Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
26 Agosto 2009 ore 10:12 - NEWS Tetti e coperture |
La copertura di un edificio deve essere uno schermo impenetrabile a protezione dalla pioggia, neve e qualunque altro evento atmosferico.
Alubel presenta a questo scopo Alugraf, un innovativo sistema di copertura pensato anche per grandi luci e per tetti piani o di ridotte pendenze.
Si tratta di un sistema alternativo ai tradizionali manti impermeabili realizzati con guaine sintetiche o bituminose, da utilizzare sia in fase di ristrutturazione che per le nuove costruzioni.
Alugraf consiste in una copertura metallica, messa insieme da giunti a labirinto e con recupero dell'acqua in gronda.
Oltre alla perfetta impermeabilità e all'adattamento a pendenze molto ridotte, anche dell'ordine dell'1%, il sistema presenta numerosi altri vantaggi:
- assenza di fissaggi esterni e quindi di fori;- totale assorbimento delle dilatazioni termiche;
- taglio termico e isolamento elettrico rispetto alla struttura sottostante;
- resistenza alla corrosione;- facilità di messa in opera e sostituzione;
- ottimizzazione del materiale, con notevole riduzione degli sfridi;
- ottima pedonabilità.
Gli elementi di copertura sono prodotti nelle misure di 400, 500 e 600 mm di larghezza.
Oltre alla produzione standard è disponibile un'unità mobile di profilatura che permette di realizzare direttamente in cantiere le lastre, evitando i problemi logistici dovuti al trasporto di elementi di lunghezza notevole.
Il sistema Alugraf è disponibile sul mercato in una vasta gamma di materiali e finiture:
- alluminio naturale;
- alluminio preverniciato;
- acciaio preverniciato;
- aluzinc;
- rame;
- zinco titanio;
- acciaio inox.
Questa disponibilità di soluzioni lo rende particolarmente adatto ad ogni genere di edificio, anche di carattere pubblico, ed anche al recupero di edifici sottoposti a vincolo da parte delle Soprintendenze.
È noto che la microventilazione in copertura assicura notevoli vantaggi alla sua durata nel tempo, in quanto la circolazione d'aria dalla gronda al colmo assicura un maggior smaltimento dell'eventuale vapore d'acqua che si forma.
A questo proposito la normativa di molti paesi del Nord Europa per la produzione di tegole in laterizio o cemento richiede specificamente queste prestazioni.
D'altro canto, in estate, la microventilazione assicura una riduzione dei fenomeni di surriscaldamento.
Quindi, Isotec di Brianza Plastica, che produce tra le soluzioni di maggiore innovazione nel settore delle coperture, ha presentato Isotec XL, un pannello con correntino maggiorato di 4 cm, in grado di assicurare una ventilazione sottotegola fino a oltre 200 cm2/m.
di sezione d'aria nelle linee di gronda.Inoltre, grazie a saldature poste in posizioni strategiche, il pannello è in grado di garantire la massima resistenza a torsione e strappo, trattenendo perfettamente le tegole e assicurando la massima pedonabilità anche in presenza di forti pendenze.
Il pannello Isotec XL è realizzato in schiuma poliuretanica espansa rigida, che garantisce un'alta resistenza termica, ed è prodotto negli spessori 80, 100 e 120 mm.
Per maggiori informazioni su articoli e prezzi consultare i siti: www.alubel.itwww.brianzaplastica.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.542 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Soluzioni per coperture che potrebbero interessarti
|
Coperture a volta e rendimento energetico
Progettazione - L'Architettura spontanea dei paesi del Mediterraneo evidenzia l'alto valore funzionale e formale dei sistemi costruttivi del passato.
|
Forma delle coperture
Tetti e coperture - Il corretto funzionamento di una copertura ha origine dalla giusta conoscenza delle caratteristiche legate alla sua forma e geometria che ne ha guidato l'origine.
|
Termocoperture in materiali termoretraibili
Tetti e coperture - Le termocoperture consentono alle imprese edili di lavorare laddove le condizioni meteo sono ostili, facili, veloci e funzionali.
|
Falda di copertura
Architettura - La falda di copertura è una superficie piana normalmente di forma rettangolare, triangolare o trapezoidale, che insieme ad altre falde compone i tetti inclinati.
|
Tipologie per Coperture a verde
Progettazione - Le coperture a verde pensile sono realizzabili in diversi modi,con strati e vegetazione intensiva ed estensiva diversa a seconda del risultato finale da ottenere.
|
Ventilazione del tetto con i coppi
Tetti e coperture - La ventilazione del tetto è un'ottima soluzione riguardo il problema della dissipazione del calore, ecco alcune considerazioni sull'uso del sistema con i coppi.
|
Copertura in rame captante
Tetti e coperture - Oggi è possibile accoppiare agi indubbi vantaggi di una copertura in rame anche quello ulteriore della sostenibilità ambientale, grazie all'utilizzo delle energie rinnovabili.
|
Tegole in acciaio
Tetti e coperture - Le coperture delle nostre case spesso devono richiamare le tradizioni locali, ecco come con le tegole in acciaio si sfrutta tecnologia e si rispetta il contesto.
|
Coperture in legno in giardino
Strutture in legno - Il legno è il materiale più indicato per la realizzazione di tutte quelle coperture accessorie alla casa vera e propria, come pergolati, pensiline, portici e gazebi.
|
Salve, ho acquistato una lamiera coibentata coppo per migliorare l'isolamento del mio tetto. Leggendo online, ho notato che esistono due possibilità, tetto caldo (ovvero...
|
Buongiorno. Sono proprietario di una baita di montagna di 40 metri quadri al piano (seconda casa) posta a quota 1400m slm. La casa è composta da un primo piano con vecchia...
|
Buongiorno, abito in una casa trifamiliare, risiedo io, un piano è ancora dei costruttori perché non venduto, un piano è ad uso seconda casa. Avevo...
|
Salve, in una sola camera i dipintori hanno voluto consigliarmi San Marco per cucine (dicevano mille certificazioni). Da allora mi provoca dispnea ed irritazione.Ho provato a...
|
Buongiorno, volevo sapere se per rimuovere i teli sfilabili, da strutture di coperture di una piscina condominiale, bisogna richiedere il POS (Piano Operativo di Sicurezza) alla...
|