• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Sicurezza e norme per interventi in copertura

Le norme che regolano la sicurezza di cantiere, rivestono un carattere determinante anche per gli interventi edilizi eseguiti sulle coperture degli edifici.
Pubblicato il

In tema di sicurezza di cantiere in Italia si è fatto tanto, specie in questi ultimi anni con le varie disposizioni legislative quali i D.lgs. 494/1996 e 81/2008.

dispositivo per la sicurezza di cantiereTuttavia, anche se in forte diminuzione rispetto al passato, le cronache quotidiane riportano di continui incidenti sul lavoro causati da imperizia o scarsa valutazione del problema da parte dei soggetti coinvolti nel processo edilizio.

Tra le categorie di opere soggette a queste problematiche, oltre ai tradizionali interventi costruttivi e di manutenzione, vi sono ovviamente i lavori eseguiti in copertura.

Nell'ambito delle misure di prevenzione e protezione dai rischi di caduta dall'alto, la Regione Sicilia, ha emanato un Decreto, contenuto all'interno della Gazzetta Ufficiale n.42 del 5 ottobre 2012, che pone in rilievo varie condizioni.

Contenuti della norma per la sicurezza dei lavoratori


La norma elenca gli interventi edilizi cui fa riferimento il Decreto (articolo 2), consistenti in lavori di nuova costruzione o da eseguire su fabbricati esistenti e per i quali è prevista la presentazione di Permesso di Costruire, Dia o Scia.

Sono contenute, all'interno di quest'articolo, anche le condizioni di esclusione, come ad esempio per opere da realizzarsi senza titolo abilitativo o per domande di rilascio dell'autorizzazione avviate prima dell'entrata in vigore del Decreto.

norme legislativeChiaramente, e considerato l'importanza dell'argomento, è necessario leggere in maniera dettagliata tutti gli aspetti racchiusi in questa disposizione legislativa, per avere un'interpretazione esaustiva di tutti i contenuti della norma.

Tralasciando quindi l'esame particolareggiato, si pone l'attenzione su alcuni degli aspetti specifici che tracciano la sostanza del Decreto.

Articolo 4 – Consistenza dell'elaborato tecnico delle coperture


Questo elaborato che, nei fatti, integra il fascicolo dell'opera (articolo 91, comma 1, lettera b) e all'allegato XVI del D.lgs. 81/08, deve essere redatto da un professionista esperto in materia e in possesso dei requisiti previsti dalla legge.

dispositivo di protezione per caduta da una copertura durante interventi ediliziDeve essere inoltrato all'Amministrazione competente, all'atto della presentazione della documentazione, aggiornato durante il corso dei lavori e completato entro la fine dei medesimi.

In sintesi questo documento deve contenere alcune indicazioni tecniche che determinano le condizioni di sicurezza quali: i percorsi, gli accessi, gli elementi protettivi, oltre a schemi grafici riportanti informazioni riguardanti eventuali dispositivi per l'accesso, di protezione collettiva etc.

Nota importante, riportata in quest'articolo, sono le relazioni.
Si distinguono, infatti, due documenti, di tipo tecnico contenente le soluzioni progettuali da adottare, e di calcolo con l'indicazione della verifica di resistenza degli elementi strutturali alle azioni trasmesse dagli ancoraggi, etc.
lavori eseguiti in copertura
A questi elaborati si aggiungono, le certificazioni del produttore, relative ai dispositivi di sicurezza (ganci, linee di ancoraggio, etc.), oltre naturalmente alle dichiarazioni relative alla corretta installazione dei dispositivi, al manuale d'uso e al programma di registro e manutenzione.

Ovviamente questi sono gli aspetti salienti della norma, posti con l'obiettivo di fornire una panoramica generale, cui dovrà far seguito un'attenta lettura e interpretazione dei vari contenuti.
Rimanendo in questa linea generale, si citano anche altri argomenti (di particolare interesse) e descritti nei successivi articoli 5 e 6.

Adempimenti per i lavori in copertura e cause ostative


Nel primo articolo (numero cinque) sono evidenziati gli adempimenti cui è tenuto il progettista, per l'avvio delle procedure relative alle Autorizzazioni edilizie o di rilascio del Certificato di agibilità (ove previsto).

incidente sul lavoroAnche per chiarezza si tralasciano i vari contenuti, poiché l'obiettivo è di dare risalto alle osservanze richieste dal Decreto, e poste nell'ambito degli atti amministrativi pocanzi citati.
Dall'analisi dell'articolo successivo (numero 6 – Cause ostative), si deduce quali siano le condizioni conseguenziali inerenti alla mancata presentazione della documentazione rispetto all'ottenimento di Autorizzazioni edilizie e Certificato di Agibilità.

Altri aspetti correlati alla sicurezza degli interventi in copertura


lavori edilizi in fase di realizzazione Oltre questi contenuti, il Decreto comprende altre argomentazioni tecniche, racchiuse nel successivo articolo 7 (Misure di prevenzione e protezione: criteri generali di progettazione), articolo 8 (Percorsi di accesso alla copertura), articolo 9 (Accessi alla copertura), articolo 10 (Transito ed esecuzione dei lavori sulle coperture).
A queste brevi indicazioni, seguono ovviamente altri contenuti.

Tutte le prescrizioni riportate in questo Regolamento forniscono un insieme d'informazioni che il professionista è tenuto a rispettare al fine di procedere a una corretta progettazione e valutazione dei rischi inerenti interventi in copertura.

riproduzione riservata
Sicurezza e norme per interventi in copertura
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 4 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.