Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
28 Maggio 2015 ore 16:24 - NEWS Materiali edili |
Capita spesso di dover intervenire in casa per sanare qualche difetto o rottura, causati da eventi accidentali o incuria o, comunque, di effettuare lavori di normale manutenzione, sia all'immobile che agli oggetti in esso contenuti.
Bastano un po' di manualità, nonché piccoli strumenti e prodotti idonei alla risoluzione del problema.
A seconda dell' intervento è possibile usare stucchi, adesivi, sigillanti atti a riempire giunti, sanare crepe, rotture, fessurazioni e far tornare l'oggetto, la parete , il mobilio come nuovi.I sigillanti sono i prodotti più versatili, perché adatti sia per la sigillatura di fessure e crepe superficiali nella muratura, che per le superfici in legno, gesso o metallo; inoltre sono facili da applicare, quindi utilizzabili da chiunque per risolvere problemi di infiltrazioni, fessurazioni, rotture accidentali, etc.
A seconda dell'impiego, esistono diversi tipi di sigillanti: i sigillanti acetici sono perfetti per l'applicazione su superfici non porose, come vetro, metallo e ceramica, ottimi, quindi, per la sigillatura di sanitari, vetrate, infissi in alluminio e pavimenti in ceramica; i sigillanti neutri sono utilizzabili su tutte le superfici , porose o lisce, ma non verniciabili, al contrario di quelli acrilici. Oltre alla verniciabilità, vediamo quali sono le caratteristiche dei sigillanti acrilici e i loro ambiti di applicazione.
I sigillanti acrilici sono prodotti a base di acqua, quindi adatti all'applicazione sia su superfici interne che esterne.
La loro applicazione è pensata soprattutto per materiali porosi e possono essere verniciati; quindi, una volta applicato il prodotto e fatto asciugare, è possibile uniformarlo alla superficie interessata da crepe e lesioni con pitture o vernici.
Diversi sono i sigillanti acrilici disponibili sul mercato; per sceglierli in maniera opportuna è necessario identificare la superficie da sigillare e classificare il giunto, in maniera tale da applicare un prodotto le cui caratteristiche prestazionali restino il più possibile immutate nel tempo.
Pattex AC 407 di Pattex è un sigillante acrilico ad asciugatura rapida e, grazie all'assenza di solventi, verniciabile: può essere verniciato dopo solo 20 minuti dall'applicazione.
È ideale per sigillare crepe e fessurazioni a basso movimento, ma anche infissi e cassonetti, quindi stendibile su legno, cartongesso, calcestruzzo e altri materiali porosi. Il prodotto non risulta adatto, però, su superfici ferrose non verniciate, per sigillare pavimentazioni o superfici esposte ad acqua battente o a forte umidità.
Azione Facile di Saratoga è ideale per coloro i quali non hanno grande manualità, perché venduto nel formato a tubo e, quindi, pronto all'uso e richiudibile all'occorrenza.
È indicato per la sigillatura di crepe e fessure nei muri, ma anche per porte, infissi e cassonetti; aderisce perfettamente ai materiali edili porosi, anche temporaneamente umidi, come superfici in muratura, calcestruzzo, legno, gesso e cartongesso.
Come per il prodotto descritto in precedenza, se ne sconsiglia l'uso per giunti costantemente immersi in acqua, su superfici metalliche non verniciate, o bituminose.
È verniciabile, spatolabile e non cola.
I prodotti sopra descritti sono applicabili su giunti con basso movimento elastico; qualora ci sia la necessità di intervenire su fessurazioni più importanti è possibile applicare Mapeflex MS45 di Mapei , sigillante acrilico verniciabile per movimenti fino al 20%.È formulato per sigillare giunti di dilatazione e raccordi su superfici sia orizzontali che verticali, quindi su facciate , pavimentazioni, serramenti e coperture.
Anche in presenza di elevata umidità, non presenta formazione di bolle e risulta molto resistente ai raggi UV, quindi perfetto per applicazioni su superfici esterne.
È stendibile con la pistola e disponibile in cartucce da 300 ml con le quali si sigillano approssimativamente 3,00 metri lineari di giunto; la sovravernicatura, per le caratteristiche intrinseche del prodotto, deve essere effettuata con pitture di tipo elastomeriche.
Che si utilizzi la pistola, direttamente il tubetto o una spatola, il sigillante deve essere applicato dopo una accurata pulizia della superficie, eliminando polvere e residui; se necessario, prima di stendere il sigillante, inumidire la superficie e delimitare l'area d'intervento con l'applicazione di nastri adesivi.
La stesura deve essere uniforme, avendo cura di ricoprire entrambi i lati del giunto; con l'ausilio di una spatola bagnata, premere e lisciare il sigillante, evitando la formazione di bolle d'aria, e attendere la sua completa asciugatura.
I tempi variano a seconda del prodotto e della temperatura esterna; una volta asciutto sarà possibile sovraverniciarlo con pitture e vernici adatte al singolo prodotto.
Questa operazione dovrà essere condotta con molta precisione, evitando sbavature e difformità.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.847 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sigillante acrilico verniciabile che potrebbero interessarti
|
Silicone acetico e silicone acrilico a confronto
Materiali edili - I siliconi all'apparenza possono sembrare tutti uguali, ma in realtà essi si differenziano per le loro caratteristiche e per le diverse tipologie di applicazione
|
Sigillanti per il fai da te: cosa sono e come utilizzarli
Idee fai da te - Per chi ama dedicarsi al fai da te, come il risanamento delle lesioni nelle piastrelle, ecco una mini guida per imparare a utilizzare correttamente i sigillanti
|
Il sigillante polimerico Adheseal di Innotec
Materiali edili - Il sigillante è un prodotto di finitura indispensabile per evitare infiltrazioni, muffe e crepe. Adheseal di Innotec garantisce risultati ottimali in tal senso.
|
Interventi di manutenzione in copertura con il sigillante bituminoso
Fai da te Muratura - Il sigillante bituminoso impermeabilizzante è ideale per eseguire piccoli interventi di manutenzione in fai da te su superfici sia interne che esterne.
|
Come rimuovere il silicone: consigli e prodotti utili
Pulizia casa - Rimuovere il vecchio silicone dalle fessure in bagno e in cucina è un'operazione semplice che richiede cura e attenzione per ottenere risultati duraturi e ottimali.
|
Riparare sanitari scheggiati
Fai da te Muratura - Con l'utilizzo quotidiano può capitare di scheggiare i sanitari: il problema si può risolvere con un intervento semplice, economico e praticamente invisibile.
|
Falsi invecchiamenti: il craquelè
Decorazioni - Avete mai osservato un quadro antico? Il fitto intreccio di crepe che lo rivestono si chiama craquelure e la tecnica di invecchiamento che lo riproduce è il Craquelè.
|
Applicare il silicone in modo corretto: tanti consigli utili
Fai da te Muratura - L'applicazione corretta del silicone: a partire dalla scelta del prodotto, alla preparazione della zona di lavoro, alla stesura del materiale e ai tempi di posa
|
FillGood EVO, il nuovo stucco pronto per fughe tra piastrelle
Fai da te Muratura - Lo stucco in pasta pronto all'uso non richiede di essere miscelato come quello in polvere e la sua applicazione è molto semplice, anche per chi non è esperto.
|