Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il patrimonio immobiliare esistente ormai di vecchia data, ha bisogno di essere ristrutturato ed adeguato alle nuove normative in materia di sicurezza.
Ciò impegna progettisti e maestranze a ricercare sempre nuove soluzioni che possano rispettare contemporaneamente le esigenze estetiche, statiche, unitamente a sistemi che consentano di abbattere i costi ed i tempi di intervento.
Uno dei prodotti che riteniamo estremamente valido nel vasto panorama di quelli in commercio, è il Solaio Compound prodotto e brevettato dalla Coperlegno
.
Esso fondamentalmente è realizzato unendo le caratteristiche di resistenza del calcestruzzo armato a quelle del legno lamellare.
L'elemento portante di tale sistema è un travetto in legno lamellare con inserito, in un apposito incastro, un traliccio di acciaio che serve per l'ancoraggio al getto di calcestruzzo della soprastante soletta.
Questo sistema di solaio, particolarmente indicato nella ristrutturazioni in genere e per quelle in zona sismica, pur mantenendo il modello del classico solaio gettato in opera, ne dimezza i pesi strutturali con conseguente riduzione dei costi di intervento a causa delle ridotte dimensioni della struttura.I travetti sono posizionati con interposto pannello in polistirene estruso armato sulle due facce con rete in fibra di vetro e malta cementizia dello spessore complessivo di 54mm.
La soletta superiore di completamento, armata con rete in acciaio elettro saldata, è in Cls, dello spessore di 5cm.
Dal punto di vista estetico la soluzione sopradescritta, consente di realizzare finiture di vario genere che vanno dal solaio con travi a vista e rasatura intermedia a quello con pannello in legno intermedio o perlinato, a quello con fondo in tavelle di cotto.
La posa di tale solaio consente la creazione di una struttura orizzontale particolarmente rigidaoltre che estremamente leggera, pertanto essa è consigliata anche per la costruzione su murature in genere opportunamente incatenate da cordoli perimetrali.
|
||
Notizie che trattano Solaio Innovativo che potrebbero interessarti
|
CaldanaArchitettura - La caldana è uno strato presente sia nei solai in calcestruzzo, sia nei solai lignei; la sua principale funzione è quella di irrigidire tutta la struttura. |
Un sistema solaio completo leggero, resistente ed economicaSoluzioni progettuali - Il sistema solaio THERMOREX consente la realizzazione di elevate luci di banchinaggio ed un eccellente isolamento termico. |
Rafforzamento dei solai in legnoRistrutturazione - Un metodo innovativo estremamente efficace per rafforzare le travi lignee di un solaio, garantendo un notevole aumento della capacità portante dell'intera struttura, oltre a restituirne intatta, l'immagine originaria e le dimensioni. |
Tipi di solaiProgettazione - Per ogni edificio il solaio in laterocemento, legno, acciaio o prefabbricato è un elemento fondamentale ed ha la sua principale funzione nel trasferire i carichi. |
Come forare un solaio per inserire una scala interna o un lucernarioRestauro edile - Cosa comporta forare un solaio per realizzare una scala interna tra due piani sovrapposti o aprire un lucernario sul terrazzo di casa? Due esempi a confronto. |
Funzionalita' delle travi a spessore in c.a.Progettazione - La liberta', nella distibuzione funzionale delle tramezzature interne di un alloggio, dipende anche da alcuni accorgimenti tecnici. |
Smaltimento acque edifici e solaiRistrutturazione - Per il dimensionamento ed il posizionamento dei sistemi di smaltimento delle acque è necessario spesso raccogliere delle informazioni che vengono direttamente dal campo. |
Connettori per rinforzo dei solaiRestauro edile - Anche i solai, come tutti gli elementi strutturali dopo un determinato periodo di vita necessitano di opere di rinforzo: i connettori hanno proprio questa funzione. |
Danni al solaio: ripartizione spese e risarcimento danniParti comuni - Come deve essere ripartita la spesa di ricostruzione e manutenzione di un solaio? Chi paga per la ricostruzione in caso di danni causati dal vicino e come comportarsi? |
Buongiorno,vorrei sapere se sia possibile friure più volte del Bonus Mobili a fronte di più ristrutturazioni/manutenzioni straordinarie.Nel 2021 ho effettuato una... |
Salve a tutti. spero possiate aiutarmi.Mio marito possiede un sottotetto non abitabile, categoria c2 e in seguito all'ennesima grandinata abbiamo deciso di rifare completamente il... |
Ho acquistato casa e andremo a realizzare alcuni interventi, tra cui: Installazione fotovoltaico Sostituzione condizionatori e sostituzione caldaia a gas con boiler acs a pompa di... |
Salve,il padrone di casa mi ha sfrattato poiche doveva effettuare lavori straordinari sull'immobile.Pur non avevendo mai presentato i documenti per dimostrarlo il giudice ha lo... |
Buongiorno, ho da poco acquistato un'immobile di circa 120 metri quadrati calpestabili, totalmente da ristrutturare e purtroppo al momento fornito di un solo bagno e di un secondo... |