Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Solitamente quando si parla di Sismabonus si pensa alla detrazione fiscale che spetta a coloro che eseguono interventi volti a migliorare la sicurezza degli edifici da un punto di vista sismico.
Esiste tuttavia anche il Sismabonus acquisti, in base al quale è possibile portare in detrazione la spesa per l'acquisto di un'abitazione situata in un Comune a rischio sismico e avente caratteristiche antisismiche. Con il Decreto Rilancio il sismabonus acquisti è stato portato al 110%.
Anche chi sceglie di comprare una casa antisismica potrà attualmente fruire delle super agevolazioni fiscali. Al posto della detrazione fiscale il contribuente potrà scegliere lo sconto in fattura o, in alternativa, la cessione del credito di imposta.
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta all'interpello n. 325 del 9 settembre 2020, ci illustra i dettagli sul tema chiarendo in cosa consista il sismabonus acquisti.
Per poter accedere al Sismabonus acquisti sono necessarie alcune condizioni.
Premesso che stiamo parlando di un bonus rivolto ai soggetti Ires e Irpef che intendono comprare una casa antisismica, vediamo quelle che sono i requisiti da rispettare:
In presenza dei requisiti necessari per accedere al sismabonus acquisti, il contribuente che abbia acquistato un immobile antisismico potrà beneficiare delle seguenti detrazioni:
Sul punto, come vedremo meglio più avanti, è intervenuta l'Amministrazione Finanziaria, la quale che ha precisato che il sismabonus 110% è operante anche qualora il compromesso risalga ad anni precedenti, purché l'atto definitivo e la consegna siano avvenuti entro il periodo di vigenza della super detrazione fiscale.
L'obiettivo del sismabonus acquisti, avvalorato dall'elevazione dell'aliquota al 110%, è quello di incentivare le compravendite di edifici che le imprese hanno ricostruito e ristrutturato e successivamente venduto entro 18 mesi dal termine dei lavori.
In caso di acquisto di una casa antisismica, in presenza dei requisiti richiesti, il contribuente potrà portare in detrazione la spesa per l'acquisto. Come abbiamo avuto modo di vedere, a seguito del Decreto Rilancio, l'aliquota per calcolare la detrazione fiscale, potrà essere portata al 110%.
Il rimborso Irpef verrà spalmato in 5 rate annuali di pari importo. Il beneficiario potrà anche decidere, al posto della detrazione, di fruire di uno sconto in fattura rilasciata dall'impresa o di cedere il credito d'imposta corrispondente.
Ricordiamo che prima dell'entrata in vigore delle novità introdotte con il Decreto Rilancio la cessione del credito poteva essere effettuata solo a favore dell'impresa di costruzioni o di altri soggetti privati; ora sarà possibile cedere il credito anche agli istituti di credito o intermediari finanziari.
Il caso esaminato dall'Agenzia delle Entrate vede protagonista un contribuente che aveva sottoscritto un contratto preliminare nel mese di aprile 2018 per acquistare da una società di costruzioni, un immobile situato in zona a rischio sismico, oggetto di demolizione e ricostruzione.
L'immobile veniva consegnato e acquistato tra settembre e ottobre 2020 e per questo l'istante chiedeva se aveva titolo a fruire della detrazione fiscale pari al 110%.
Il contribuente chiedeva altresì se era possibile ottenere lo sconto in fattura da parte del fornitore.
Con la risposta all'interpello l'Agenzia delle Entrate ricapitola quelli che sono i requisiti del sismabonus ossia l'agevolazione fiscale che si applica per le spese sostenute da colui che acquista una casa antisismica situata in zona a rischio sismico 1, 2 o 3, oggetto di lavori di demolizione e ricostruzione.
In base a quanto previsto dall'articolo 16, comma 1-septies del decreto n. 63/2013, volto a disciplinare tale bonus, è prevista la detrazione nella misura del 75% e dell'85% per cento del prezzo della singola unità immobiliare, come risultante nell'atto pubblico di compravendita e comunque, entro un ammontare massimo di spesa pari a 96 mila euro per ciascuna unità immobiliare.
In forza del Decreto Rilancio tale agevolazione viene ricondotta nell'ambito del Superbonus 110%.
Spiega l'Agenzia delle Entrate che, oltre all'aliquota del 110%, è prevista la possibilità di optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito d'imposta.
A tal fine sono necessari, i seguenti adempimenti:
Ricordiamo, come sottolineato dal Fisco, che per quanto concerne lo sconto in fattura, l'impresa non è obbligata ad accettare la richiesta presentata dal cliente.
Venendo al caso concreto, l'Agenzia delle Entrate accoglie la richiesta dell'acquirente e riconduce l'acquisto nell'ambito del Sismabonus 110%.
Si può fruire dunque della maxi agevolazione fiscale anche se il compromesso viene sottoscritto prima del mese di luglio ma a condizione che l'acquisto e la consegna del bene avvengano nel lasso di tempo entro il quale la detrazione maggiorata può ritenersi in vigore.
|
||
Notizie che trattano Sismabonus 110 in caso di acquisto che potrebbero interessarti
|
Sismabonus acquisti 110%: il MEF fa chiarezza sulle scadenzeDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Sismabonus acquisti con aliquota del 110% scade il 30 giugno 2022. Dopo tale data, e fino al 2024, sarà fruibile con le aliquote ordinarie del 75% e dell'85% |
Superbonus 110%: ci si avvia all'estensione alle seconde case e proroga al 2022Fisco casa - Novità in tema di superbonus 110% a fronte di alcuni emendamenti al Decreto Rilancio: si preannuncia estensione al 31 dicembre 2022, alle seconde case e alle imprese |
Bonus mobili anche in caso di Sismabonus 110Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus mobili, la detrazione per mobili ed elettrodomestici, è ammessa anche in caso di Sismabonus 110%, a seguito di interventi di miglioramento antisismico |
Superbonus 110%: chiarimenti sulla data del titolo edilizioDetrazioni e agevolazioni fiscali - Forniti nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate in merito alla data del titolo edilizio abilitativo per gli interventi di contenimento del rischio sismico. |
Il Sismabonus 110%: è possibile per l'ampliamento senza demolizione?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile il Sismabonus 110 per interventi edilizi di ampliamento senza alcuna opera di demolizione, come di recente è stato specificato dall'Agenzia dell'Entrate? |
Chiarimenti su Superbonus rafforzato e contributo ricostruzioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si possono richiedere e come funzionano il Superbonus rafforzato e il contributo per la ricostruzione in presenza di immobili danneggiati da eventi sismici |
Bonus edilizi: ecco i Codici tributo da indicare nel modello F24Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha comunicato l'elenco dei codici tributo da indicare nell'F24 in caso di cessione del credito o sconto in fattura post 17 febbraio 2022 |
Superbonus 110%: proroga fino al 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità introdotte col pacchetto di emendamenti alla Legge di Bilancio figura la proroga del Superbonus 110%. Più tempo per fruire della detrazione fiscale |
Sismabonus acquisti: scatta la proroga al 31 dicembre 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - La scadenza del Sismabonus acquisti 110 slitta a fine anno ma entro il 30 giugno 2022 bisogna rispondere a precisi requisiti come la sottoscrizione del preliminare |
Con il bonus 100 mi è stato installato un impianto fotovoltaico da 4 Kw esposto a nord nonostante la possibilità di utilizzare altre falde (la mia casa è una... |
Buongiorno sono anche io nel mezzo dei casini del 110 e vorrei sapere come comportarmine ed uscirne.Nei lavori del 110 rientrano cambio infissi, pompa di calore, pannelli con... |
Ciao ragazzi.Sono in procinto di iniziare dei lavori, usufruendo del sisma bonus 110, su un condominio con 4 appartamenti.Leggendo nel web le varie news, mi sono un po incasinato. |
Buonasera, il problema riguarda una abitazione costruita nel 1974, facente parte di un condominio di sei appartamenti, costrtruito in modo difforme dal progetto ma per la quale il... |
Buongiorno,mi trovo in una situazione assurda.Sto ristrutturando casa (singola) usufruendo del 110% con il General Contractor che ha effettuato il 1° Sal del 70% avendo... |