Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La domotica è l'ultima frontiera della tecnologia per la casa ed è ormai diventata un vero e proprio standard per la gestione dell'abitazione in modo efficiente, flessibile e personalizzato.
Grazie a essa risulta infatti possibile programmare ogni aspetto della vita domestica con un sistema smart home in grado di far comunicare efficacemente tutti gli impianti, i sistemi e gli elettrodomestici dell'abitazione.
Tuttavia, prima di descrivere più in dettaglio la casa domotica di ultima generazione, occorre fare un po' di chiarezza sui concetti fondamentali: con il termine domotica si intende una particolare branca dell'ingegneria informatica che si occupa di studiare e applicare nuove tecnologie per migliorare la qualità di vita e fruizione degli spazi vitali dell'uomo.
La casa intelligente o smart home è il risultato concreto di tali applicazioni e per funzionare correttamente necessita di due componenti fondamentali: gli impianti domotici, che possono cioè venire gestiti con un sistema informatizzato; gli oggetti smart quali lampade, tapparelle ed elettrodomestici connessi tra loro grazie a una rete wi-fi.
In linea di principio è possibile domotizzare qualsiasi edificio di nuova costruzione oppure da ristrutturare, che consente di progettare un impianto domotico da zero predisponendo appositi cablaggi, sia edifici già esistenti, grazie a un apposito kit domotica che comprende una centralina wi-fi, l'app gestionale e prodotti smart come interruttori, termostati e lampadine.
Le case domotiche 2.0 possono dunque essere programmate secondo le esigenze degli abitanti e riescono perfino ad autogestirsi in loro assenza, ad esempio accendendo il riscaldamento o il sistema di allarme secondo modalità prefissate, aprendo e chiudendo le tapparelle, predisponendo l'intensità della luce e i colori a noi più graditi, attivando la filodiffusione con la musica preferita, e così via.
Tutto questo è possibile grazie a software di gestione molto avanzati ma dal funzionamento assai intuitivo, come ad esempio MyHome_UP di BTicino, un'app per tablet o smartphone basata su schermate relative scenari di tre tipi differenti:
Un metodo alternativo all'uso di quest'app prevede invece che a ogni schermata corrisponda una stanza della casa: la schermata della cucina potrà dunque comandare l'accensione delle varie luci, l'apertura delle tapparelle o l'avvio degli elettrodomestici.
MyHome_UP tuttavia può essere comandata con altri due sistemi differenti: a controllo vocale mediante gli assistenti vocali Google Home e Amazon Alexa oppure con un quadro domotica a parete munito di touch screen.
Anche Chorus di Gewiss è un sistema domotico che comprende una gamma completa di dispositivi smart home.
Tra le applicazioni più interessanti ci sono gli allarmi antintrusione che coniugano efficacemente domotica e sicurezza grazie a un sistema misto filare/radiofrequenza dotato di sensori sia volumetrici che perimetrali e di una centralina di comando installabile a parete oppure incassata.
Anche in questo caso il cuore del'intero sistema è costituito dall'hub domotica, cioè un dispositivo che raccoglie, traduce e collega i protocolli operativi di tutti gli elettrodomestici intelligenti.
L'interfaccia del sistema è costituita da Happy Home, un app per tablet o smartphone, oppure da una centralina domotica Gewiss dotata di un pratico touch screen a colori da 4,3": oltre a gestire i diversi impianti come illuminazione, riscaldamento e climatizzazione, allarme, apertura e chiusura delle tapparelle in alcune versioni funge anche da videocitofono e consente l'ascolto di brevi messaggi vocali registrati.
Risulta però possibile applicare la tecnologia domotica anche ai singoli componenti degli impianti come termostati o interruttori della luce: un impianto elettrico wireless è anzi uno dei capisaldi della domotica in casa.
Living Now è costituito da una serie di interruttori appositamente progettati per l'impianto domotico BTicino, che a una connessione wi-fi di ultima generazione associa un design minimalista e decisamente accattivante.
Ciascuna placca, dotata di tre pulsanti centrali nei colori bianco, nero e sabbia, è impreziosita da due bande laterali con raffinate finiture a scelta tra rame, acciaio, legno di rovere o noce, plastica bimaterica in colori pastello molto chiari o pattern geometrici di tipo op art.
Una sbarretta centrale a led in un colore a scelta funge da ulteriore elemento decorativo e accendendosi segnala l'attivazione del pulsante.
Altri interruttori della collezione sono invece comandi capacitivi con icone a led personalizzabili mediante l'app, disponibili nelle due versioni Comando Luce per la gestione del solo impianto elettrico domotico e Comando Full per programmare tutti i dispositivi smart home.
Anche la serie ICE di Gewiss comprende numerosi prodotti domotici ma la sua caratteristica più appariscente è costituita dal suo aspetto assolutamente minimale e futuristico con rigorose superfici in vetro lucido nei colori bianco, nero e titanio.
Ice Touche Knx è forse il device di punta dell'intera collezione: si tratta infatti di un vero e proprio pannello di controllo che consente di azionare fino a sei sistemi caratterizzati da icone e colori dedicati.
Thermo Ice Wi-fi è invece un termostato intelligente da parete dedicato specificamente all'impianto di riscaldamento e condizionamento: si possono settare e visualizzare l'accensione o spegnimento dell'impianto, la temperatura ambientale e il programma di funzionamento.
É inoltre disponibile la funzione di autoapprendimento che, dopo aver osservato e memorizzato le abitudini dell'utente, genera automaticamente il programma più idoneo a soddisfarle.
Le placche elettriche presentano infine due, tre, quattro o sei pulsanti touch per l'attivazione di altrettanti punti luce. Ciascuno di essi si caratterizza per una forma di luce colorata, funzionante grazie a un led, formata da un quadrato con angoli arrotondati e una corta barretta verticale.
|
||
Buongiorno.Sto cercando possessori ed utilizzatori di Enel Homix Home, per chiedere consigli su utilizzo e dispositivi abbinabili.Grazie. |
Buon giorno, ho un impianto bticino myhome costruito nel 2006 e gli attuatori dell'epoca gli F41/2 non supportano la configurazione virtuale gestita dal MyHomeServer1; dovendo... |
Salve a tutti,avrei bisogno di un consiglio riguardo le placche Bticino.Ho comprato da poco delle lampadine smart che si interfacciano con Apple Homekit tramite WiFi. Il problema... |
Buongiorno, ho una presa intelligente Smart Ikea tradfri che comandavo con 2 interruttori diversi. Da quando ho sostituito la batteria a uno dei due ha perso l'impostazione e se... |
Salve,Quanto può costare un impianto domotico di base per una nuova casa in costruzione ?ho letto che un impianto base non può costare molto di più, parliamo... |