dei consigli su una nuova costruzione di casa in legno.Ho fatto vari preventivi e tra questi uno che mi piacerebbe approfondire con cappotto in sughero (15cm) e pareti in... |
Salve a tutti,avevo problema di umidità sui muri che mi hanno rovinato i pannelli dei dietro ai mobili per risolvere il problema sui muri ho utilizzato disinfector e... |
Ciao a tutti,dovrei ripavimentare una stanza già pavimentata.Dovendo recuperare un dislivello di circa 4cm ed essendo la stanza su solaio freddo mi era venuto in mento di... |