Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Sismabonus 110% per acquistare casa in un Comune a rischio sismico

Il sismabonus 110% spetta anche per l'acquisto di case antisismiche che siano state demolite e ricostruite. Vediamo i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.
Pubblicato il

Sismabonus 110% in caso di acquisto


Solitamente quando si parla di Sismabonus si pensa alla detrazione fiscale che spetta a coloro che eseguono interventi volti a migliorare la sicurezza degli edifici da un punto di vista sismico.

Esiste tuttavia anche il Sismabonus acquisti, in base al quale è possibile portare in detrazione la spesa per l'acquisto di un'abitazione situata in un Comune a rischio sismico e avente caratteristiche antisismiche. Con il Decreto Rilancio il sismabonus acquisti è stato portato al 110%.

Sismabonus acquisti
Anche chi sceglie di comprare una casa antisismica potrà attualmente fruire delle super agevolazioni fiscali. Al posto della detrazione fiscale il contribuente potrà scegliere lo sconto in fattura o, in alternativa, la cessione del credito di imposta.

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta all'interpello n. 325 del 9 settembre 2020, ci illustra i dettagli sul tema chiarendo in cosa consista il sismabonus acquisti.


Sismabonus acquisti: quali sono i requisiti per accedervi


Per poter accedere al Sismabonus acquisti sono necessarie alcune condizioni.
Premesso che stiamo parlando di un bonus rivolto ai soggetti Ires e Irpef che intendono comprare una casa antisismica, vediamo quelle che sono i requisiti da rispettare:

  • l'abitazione acquistata deve essere oggetto di interventi eseguiti per la riduzione del rischio sismico da parte di imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare, le quali dovranno, nel termine di 18 mesi dalla fine dei lavori, provvedere alla vendita dell'immobile;

  • i lavori devono essere realizzati in Comuni situati in zone classificate a rischio sismico 1, 2,o 3 per la cui identificazione si potranno consultare i documenti pubblicati dall'INGV;

  • l'immobile acquistato deve essere oggetto di demolizione e ricostruzione, anche se con cambio di volumetria.


Sismabonus acquisti: come funziona


In presenza dei requisiti necessari per accedere al sismabonus acquisti, il contribuente che abbia acquistato un immobile antisismico potrà beneficiare delle seguenti detrazioni:

  • pari al 75% del prezzo di vendita dell'immobile risultante nel rogito notarile (fino ad un massimo pari a 96.000 euro), purché dall'esecuzione dei lavori sia conseguita una riduzione del rischiosismico con passaggio a una classe di rischio inferiore;

  • pari all'85% del prezzo di vendita (sempre entro il limite massimo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare ) riportato nell'atto di compravendita, qualora si abbia un passaggio a due classi di rischio inferiore;

  • pari al 110% nel caso in cui la spesa sia stata effettuata nel periodo compreso tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021.


Sul punto, come vedremo meglio più avanti, è intervenuta l'Amministrazione Finanziaria, la quale che ha precisato che il sismabonus 110% è operante anche qualora il compromesso risalga ad anni precedenti, purché l'atto definitivo e la consegna siano avvenuti entro il periodo di vigenza della super detrazione fiscale.


L'obiettivo del sismabonus acquisti, avvalorato dall'elevazione dell'aliquota al 110%, è quello di incentivare le compravendite di edifici che le imprese hanno ricostruito e ristrutturato e successivamente venduto entro 18 mesi dal termine dei lavori.


Sismabonus 110%: sconto in fattura e cessione del credito


In caso di acquisto di una casa antisismica, in presenza dei requisiti richiesti, il contribuente potrà portare in detrazione la spesa per l'acquisto. Come abbiamo avuto modo di vedere, a seguito del Decreto Rilancio, l'aliquota per calcolare la detrazione fiscale, potrà essere portata al 110%.

Il rimborso Irpef verrà spalmato in 5 rate annuali di pari importo. Il beneficiario potrà anche decidere, al posto della detrazione, di fruire di uno sconto in fattura rilasciata dall'impresa o di cedere il credito d'imposta corrispondente.

Sismabonus acquisto casa
Ricordiamo che prima dell'entrata in vigore delle novità introdotte con il Decreto Rilancio la cessione del credito poteva essere effettuata solo a favore dell'impresa di costruzioni o di altri soggetti privati; ora sarà possibile cedere il credito anche agli istituti di credito o intermediari finanziari.


Sismabonus 110%: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate


Il caso esaminato dall'Agenzia delle Entrate vede protagonista un contribuente che aveva sottoscritto un contratto preliminare nel mese di aprile 2018 per acquistare da una società di costruzioni, un immobile situato in zona a rischio sismico, oggetto di demolizione e ricostruzione.

L'immobile veniva consegnato e acquistato tra settembre e ottobre 2020 e per questo l'istante chiedeva se aveva titolo a fruire della detrazione fiscale pari al 110%.
Il contribuente chiedeva altresì se era possibile ottenere lo sconto in fattura da parte del fornitore.
Sismabonus 110
Con la risposta all'interpello l'Agenzia delle Entrate ricapitola quelli che sono i requisiti del sismabonus ossia l'agevolazione fiscale che si applica per le spese sostenute da colui che acquista una casa antisismica situata in zona a rischio sismico 1, 2 o 3, oggetto di lavori di demolizione e ricostruzione.

Cosa dice l'articolo 16 del decreto 63/2013


In base a quanto previsto dall'articolo 16, comma 1-septies del decreto n. 63/2013, volto a disciplinare tale bonus, è prevista la detrazione nella misura del 75% e dell'85% per cento del prezzo della singola unità immobiliare, come risultante nell'atto pubblico di compravendita e comunque, entro un ammontare massimo di spesa pari a 96 mila euro per ciascuna unità immobiliare.

In forza del Decreto Rilancio tale agevolazione viene ricondotta nell'ambito del Superbonus 110%.

Spiega l'Agenzia delle Entrate che, oltre all'aliquota del 110%, è prevista la possibilità di optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito d'imposta.

A tal fine sono necessari, i seguenti adempimenti:

  • il rilascio da parte dei soggetti abilitati del visto di conformità che attesti la presenza dei requisiti per poter fruire della maxi detrazione;

  • l'asseverazione da parte del professionista abilitato (ingegneri, geometri, architetti o periti industriali) della presenza dei requisiti tecnici necessari nell'intervento, nonché della congruità delle spese sostenute per realizzare i predetti interventi.

Ricordiamo, come sottolineato dal Fisco, che per quanto concerne lo sconto in fattura, l'impresa non è obbligata ad accettare la richiesta presentata dal cliente.

Venendo al caso concreto, l'Agenzia delle Entrate accoglie la richiesta dell'acquirente e riconduce l'acquisto nell'ambito del Sismabonus 110%.

Si può fruire dunque della maxi agevolazione fiscale anche se il compromesso viene sottoscritto prima del mese di luglio ma a condizione che l'acquisto e la consegna del bene avvengano nel lasso di tempo entro il quale la detrazione maggiorata può ritenersi in vigore.

sismabonus 110 , superbonus 110 , acquisto casa , compravendita
riproduzione riservata
Sismabonus 110 in caso di acquisto
Valutazione: 4.50 / 6 basato su 6 voti.
gnews

Sismabonus 110 in caso di acquisto: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Gamma
    Gamma
    Domenica 21 Marzo 2021, alle ore 06:32
    Interessante ma va ampliato caso per caso.
    rispondi al commento
  • Claudio Venturini
    Claudio Venturini
    Giovedì 28 Gennaio 2021, alle ore 15:04
    Molto inetressante.
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
345.528 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
23.704 Aziende Registrate ACCESSO AZIENDA
img azienda img preventivi aziende img redazionale
img impresa img marketing img banner
barra aziende
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve a tutti,Una domanda mi assale ogni volta ma senza trovare precise conferme da parte dei tecnici. Ho una casa in fase di ristrutturazione con SB110 avviato nel 2022 con 30%...
lucav22 25 Novembre 2023 ore 09:41 2
Img alessandra lecca
Ciao a tutti, sono in attesa del rilascio della concessione in sanatoria di un appartamento per cui ho firmato 2 mesi fa il preliminare di acquisto.La procedura semplificata...
alessandra lecca 28 Agosto 2023 ore 11:03 6
Img roberta carotti
Buongiorno a tutti,Scusate per l'intrusione cercherò di essere breveMi chiamo Roberta, insieme al mio compagno, abbiamo letto su alcuni siti della possibilità di...
roberta carotti 20 Agosto 2023 ore 12:52 4
Img giuse05
Buonasera,secondo voi ,visto che le spese tecniche per i lavori del 110% sono state pagate in base ai millesimi, quindi chi ha una quota di 40, ha pagato il doppio di chi ce l'ha...
giuse05 19 Luglio 2023 ore 21:18 6
Img sara tomei
Buonasera,A marzo 2023 ho individuato un immobile per il quale nello stesso mese ho fatto la proposta d'acquisto con assegno a deposito, accettata dalla proprietaria. Dalla fine...
sara tomei 26 Giugno 2023 ore 22:35 2