Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Prendersi cura della stella di Natale

La stella di Natale è una pianta bella quanto delicata che spesso, alla fine delle festività non riesce a sopravvivere. Ecco però come prendersene cura al meglio.
Pubblicato il / Aggiornato il

Prendersi cura delle stelle di natale dopo le feste


La stella di Natale è la pianta che sotto le feste è quasi sempre presente nelle case. Il suo nome in realtà è Euphorbia pulcerrima ed è originaria del Messico. Però per come entra velocemente nelle case durante le feste spesso poco dopo ne esce, perché verso fine gennaio e inizio febbraio perde tutte le foglie.


Fiore e foglie della stella di natale. Dettaglio

Fiore e foglie della stella di natale. Dettaglio

Fiore e foglie della stella di natale. Dettaglio
Illustrazione di una stella di natale

Illustrazione di una stella di natale

Illustrazione di una stella di natale
La pianta puà avere anche piccole dimensioni, adatta per ogni ambiente

La pianta puà avere anche piccole dimensioni, adatta per ogni ambiente

La pianta puà avere anche piccole dimensioni, adatta per ogni ambiente

Molti erroneamente pensano che la pianta sia morta e se ne liberano.
Quando la stella di natale perde foglie sta semplicemente seguendo il suo ciclo vitale.

In questo articolo saranno presenti tutti i migliori consigli su come prendersene cura e su come farla riprodurre.


Stella di Natale, innaffiatura e concimazione


Questa è una pianta che teme tantissimo il ristagno idrico. Per innaffiarla non esiste una regola fissa. Bisogna solo assicurarsi che il pane radicale sia completamente asciutto. Solo a quel punto sarà bene procedere con l'innaffiatura.

Le prime foglie rosse di una stella di natale
La pianta, come tutti gli esseri viventi, ha un proprio linguaggio. Quando ha sete inizierà a far andare giù le foglie rispetto al picciolo. Questo è il momento giusto per darle da bere.

In media la stella di Natale andrebbe concimata una volta al mese ma il concetto di cui sopra, vale anche per la concimazione perché anche in questo caso la pianta ce lo farà capire con dei segnali. In questo caso farà, infatti, diventare alcune foglie leggermente gialle (vedi foto precedente).

Il concime giusto deve essere ricco di fosforo e potassio. Prima di concimare è importante bagnare il pane radicale in modo che la pianta riesca ad assorbire i nutrienti al meglio.


Come curare la stella di Natale: luce e temperatura


Nonostante il nome che porta la stella di Natale teme molto il freddo. Non bisogna mai lasciarla a temperature sotto i 14° C circa. In questi casi è preferibile portarla subito dentro casa facendo però attenzione a non metterla accanto ai temosifoni.

CONSIGLIATO amazon-seller
Torba piante
Sostanza Secca: 95%...
prezzo € 6.99
COMPRA

Ha anche bisogno di molta luce ma non di sole diretto perché si rischierebbe di bruciarle tutte le foglie. Anche l'aerazione ha bisogno di un certo equilibrio. Bisognerà trovare un punto ben areato ma non di corrente diretta.


Come far fiorire la stella di Natale


La maggior parte delle persone crede che il fiore della pianta sia la parte rossa. In realtà, quelle rosse sono foglie che alternano il loro colore in base a quanto sole ricevono.
Il fiore vero è verde e poco vistoso (vedi foto).

Il fiore della stella di natale è quello che si trova in mezzo alle foglie rosse
Questa è una pianta molto particolare, di tipo foto periodico. Ciò significa che per ottenere delle belle foglie rosse bisognerà che venga sottoposta a 10/12 ore di buio totale.

La pianta in natura tende a formare foglie rosse in un periodo invernale. Per aiutarla in casa a ricreare queste condizioni è molto semplice.

Iniziando da settembre a spostare la pianta in un ambiente totalmente buio (uno sgabuzzino) per 10/12 ore al giorno. Dopo due mesi le prime foglioline rosse spunteranno, a quel punto si potrà interrompere il trattamento perché vorrà dire che il processo si sarà attivato.


Stella di Natale come curarla: il rinvaso della pianta


L'operazione di rinvaso va fatta una volta l'anno meglio quando la pianta è a riposo, dunque, quando ha perso le foglie.


Tirarla delicatamente fuori dal vaso e controllare che il pane radicale non presenti delle muffe. Nell'ipotesi che questo accada per non far morire la pianta bisognerà trattare le radici con dei funghicidi. Durante l'operazione di rinvaso trattare molto delicatamente i rami perché sono molto fragili.

Fiore in dettaglio di una stella di natale
Per creare il terreno ideale per questa pianta bisognerà prendere della torba (80%) di buona qualità e dell'argilla espansa (20%) per il substrato drenante.
Il vaso nuovo dovrà essere solo leggermente più grande del precedente perché sceglierne uno grande non ha alcuna utilità, anzi, può addirittura danneggiare la pianta.

CONSIGLIATO amazon-seller
Funghicida per piante
Impedisce la diffusione di funghi in zone già colpite...
prezzo € 11.66
COMPRA

Le radici infatti non si svilupperanno di più in base alla quantità di terra che hanno intorno anzi tenderanno, quando si bagna il terreno, di trovarsi troppo a contatto con l'acqua rischiando di marcire. Creare uno strato di circa 2 cm di argilla espansa, prendere quindi tutto il panetto poggiandolo sopra lo strato drenante e riempire gli spazi vuoti con la torba.


Potatura dell'Euphorbia


Terminata la fioritura si potrà ridimensionare la pianta tramite la potatura.

In natura l'Eufhorbia può raggiungere anche i quattro metri di altezza (quando si trova in terra).
In vaso, invece, può raggiungere i due metri. Se non si vuole che arrivi a queste dimensioni l'operazione di potatura sarà indispensabile.

Partendo dal terreno, se si vuole una pianta alta circa 50 cm, bisognerà tagliare tutti i rami a circa 25 cm.

CONSIGLIATO amazon-seller
Concime Stella di Natale
...
prezzo € 10.9
COMPRA


Non c'è da preoccuparsi se poi la stella di Natale apparirà spoglia perché dai rami vecchi spunteranno tutti quelli nuovi a tempo debito. Per questa operazione è meglio utilizzare un taglierino invece delle forbici per evitare di schiacciare i rami, soprattutto se queste sono poco affilate.

I rami tagliati tenderanno a emettere una sostanza bianca. Il taglio va tamponato con della terra in modo che non perda troppe sostanze nutritive.

Coltivazione in serra di stelle di natale
Il latte della pianta è tossico, quindi, è bene prestare particolare attenzione se ci sono bambini o animali domestici in casa.

Riproduzione della Stella di Natale


Per la riproduzione, la stella di Natale si moltiplica essenzialmente per talea.
Il periodo migliore per farle è proprio quello della potatura in modo da poter sfruttare i rametti che ne derivano.

Andranno semplicemente presi, mettendoli poi in acqua ed attendere circa 15 giorni finché non emettano l'apparato radicale nuovo. A quel punto interrarli aiutandoli magari con un radicante chimico. La percentuale di successo è poco superiore al 50%.


Pulizia dell'Euphorbia


Eseguire una pulizia costante ed accurata della pianta è veramente molto importante.
Tutte le foglioline che seccheranno sugli steli o peggio ancora che andranno a finire sul terreno andranno eliminate. Questo per evitare che si formino marcendo, funghi e batteri che farebbero molto male alla stella di natale.

Per togliere le foglie ancora attaccate assicurarsi di tenere il ramo a cui appartengono per evitare di danneggiarlo.

Come visto, con qualche semplice accortezza, riuscire a salvare questa pianta non è difficilissimo.

stella di natale , riproduzione stella di natale , curare stella di natale , travaso stella di natale
riproduzione riservata
Stella di Natale come conservarla dopo le feste
Valutazione: 3.96 / 6 basato su 416 voti.
gnews

Stella di Natale come conservarla dopo le feste: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Angela
    Angela
    Venerdì 17 Dicembre 2021, alle ore 17:17
    La mia stella di Natale dopo averla messa nella mia veranda sta perdendo già tutte le foglie, com'è possibile?
    rispondi al commento
    • Daniele Ferrucciotoscana
      Daniele Ferrucciotoscana Angela
      Venerdì 17 Dicembre 2021, alle ore 18:33
      Salve angela, 
      Dopo la fioritura una leggera perdita di foglie è normale. 
      Se la pianta ne perde molte potrebbe essere anche causato da un improvviso shock termico (colpo di freddo o colpo di caldo). 
      rispondi al commento
  • Luca
    Luca
    Venerdì 17 Dicembre 2021, alle ore 17:08
    Ho un piccolo problemino con la mia stella di Natale.
    L'ho posizionata per ben 3 mesi nello sgabuzzino prima di apporla nel mio salone dove non riceve luce diretta e non ha nessuna fonte di calore nelle immediate vicinanze, ma le foglie non risultano avere un colore rosso vivo, come mai?
    rispondi al commento
    • Daniele Ferrucciotoscana
      Daniele Ferrucciotoscana Luca
      Venerdì 17 Dicembre 2021, alle ore 18:31
      Salve Luca,
      Purtroppo la botanica non è matematica e potrebbe capitare per tanti motivi differenti tra cui anche la qualità della pianta in partenza. 
      Ti consiglio in alternativa allo sgabuzzino, magari un angolo della casa illuminato molto poco, lontano da fonti di calore. 
      rispondi al commento
  • Ing.montesano
    Ing.montesano
    Lunedì 2 Marzo 2020, alle ore 10:11
    Provi a portare a circa due cm oltre la parte scurita e veda come va! 
    rispondi al commento
  • Elena20
    Elena20
    Mercoledì 26 Febbraio 2020, alle ore 14:31
    Salve, ho potato una stella di natale ma il ramo potato si sta scurendo.
    La cosa è cominciata dall'estremità potata e all'inizio pensavo fosse normale, ma man mano si sta espandendo.
    Ora alcuni centimetri del ramo sono inscuriti e un po' grinzosi.
    Cosa devo fare?
    rispondi al commento
  • Dolfini Irene
    Dolfini Irene
    Giovedì 8 Settembre 2016, alle ore 15:42
    Io ho una stella di natale di natale come posso fare per farla vedere qui ?Posso mandare una foto ? 
    rispondi al commento
  • Fabio
    Fabio
    Domenica 22 Dicembre 2013, alle ore 22:49
    Prima dice che va in posti poco illuminati e dopo dice che vuole posti ben illuminati.
    Isomma dove la devo mettere?
    rispondi al commento
    • Alice
      Alice Fabio
      Lunedì 29 Dicembre 2014, alle ore 10:22
      Leggi bene: è specificato "Nei mesi di ottobre e novembre ricordatevi di sistemare la vostra Stella in un angolo completamente buio della casa (oppure copritela con una busta di polietilene nera) dalle 17,00 alle 8,00 del mattino successivo", quindi in periodi e orari ben precisi.
      rispondi al commento
  • Lucatramil
    Lucatramil
    Martedì 3 Dicembre 2013, alle ore 14:13
    Ma allora va innaffiata lasciando asciugare la superficie o tenendola inumidita?
    Si contraddice.
    rispondi al commento
    • Luigi Manto
      Luigi Manto Lucatramil
      Lunedì 16 Dicembre 2013, alle ore 18:29
      L'umidità d'ambiente è una cosa, innaffiatura moderata è un'altra.
      rispondi al commento
  • Alessandra
    Alessandra
    Venerdì 1 Novembre 2013, alle ore 15:02
    Io da ottobre a novembre l'ho messa al buio per farla fiorire, come dicono tutti, ma poi, da bella e rigogliosa che era, si è seccata.
    rispondi al commento
  • Bruno
    Bruno
    Domenica 25 Agosto 2013, alle ore 19:53
    Ciao! ho una stella di natale da quasi tre anni e continua a crescere e svilupparsi, credo, bene.
    Ultimamente ho notato che, tanto le foglie come le brattee, non hanno più la intensità di colore di prima, inoltre, le foglie crescono attorcigliate e dopo un po' anneriscono all'estremità.
    Vorrei sapere il motivo, mi dispiacerebbe molto si ammalasse o sto sbagliando qualcosa.
    GRAZIE
    rispondi al commento
  • espandi
  • espandi
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.807 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Stella di Natale come conservarla dopo le feste che potrebbero interessarti

IKEA e le luci per il Natale 2021

Decorazioni - È arrivato il momento di decorare casa. Il catalogo Ikea Natale 2021 propone tantissime novità in fatto di luci per decorare la casa, il giardino e il terrazzo.

Alexa ci fa parlare con Babbo Natale

Impianti domotici - Per la gioia dei bambini, Alexa ci dirà dove si trova Babbo Natale, quanto manca al 25 dicembre, il tutto condito da storie lapponi e musiche a tema natalizio

Quali sono le piante da regalare a Natale?

Piante - Colorate, eleganti ma soprattutto decorative, le piante da regalare per Natale creano la giusta atmosfera in casa e nel giardino durante le festività natalizie.

Puntale albero di Natale fai da te: idee e materiali

Decorazioni - Realizzare un puntale per albero di Natale con il fai da te è facile e divertente, basta scegliere il materiale giusto e osservare alcuni semplici procedimenti.

Lavoretti di Natale per adulti: abbellire casa col fai da te

Idee fai da te - Le feste stanno arrivando ed è giunto il momento di abbellire casa con tanti lavoretti natalizi fai da te da realizzare con materiali di riuso e colla a caldo.

Collezione di Natale Zara Home: decorazioni per casa e idee regalo

Decorazioni - La nuova collezione natalizia di Zara Home è dedicata alla decorazione della casa e include elementi caratterizzati dal mood tradizionale, scandinavo e rustico.

Vasi con fiori finti per arredare la casa con gusto

Fioriere e vasi - Con i fiori finti si può arredare ogni stanza della casa con gusto e con il minimo della fatica. Si possono trovare anche centrotavola per le occasioni speciali

Tutte le novità della collezione Natale 2022 di Ikea

Complementi d'arredo - La collezione Natale Ikea 2022 porta la magia delle feste nei piccoli oggetti quotidiani. Decorazioni, illuminazione e accessori per la tavola tutti da scoprire

Tavola di Natale Ikea 2022. Idee, consigli e tante novità

Decorazioni - Anche quest'anno abbiamo seguito per voi i workshop Ikea sulla tavola di Natale. Le immagini delle tavole più belle per spunti e tante idee originali e creative