|
Cambiare il cassonetto senza opere murarie è una soluzione utile per chi desidera migliorare isolamento e comfort abitativo senza affrontare lavori lunghi o invasivi.
Foto termografica in corrispondenza di un cassonetto finestra non isolato - Foto De Faveri
I moderni sistemi di sostituzione permettono di intervenire direttamente dall’interno, mantenendo intatte pareti e infissi esistenti. In poche ore è possibile eliminare spifferi, ridurre le dispersioni di calore e ottenere un risultato esteticamente pulito, con linee moderne e materiali performanti.
Questi interventi si adattano sia a edifici nuovi sia a ristrutturazioni leggere e possono contribuire a un significativo risparmio energetico nel tempo.
Affidarsi a professionisti specializzati garantisce precisione nel rilievo, posa accurata e un miglioramento concreto del benessere domestico.
Quando si parla di isolamento termico o rinnovamento degli infissi, il cassonetto della tapparella è spesso trascurato, eppure può rappresentare fino al 25% delle dispersioni di calore di un’abitazione.
Differenze prima e dopo l'isolamento del cassonetto della finestra - Foto De Faveri
Cambiarlo oggi non significa per forza affrontare lavori invasivi o costosi: esistono sistemi di sostituzione che non richiedono opere murarie e permettono di intervenire dall’interno, in poche ore e senza sporcare.
Questa soluzione è ideale nelle ristrutturazioni leggere o negli appartamenti già abitati, dove la priorità è migliorare comfort e risparmio energetico senza disagi.
Un nuovo cassonetto coibentato, installato “a secco”, garantisce un taglio netto a spifferi e rumori, mantenendo l’estetica della finestra. In più, può essere personalizzato nei colori e nei materiali per integrarsi perfettamente con lo stile della casa, valorizzandola anche dal punto di vista estetico.
Il cassonetto è uno dei principali punti deboli del foro finestra, spesso trascurato negli interventi di isolamento termico. Se datato o non coibentato, lascia passare aria fredda, rumori e polvere, vanificando l’efficacia anche del miglior serramento.
Cassonetto finestra isolato - Foto De Faveri
All’interno del cassonetto si trovano fessure e giunti non sigillati che creano ponti termici, responsabili di dispersioni e condense. Nei mesi invernali si avverte una fastidiosa corrente d’aria, mentre in estate il calore penetra facilmente, costringendo a un maggiore uso di climatizzatori.
Intervenire su questo elemento significa eliminare una delle principali cause di scarso comfort domestico. Oggi esistono soluzioni che permettono di risolvere il problema senza demolire o murare, migliorando sensibilmente il benessere abitativo e la classe energetica dell’edificio.
Prima dell’intervento, un cassonetto non isolato rappresenta una vera e propria falla nel sistema termico dell’abitazione: durante l’inverno disperde calore verso l’esterno, mentre in estate lascia entrare aria calda, costringendo a un uso più intenso di riscaldamento e condizionatore.
Kit cassonetto Isolatutto - Foto De Faveri
Dopo l’installazione di un cassonetto coibentato o di un kit isolante, la differenza si percepisce immediatamente: la temperatura interna diventa più stabile, gli spifferi scompaiono e il comfort acustico migliora in modo evidente.
Il risultato è un ambiente più piacevole da vivere e un risparmio energetico tangibile nel lungo periodo, che consente di ammortizzare rapidamente l’investimento iniziale e ridurre l’impatto ambientale della casa. Oltretutto questo investimento, senza opere murarie, risulta essere molto meno grave per il portafogli.
Soluzioni come i sistemi DE FAVERI, pensati per l’efficienza e la semplicità d’installazione, permettono di ottenere questi risultati senza alcuna opera muraria.
Per chi desidera migliorare l’isolamento della propria casa senza ricorrere a lavori complessi, esistono pratici kit fai-da-te che permettono di coibentare il cassonetto esistente in modo semplice ed efficace.
Kit del cassonetto della finestra Isolatutto - Foto De Faveri
Si tratta di pannelli isolanti leggeri e sagomabili, realizzati in materiali ad alte prestazioni come EPS o poliuretano, che si installano all’interno del cassonetto creando una barriera continua contro freddo, caldo e rumore.
Il montaggio richiede pochi attrezzi e può essere eseguito in autonomia, senza rimuovere l’avvolgibile. Questi kit sono ideali per ridurre consumi energetici e aumentare il comfort in tempi brevi.
Tra le soluzioni più apprezzate del mercato c’è Isolatutto di De Faveri, il sistema fai-da-te pensato per chi cerca efficienza e praticità in un unico intervento.
Questo kit modulare è lungo 1 metro, composto da cinque pannelli pretagliati per rivestire completamente l’interno del cassonetto (superiore, inferiore, frontale e due laterali).
La qualità dei materiali utilizzati per l’isolamento del cassonetto incide direttamente sulle prestazioni e sulla durata dell’intervento. L’EPS (polistirene espanso sinterizzato) è tra i più impiegati grazie alla sua leggerezza, stabilità dimensionale e capacità di mantenere costante la temperatura interna.
Sezione isolamento del cassonetto della finestra - Foto De Faveri
In abbinamento, guarnizioni in gomma o schiume espandenti assicurano la tenuta all’aria e impediscono infiltrazioni di polvere o umidità.
Nelle soluzioni più evolute, i materiali impiegati rispettano i Criteri Ambientali Minimi (CAM), requisito indispensabile per accedere a bonus e detrazioni fiscali.
Optare per prodotti conformi significa quindi non solo migliorare il comfort abitativo, ma anche garantire un intervento sostenibile, certificato e compatibile con le normative vigenti in materia di efficienza energetica e tutela ambientale.
La DE FAVERI è un’azienda specializzata nella produzione di monoblocchi isolanti e kit per il cassonetto delle tapparelle, pensati per intervenire senza opere murarie.
Attiva da anni nel settore della riqualificazione del foro finestra, punta su sistemi “plug & play” che consentono un’installazione rapida, pulita e compatibile con edifici abitati.
Il suo catalogo include soluzioni a elevate prestazioni termiche e acustiche, realizzate con materiali selezionati e conformi alle normative ambientali.
Con un approccio orientato al comfort e al risparmio energetico, De Faveri si propone come partner affidabile per professionisti del settore e privati che desiderano intervenire in modo efficiente e poco invasivo.
|
|
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
|
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||