Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Gli impianti di irrigazione fuori terra o esterni, sono un'ottima soluzione per innaffiare il giardino, in quanto, al contrario dei sistemi interrati, non necessitano di complessi interventi di installazione.
Con tale configurazione, infatti, non occorre effettuare scavi per inserire i tubi, poiché questi rimangono a vista: ciò consente di poterli sostituire o riparare in modo rapido e semplice.
L'unico possibile svantaggio dei sistemi di irrigazione fuori terra è relativo all'estetica: i tubi, essendo posati sopra il terreno, rimangono ben visibili e possono essere un elemento di disturbo.
In commercio esistono numerose tipologie di irrigatori per giardino fuori terra, da quelli più semplici ed economici, ai prodotti innovativi. Si può optare per l'acquisto dei singoli elementi per realizzare un sistema fai da te, come l'innaffiatore, i tubi, gli ugelli per irrigazione e molto altro ancora, oppure scegliere set completi, pratici e convenienti.
In questo articolo scopriremo insieme alcuni sistemi di irrigazione per piccoli giardini, balconi e terrazzi.
Gli irrigatori da giardino per impianti fuori terra, detti anche spruzzatori o ugelli, hanno caratteristiche differenti a seconda del loro funzionamento. I prezzi di ciascuno di questi dispositivi (venduti in set o singolarmente) variano da meno di un euro a oltre 1000,00 euro.
Ne esistono di diversi tipi:
I nuovi irrigatori fuori terra Aquabloom di GARDENA, appartenenti alla linea City Gardening, sono pensati appositamente per i piccoli orti collocati su terrazzi e balconi.
Grazie a questo tipo di sistemi di irrigazione automatica a energia solare, è possibile innaffiare contemporaneamente fino a 20 piante, in vasi e fioriere posti anche a livelli differenti.
Il set Aquabloom è composto da un pratico sistema 3 in uno: l'unità di controllo che consente la programmazione, la pompa elettrica per l'aspirazione dell'acqua e il pannello solare con 3 batterie ricaricabili.
|
CONSIGLIATO
![]() Gardena AquaBloom
Irrigazione a energia solare: il set AquaBloom consente di innaffiare uniformemente fino a 20 piante da balcone o...
|
Inoltre, include 20 gocciolatori autocompensanti che possono erogare fino a 300 ml di acqua attraverso un'irrigazione micro-drip, i connettori, i tappi, un tubo di distribuzione di 20 m e un filtro.
Il pannello solare si può collocare in qualsiasi angolo esterno disponibile, tuttavia, è bene sistemarlo in pieno sole, in modo da ricaricare completamente le batterie.
L'innaffiatura, può essere sia manuale che automatica: l'impianto è provvisto di timer, 14 programmi e gocciolatori da 0,5 lt/h, grazie ai quali ogni pianta riceve una quantità omogenea d'acqua.
L'acqua da distribuire nei punti stabiliti, viene prelevata per mezzo di una pompa elettrica integrata, perciò, il set Aquabloom è la soluzione ideale per chi non possiede uno spazio outdoor dotato di punti di collegamento idrici ed elettrici.
I vantaggi di questo sistema di irrigazione fuori terra sono numerosi. Innanzitutto, come abbiamo visto in precedenza, tale impianto funziona anche senza elettricità e rubinetto esterno, poiché sfrutta l'energia solare, fonte sostenibile e green.
In secondo luogo, si tratta di un irrigatore indipendente pratico e funzionale, poiché di facile utilizzo. La sua installazione risulta semplicissima e può essere effettuata velocemente anche da utenti inesperti. L'unità principale, dal design discreto e moderno, integra tutti gli elementi del sistema, pertanto è piccola e poco ingombrante: questo consente di collocarla ovunque, anche negli spazi più stretti.
Infine, questo efficiente set di irrigazione per esterni, risulta particolarmente comodo per chi va spesso in vacanza, o per chi desidera prendersi cura delle proprie piante anche stando fuori casa per lunghi periodi.
Il prezzo del nuovo impianto di irrigazione Aquabloom di Gardena varia da 108,00 euro a 120,00 euro circa.
L'impianto di irrigazione solare fuori terra GreenkeeperSolar, ideato da Blumfeldt e disponibile anche con alimentazione elettrica, è un'altra soluzione green perfetta per la cura delle piante poste in terrazza e nei piccoli spazi outdoor.
Questo set consente di innaffiare fino a 40 piante, collocate in vaso o direttamente in giardino, grazie alle batterie agli ioni di litio con potenza di 1500 mAh.
È dotato di sistema centrale con pannello solare, due tubi in vinile di spessore differente (uno da 18 m e l'altro da 12 m), 20 connettori quadrupli, un connettore a Y, 40 gocciolatori, 3 tappi per tubi, 1 antisifone e un filtro.
Con l'irrigatore solare fuori terra di Blumfeldt è possibile innaffiare in modo completamente automatico, senza la necessità di utilizzare la corrente elettrica o una fonte idrica esterna.
|
CONSIGLIATO
![]() Impianto d'Irrigazione, Pannello Solare
Irrigazione automatica solare: utilizzando la tecnologia di alimentazione solare, il pannello solare può...
|
È infatti sufficiente impiegare un contenitore per l'acqua, dove inserire il tubo dell'impianto.
Grazie a tali caratteristiche, si sfrutta un'energia rinnovabile, green e a basso costo.
Il kit può essere programmato in base alle proprie esigenze: ogni 12 ore, oppure ad intervalli da 1 a 15 giorni, la pompa si mette in funzione e consente di innaffiare le piante per 10-50 secondi, o per periodi di tempo più lunghi, da 1 a 9 minuti.
|
CONSIGLIATO
![]() Kit irrigazione fuori terra
Soddisfa le tue esigenze: ruota il cappuccio rosso del contagocce regolabile in un irrigatore, a forma di gocciolamento...
|
La velocità di flusso di 2 lt al minuto, l'utilissimo antisifone e l'irrigazione per gocciolamento, rendono il sistema efficiente e performante, senza sprechi.
Il set Greenkeeper Solar di Blumfeldt viene venduto ad un prezzo che varia da 65,00 euro a circa 100,00 euro.
I sistemi di microirrigazione fuori terra Terrace Kit e Garden Kit, prodotti da Geolia e distribuiti da Leroy Merlin, sono dotati di 25 e 50 punti di irrigazione, ossia, da tubi con gocciolatore integrato.
L'impianto di irrigazione fuori terra da 25 punti di irrigazione è composto da un riduttore di pressione, 15 gocciolatori in linea e 10 standard, 4 manicotti, 4 gomiti, 1 filtro M 3/4, 1 tubo da 15 metri con spessore di 6 mm, 10 tee, 4 tappi, 25 picchetti, un attacco e un adattatore FF 3/4. Questo tipo di sistema è adatto ai terrazzi e ai balconi di scarsa metratura.
Il set con 50 punti di irrigazione, oltre all'adattatore, al riduttore di pressione e il filtro è invece dotato di un tubo PE da 25 m con 16 mm di spessore, di 50 gocciolatori regolabili, che è possibile collegare direttamente alla rete idrica domestica, una presa per rubinetto 20X27 F da 16 mm, una fustella, 2 manicotti, 2 gomiti, 2 tee e 4 tappi. Questa soluzione, è ideale per irrigare i giardini.
Il prezzo degli irrigatori fuori terra Geolia varia da 18,00 euro a 26,00 euro circa, a seconda del numero di punti di irrigazione presenti nella confezione (rispettivamente, 25 e 50).
Entrambi gli impianti sono sprovvisti di programmatore.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.478 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sistemi di irrigazione fuoriterra che potrebbero interessarti
|
Irrigazione FotovoltaicaIrrigazione giardino - Con i pannelli fotovoltaici portabili si possono ridurre i costi di irrigazione di giardini o aree isolate, rendendo disponibile acqua ed energia elettrica. |
Sistema d'irrigazione parchiIrrigazione giardino - Immaginare parchi fioriti e ben curati è possibile, con l'installazione delle apparecchiature adeguate, ad alta tecnologia, per un'irrigazione a regola d'arte. |
Sistemi d'irrigazione automaticiIrrigazione giardino - Realizzare un impianto d'irrigazione automatico è un buon escamotage per tutti coloro che amano il giardino, ma che non hanno molto tempo libero da dedicargli. |
Tecniche per risparmiare acqua nell'irrigazione del giardinoIrrigazione giardino - L'irrigazione del giardino richiede molta acqua, ma esistono modi per poterla risparmiare. Di seguito analizzeremo una serie di tecniche volte a consumare meno. |
Irrigazione a goccia: come funziona e installazione fai da teIrrigazione giardino - In giardino, nell'orto ma anche sul terrazzo e nella serra, l'irrigazione a goccia garantisce un'innaffiatura precisa delle piante in sicurezza e senza sprechi. |
Cura del prato: consigli utili per un prato sempre verdeGiardinaggio - Seminare un prato, tagliarlo, curarlo in modo da tenerlo sempre in salute. Tutte operazioni semplici: bastano pochi accorgimenti per procedere anche in fai da te |
Impianto di irrigazione interrata in fai da teGiardinaggio - Come realizzare un impianto di irrigazione interrata fai da te in giardino. Questo tipo di irrigazione renderà lo spazio esterno più bello e semplice da curare. |
Irrigazione disidratazioneIrrigazione giardino - In generale le piante sono tanto più resistenti al freddo quanto più il terreno è asciutto ed alcune specie non hanno necessità di essere irrigate durante il riposo. |
Scegliere i tubi da giardino più efficientiIrrigazione giardino - I tubi da giardino non sono tutti uguali: scegliere in base alle diverse caratteristiche permette di avere a disposizione uno strumento a misura della propria area verde. |
Siamo un condominio di 8 famiglie e non abbiamo un amministratore di condominio, dato che non era obbligatorio e che siamo sempre andati d’accordo. Abbiamo un pozzo... |