Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Ristrutturare il tetto col sottocoppo metallico

Il sottocoppo metallico è un sistema costituito da una lastra grecata di acciaio e da correntini sagomati al fine di ancorare in modo stabile i coppi tradizionali
Pubblicato il / Aggiornato il

Ristrutturare il tetto con materiali resistenti


Quando occorre ristrutturare il manto di copertura di un immobile è utile conoscere i materiali attuali e i sistemi tecnologici più sviluppati che possono consentire di recuperare ciò che è ancora in buono stato e di sostituire solamente ciò che è degradato.


Sottocoppo metallico - Alubel

Sottocoppo metallico - Alubel

Sottocoppo metallico - Alubel
Sottocoppo metallico - Fibrotubi

Sottocoppo metallico - Fibrotubi

Sottocoppo metallico - Fibrotubi
Sottocoppo metallico - Alubel

Sottocoppo metallico - Alubel

Sottocoppo metallico - Alubel
Sottocoppo metallico coibentato - Fibrotubi

Sottocoppo metallico coibentato - Fibrotubi

Sottocoppo metallico coibentato - Fibrotubi
Sottocoppo metallico - Fibrotubi

Sottocoppo metallico - Fibrotubi

Sottocoppo metallico - Fibrotubi

La copertura è una parte importante dell'edificio ed è soggetta di continuo alle intemperie, agli agenti atmosferici di ogni tipo come vento, neve e pioggia, dunque a forte rischio di degrado.

Il tetto deve essere costruito con materiali resistenti, in grado di proteggere gli ambienti interni dalle intemperie, dall'umidità, in modo da garantire la salubrità ambientale.

Le coperture possono presentarsi con struttura piana, o meglio a pendenza minima per lo smaltimento dell'acqua piovana, con tetti a falda dall'inclinazione più evidente, per lo smaltimento della neve.

Nei tetti a falda la linea di colmo indica la quota massima dell'edificio e la linea di gronda fa individuare la quota inferiore della copertura. In base alla zona di costruzione si hanno diverse tipologie di copertura: con coppi, tegole marsigliesi o portoghesi, coperture in ardesia, in pietra e altri materiali.

L'idea del sottocoppo metallico nasce dall'esigenza di abbattere i limiti dei sistemi di sottocopertura tradizionali in quanto l'utilizzo del laterizio è ancora fortemente legato all'uso di supporti inferiori poco duraturi, pesanti e con limiti dimensionali.

Sfruttando le caratteristiche del metallo è stato possibile trovare una nuova soluzione applicativa.


Il sottocoppo metallico come sistema di intervento


L'azienda Fibrotubi srl ha introdotto il Sottocoppo metallico come linea innovativa di sottocoperture metalliche con o senza coibentazione.

Il sistema metallico rende la copertura leggera, pedonabile, impermeabile, permettendo il riutilizzo anche dei vecchi coppi. Il correntino opportunamente studiato permette un ancoraggio solidale dei coppi essendo ancorato direttamente alla struttura del manto di copertura.

Sottocoppo metallico di Fibrotubi
Questo sistema è idoneo sia in ristrutturazioni con coppi vecchi che in nuove costruzioni per alleggerire sensibilmente il peso della copertura, nella versione coibentata per migliorare il comfort termico, riduce drasticamente i problemi di peso, fragilità del laterizio, errata posa dei coppi.

Può essere installato a pendenze inferiori rispetto agli standard tradizionali mantenendo inalterate le garanzie di tenuta all'acqua.

Ogni lastra di Sottocoppo viene fornita con quattro correntini già preforati per l'ancoraggio dei coppi tradizionali e il fissaggio. Il correntino è dimensionato per essere più corto della lastra e va installato sull'onda alta in modo da permettere la sovrapposizione di più lastre in caso di falde lunghe.

Il sistema offre inoltre la possibilità di inserire nelle greche della lastra le staffe per installazione del fotovoltaico.

La vernice della lastra sottocoppo metallico è a tenuta di ossidazione.

Il sottocoppo coibentato deriva dall'inserimento in un processo continuo di uno strato di coibente in poliuretano espanso che permette di apportare al prodotto nuove caratteristiche:

  • riduzione condensa,

  • aumento della pedonabilità,

  • aumento della resistenza ai carichi gravanti,

  • migliore resistenza termica.


Sottocoppo metallico coibentato, Fibrotubi
La parte terminale della lastra è priva dello strato coibente, creando un effetto antigoccia e garantendo una perfetta sovrapposizione in caso di falde lunghe.


Sistema metallico da sottocopertura


L'azienda Alubel presenta il nuovo sistema metallico da sottocopertura che nasce dall'esigenza di abbattere i limiti di tutti i sistemi di sottocopertura tradizionali presenti sul mercato, infatti l'utilizzo del laterizio è ancora fortemente legato all'uso di supporti inferiori pesanti, poco duraturi e con limiti dimensionali.

Il sottocoppo metallico di Alubel
Questo sistema a onduline per tetti è indicato per coperture civili e nel risanamento di vecchie coperture con vincoli paesaggistici, una pendenza minima del 15%, in acciaio preverniciato, alluminio preverniciato, finiture rosso coppo, rosso coppo antichizzato, sabbia antichizzato.

Quali sono i vantaggi del sistema metallico di sottocopertrura?


  • ancoraggio dei coppi più efficace

  • garanzia di impermeabilità

  • rapidità di posa dei coppi

  • alta pedonabilità

  • maggiore sicurezza in quota

Il profilo metallico sagomato installato sulla greca alta delle lastre, è un'innovazione brevettata che permette un ancoraggio unico, garantendo sicurezza e tenuta nel corso del tempo.


Altre indicazioni:

  • installazione coppi con malte o adesivi poliuretanici

  • installazione con ganci

  • sovrapposizione laterale lastra di mezza onda

  • sovrapposizione di testata.

  • fissaggio lastra su legno.

  • fissaggio lastra su ferro.

Il profilo metallico è stato disegnato e sviluppato per permettere un ancoraggio decisamente migliorativo rispetto ai sistemi tradizionali. L'utilizzo congiunto a una lastra metallica permette facilità di posa e maggiore tenuta.

Il sottocoppo metallico coibentato è costituito da un processo continuo di uno strato coibente in poliuretano espanso che conferisce al prodotto una migliore resistenza termica, oltre che ai carichi gravanti, aumento della pedonabilità e riduzione di condensa.

Caratteristiche: altezza greca 32 mm; larghezza utile 777 mm; dimensioni standard lastre: 1520, 2130, 2440, 2750, 3060, 3990 mm; dimensioni standard profili: 1344, 1932, 2268, 2520, 2856, 3780 mm.

La parte terminale della lastra è priva dello strato coibente, creando un effetto antigoccia e garantendo una perfetta sovrapposizione in caso di lunghe falde.


Sistema di sottocopertura con ondulina sottocoppo


I sistemi da sottocopertura onduline proposti da Onduline Italia offrono soluzioni definitive per risolvere i problemi di infiltrazioni, umidità e durata nel tempo delle coperture e costituiscono un'alternativa al sistema sottocoppo metallico, adatti nei rifacimenti delle coperture e nelle ristrutturazioni di edifici storici di particolare rilevanza culturale.

Sottocoperture, lastre polivalenti - Onduline Italia
L'utilizzo dei Sistemi da sottocopertura Onduline agevola e velocizza la posa di coppi e tegole, grazie ad appositi accessori che consentono la tenuta degli elementi di copertura anche in caso di elevate pendenze e di particolari condizioni ambientali.

Infatti, lo speciale profilo di SC 380 e di SC 470 permette di adagiare i coppi direttamente nelle parti piane delle lastre, offrendo al contempo un'ottima pedonabilità.
L'elevata resistenza e robustezza delle onde nelle lastre, supporta la listellatura delle tegole in modo semplice e sicuro.


Queste lastre onduline per tetti, creano uno strato ventilato, isolato e impermeabilizzato al di sotto degli elementi di copertura del tetto.

La lastra sottotegola SC 50 resinata e colorata è un sistema di sottocopertura di qualità, semplice e duraturo, idoneo per tutti i modelli di tegole in laterizio e cemento e anche una sola persona è in grado di mettere in opera.

insieme a una gamma completa di accessori, la lastra sottotegola SC50 garantisce alla copertura impermeabilità, ventilazione, microventilazione e coibentazione, per proteggere l'abitazione dal freddo e dal caldo, con minore dispendio di energia.

onduline sottocoppo , sottocoppo , onduline per tetti , lastra sottocoppo
riproduzione riservata
Sottocoppo metallico
Valutazione: 5.72 / 6 basato su 25 voti.
gnews

Sottocoppo metallico: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.793 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Sottocoppo metallico che potrebbero interessarti

Come funziona un tetto ventilato, quali sono i pro e i contro

Tetti e coperture - Caratteristiche e vantaggi del tetto ventilato, una tipologia di copertura che assicura isolamento e ventilazione così da non incorrere nel problema dell'umidità

Isolare coperture di sottotetti e mansarde con il minimo ingombro

Tetti e coperture - Per isolare le coperture di mansarde e sottotetti, esistono delle soluzioni dal mininimo ingombro e dalla massima efficienza: si tratta dei pannelli sottocoppo.

Risparmio energetico nei tetti

Progettazione - Il tetto ventilato

Come recuperare le tegole usate

Tetti e coperture - Come recuperare le tegole di argilla provenienti dalla demolizione di vecchi edifici dopo averle selezionate e verificate al fine di realizzare nuove coperture.

Falda di copertura

Architettura - La falda di copertura è una superficie piana normalmente di forma rettangolare, triangolare o trapezoidale, che insieme ad altre falde compone i tetti inclinati.

Che cos'è il fibrocemento ecologico e tutti i suoi impieghi

Materiali edili - Tutte le caratteristiche e le proprietà di un materiale fortemente utilizzato nel settore dell'edilizia per le coperture e i rivestimenti: il fibrocemento ecologico

Tetti bianchi per il clima

Ristrutturare Casa - Dipingere di bianco tetti e marciapiedi potrebbe essere la soluzione contro il global warming.

Tetti e pareti verdi abbassano la temperatura interna di 3 gradi

Facciate e pareti - La copertura vegetale degli edifici agisce come isolante termico. Ne consegue una importante riduzione della domanda di energia nonché di emissione di gas serra

Lucernari per il tetto pedonabili

Tetti e coperture - Per camminare liberamente e in tutta sicurezza su un tetto con dei lucernari, basta che si installino dei serramenti adeguati: parliamo di finestre calpestabili!
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img uliss
Dovrei fare questa serie di lavori sulla mia casa, rientrano in che tipo di manutenzione: ordinaria o straordinaria per la detrazione del 36%?Serve una Dia o una semplice...
uliss 22 Giugno 2009 ore 19:48 1