|
Impermeabilizzare un terrazzo o un balcone senza ricorrere alla demolizione della pavimentazione è oggi una soluzione concreta, rapida e tecnicamente affidabile.
Rivestimento protettivo e impermeabilizzante elastomerico - Foto Azichem
Le infiltrazioni d’acqua sono tra i problemi più frequenti nelle superfici esterne calpestabili, e spesso richiedono interventi invasivi e costosi.
Tuttavia, l’uso di impermeabilizzanti liquidi trasparenti permette di intervenire direttamente sulla superficie esistente, sigillando efficacemente fughe, porosità e microfessure senza rimuovere piastrelle o massetti.
Questi prodotti penetrano in profondità, creando una barriera idrorepellente duratura, resistente ai raggi UV e all’usura. Il vantaggio è duplice: da un lato si evita l’interruzione dell’utilizzo degli spazi, dall’altro si riducono tempi e costi dell’intervento.
Questo tipo di soluzione è particolarmente indicato per terrazzi con pendenze corrette e pavimentazione ancora in buono stato, dove il problema riguarda soprattutto la sigillatura superficiale.
Un’opzione efficace anche per il fai-da-te, con risultati professionali.
I solai devono essere realizzati per resistere alle infiltrazioni. Tuttavia, difetti di costruzione, materiali usurati, fughe degradate o guaine compromesse rendono terrazzi e balconi vulnerabili all’acqua piovana.
Protech Balcony WV Impermeabilizzante trasparente - Foto Azichem
Le prime manifestazioni si notano con la comparsa di aloni e muffe, seguite da distacchi d’intonaco e, nei casi peggiori, ossidazione dei ferri d’armatura, che può compromettere la staticità delle strutture.
Agire tempestivamente è fondamentale: ogni giorno perso può aumentare la complessità e il costo dell’intervento.
L’impermeabilizzazione classica di un terrazzo danneggiato prevede un ciclo articolato:
Questo tipo di intervento è efficace ma invasivo, costoso e incompatibile con l’utilizzo continuativo degli spazi.
È quindi indicato solo nei casi in cui la struttura sia gravemente compromessa o manchi del tutto un sistema impermeabilizzante.
Quando la struttura di base è integra e le pendenze sono corrette, è possibile ricorrere a sistemi più leggeri e meno invasivi.
Le resine silaniche e silossaniche offrono un trattamento superficiale capace di penetrare in profondità nelle fughe, nelle porosità e nelle microfessure della pavimentazione, creando una barriera interna idrorepellente.
Queste soluzioni non generano pellicole superficiali che possono screpolarsi col tempo, ma creano un reticolo molecolare stabile, resistente ai raggi UV, all’inquinamento e alla formazione di muffe o muschi.
In molti casi, sono applicabili anche in modalità fai-da-te, con un risparmio considerevole sui costi d’intervento.
Applicazione impermeabilizzante trasparente - Foto Azichem
Un esempio concreto è rappresentato da un impermeabilizzante trasparente a base silanica sviluppato da Azichem S.r.l., che può essere applicato senza rimuovere la pavimentazione esistente e garantisce un’efficacia superiore ai 10 anni su superfici non soggette a movimenti dinamici.
La corretta preparazione del supporto è determinante per la buona riuscita del trattamento.
Le fasi principali includono:
Questo ciclo garantisce l’adesione ottimale del prodotto e previene il rischio di fallimento prematuro.
I giunti di dilatazione rappresentano un punto debole dell’impermeabilizzazione.
È necessario sigillarli con prodotti polimerici ad alta elasticità, resistenti al movimento strutturale e ai cicli termici.
Sigillante poliuretanico in cartuccia
In questa fase si può ricorrere a sigillanti in cartuccia e primer poliuretanici compatibili, che garantiscono continuità e tenuta anche nei punti più critici come battiscopa, soglie e scarichi.
In alternativa, si possono utilizzare accessori specifici come nastri, reti o fondogiunto, da posare prima del prodotto principale per migliorare l’adesione e il comportamento elastico del sistema.
Il liquido impermeabilizzante viene applicato versando piccole quantità di prodotto e distribuendolo in modo uniforme:
Dopo circa due ore, l’eccesso va rimosso con un panno imbevuto di diluente Nitro.
Impermeabilizzante liquido trasparente Protech Balcony - Foto Azichem
Il consumo medio è di 0,14 L/m², ma può aumentare in presenza di fughe ampie o superfici assorbenti.
L’effetto è immediato: le superfici tornano calpestabili in breve tempo e protette dall’acqua per anni.
L’applicazione deve avvenire solo su superfici completamente asciutte e in condizioni meteo favorevoli.
Vento e umidità possono compromettere l’efficacia del trattamento.
Applicazione stucco Balcony - Foto Azichem
È consigliato inoltre effettuare un test preliminare su una zona poco visibile, per verificare eventuali alterazioni cromatiche su superfici porose.
Questa tecnica è indicata solo per solette con pendenze correttamente realizzate.
Se mancano, si rende necessario intervenire con un nuovo massetto in calcestruzzo, additivato con fibre e lattice adesivo, e successivamente applicare una guaina bituminosa tradizionale.
Rispetto al rifacimento completo, le soluzioni liquide trasparenti permettono un intervento rapido, economico e non distruttivo.
Si rivelano ideali per terrazzi già piastrellati e strutture con infiltrazioni superficiali o puntuali.
Applicazione impermeabilizzante - Foto Azichem
Una seconda menzione all’azienda Azichem Srl è opportuna in quanto sviluppa una linea di prodotti impermeabilizzanti testati presso laboratori universitari indipendenti, come il Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano.
Tali certificazioni attestano la durabilità e la resistenza delle soluzioni proposte.
La manutenzione regolare di terrazzi e balconi è l’arma più efficace contro danni strutturali. Intervenire in tempo, quando le infiltrazioni sono ancora limitate, consente di preservare il valore dell’immobile e ridurre le spese future.
Dove possibile, è utile affiancare al trattamento impermeabilizzante:
Un approccio integrato garantisce protezione, durata e risparmio.
Le tecnologie oggi disponibili permettono di intervenire senza demolizioni, con efficacia duratura e con materiali certificati, adatti anche all’applicazione autonoma.
Per chi cerca una soluzione efficace contro le infiltrazioni, senza dover rimuovere la pavimentazione esistente, esistono oggi sul mercato prodotti tecnici specifici pensati proprio per questo tipo di intervento.
Tra le aziende italiane attive nel settore, Azichem Srl propone una linea di materiali impermeabilizzanti adatti a balconi e terrazze, tra cui Protech Balcony, studiato per essere applicato su superfici già pavimentate.
Si tratta di sistemi sviluppati con attenzione all’innovazione e alla compatibilità con l’edilizia contemporanea, ideati per offrire prestazioni durature e applicabilità immediata, anche in contesti residenziali.
Maggiori informazioni tecniche sono disponibili attraverso canali di approfondimento dedicati, comprese piattaforme specializzate e social network professionali.
![]() |
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||