Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Quando si decide di ristrutturare un edificio, un elemento su cui è possibile intervenire per personalizzare gli ambienti è il controsoffitto. Spesso accade che per i notevoli costi e tempi di realizzazione si è costretti a optare per scelte un po' troppo semplicistiche.
È per questo che entrano in gioco i soffitti tesi retroilluminati, elementi che consentono di sostituire il classico controsoffitto con soluzioni di forte impatto funzionale ed estetico.
Chiamati anche teli termotesi, questi soffitti particolari sono nati negli anni ’70 per utilizzi in stand fieristici e in locali commerciali.
Attualmente, l’applicazione si è estesa a quasi tutti i settori, tra cui quello culturale, turistico e residenziale.
Il soffitto teso è una scelta molto efficace usata al posto delle controsoffittature, in particolare quando ci sono problemi di spazi stretti.
È un telo elastico leggero, formato da una membrana di polimeri in PVC ininfiammabile, applicata a pochi centimetri dal soffitto, che ha la capacità di tendersi a contatto con il calore, a una temperatura di oltre 60°.
Viene in seguito agganciato a delle linee guida perimetrali in alluminio o in PVC tramite un arpione saldato sul telo, così da permettere la tensione.
Dopo essersi raffreddato, è in grado di rendere la superficie del tutto piana.
Tra membrana e soffitto si possono inserire fari o led per illuminare in maniera soffusa gli ambienti.
È possibile suddividere i soffitti tesi in base ad alcuni parametri:
Il soffitto teso possiede numerosi vantaggi, motivo per il quale è molto utilizzato in ambito edilizio.
Tra questi:
Il soffitto teso ha anche alcuni svantaggi:
In base alle caratteristiche del soffitto teso, il prezzo è variabile.
In generale si tratta di un costo di poco più alto rispetto a quello del cartongesso, se invece si inserisce una personalizzazione, allora aumenterà.
Nel caso di stampe fotografiche è possibile che si arrivi anche a 180 euro al metro quadro, se i lavori invece sono più semplici il prezzo scende a circa 80 euro al metro quadro. Oltre al costo del materiale si aggiunge anche la manodopera per il montaggio.
I soffitti tesi Tensocielo sono soluzioni innovative, adatte a ogni esigenza.
Realizzate con un polimero a memoria di forma, le membrane possiedono un montaggio molto semplice in cui è previsto un telo mantenuto in tensione su un profilo perimetrale, tramite un arpione semirigido presente sul telo stesso.
Questi soffitti sono realizzati con una diminuzione del 7% rispetto alla dimensione dell’ambiente e vengono riscaldati mediante un generatore di aria calda che consente al telo di dilatarsi, raggiungendo così il sistema di ancoraggio.
Dopo essersi raffreddato, il telo resta bloccato nel sistema mantenendo la sua tensione.
È possibile eseguire il montaggio e lo smontaggio senza alterare le performance.
Il soffitto Tensocielo può essere adattato ad ogni forma e dimensione, coprendo anche 50 metri quadri senza sospensioni verticali, si può inoltre inserire qualsiasi elemento, come faretti o ventilazioni.
Il telo termoteso si può stampare, verniciare o retroilluminare, è possibile usare un colore metallizzato, satinato o laccato in base alle esigenze.
È lavabile, permeabile al vapore e impermeabile all’acqua e il materiale è resistente al fuoco.
Non è necessaria la manutenzione, a patto che non si tratti di soffitto retroilluminato, in questo caso si dovranno sostituire in maniera periodica le lampade.
La garanzia è di 12 anni.
Un’altra tipologia di soffitto teso è proposta da Barrisol, un telo ininfiammabile M1 in PVC che si dilata grazie all’azione del calore.
L’azienda propone un'ampia gamma di soffitti tesi, si va da soluzioni acustiche e di illuminazione a soluzioni di climatizzazione e a specchio.
Barrisol soffitto teso può essere stampato e personalizzato con fantasie e immagini richieste dall’utente. La scelta di questo telo costituisce una soluzione perfetta, adatta sia a ristrutturazioni che a edifici di nuova costruzione.
La struttura, montabile e smontabile, si adegua a qualsiasi forma e dimensione, offrendo una finitura ottimale. È possibile inserire dei sistemi di sicurezza, illuminazione o riscaldamento così da avere una superficie totalmente funzionale.
Il soffitto teso è resistente alla condensazione ed è impermeabile all’acqua, oltre a essere ecologico e rispettoso dell’ambiente. La manutenzione è molto semplice e la garanzia è di 10 anni.
Il montaggio deve essere realizzato da un professionista specializzato che sappia esattamente come posare il telo.
Qualora si tratti di un locale da ristrutturare, la posa non ha bisogno di sgomberare l’ambiente.
Nel caso di nuova costruzione, la posa deve essere eseguita in edifici non esposti ad acqua, aria e polvere.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.033 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Soffitto teso caratteristiche che potrebbero interessarti
|
Soffitti tesi, stampati e retroilluminatiSoluzioni progettuali - I controsoffitti in membrana termotesa possiedono resa formale e caratterizzazione architettonica degli spazi tale da realizzare superfici traslucide retroilluminate. |
Il controsoffittoFacciate e pareti - Oltre a ridimensionare in altezza gli spazi della casa, il controsoffitto viene usato soprattutto per personalizzare con un po' di fantasia gli ambienti interni. |
Soffitti FreddiImpianti - A parità di vantaggi degli impianti a pavimenti freddi, gli impianti a soffitti freddi offrono maggiori comfort e flessibilità di utilizzo in specifici ambienti. |
Controsoffitti da recuperareTetti e coperture - Come intervenire per recuperare l'efficienza di un vecchio controsoffitto, costituito da stuoie di cannucce rifinito con intonaco di calce idrata, senza smontarlo. |
Tecniche e consigli per isolare il soffitto e il pavimentoIsolamento termico - Isolare il soffitto e il pavimento di una casa permette di eliminare le dispersioni termiche e di ottenere un risparmio sui consumi per climatizzare l'ambiente. |
Diffusione Aria in CasaImpianti - In continua diffusione i sistemi di ventilazione forzata nelle case garantiscono la possibilità del riscaldamento invernale e del condizionamento estivo. |
Tipologie di controsoffitti e consigli per una corretta realizzazioneFacciate e pareti - Un controsoffitto in cartongesso valorizza gli ambienti rendendoli unici e isolati acusticamente o termicamente. Ecco le varie tipologie di controsoffittatura. |
Come abbassare un soffitto molto altoSoluzioni progettuali - Sfruttare soffitti alti con pannelli in cartongesso a diverse altezze, o una controsoffittatura curva, oppure con un piccolo ripostiglio in quota nel disimpegno |
Soffitto a velaTetti e coperture - Il soffitto a vela, o più precisamente volta a vela, è un tipo di volta strutturale con sviluppo tendenzialmente emisferico costruito su una pianta a base quadrata |
Salve,potreste spiegarmi come si posiziona la lampada al centro stanza in un soffitto in fibra minerale?Grazie. |
Salve sto ristrutturando casa e abitando all ultimo piano vorrei proteggermi con la lana di roccia.Ho molti dubbi sul lato estivo,se in inverno dara i suoi benefici perche in... |
Buonasera a tutti, spero che qualcuno mi risponda, sono preoccupata.Ho acquistato un appartamento in uno stabile anni 50 all'ultimo piano con lastrico condominiale sopra al mio... |
Buonasera....spiego la problematica e cerco una risposta di professionisti o persone competenti in materia...Il caso è questo: per una questione estetica ho proceduto ad... |
Ciao a tutti,ho u problema che porto avanti da qualche anno.Fra il muro e il controsoffitto, pur stuccando l'angolo, annualmente si forma una crepa lungo tutto il perimetro.Stavo... |