Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Si può vendere una casa gravata da usufrutto?

Se sull'immobile è stato costituito un diritto di usufrutto può il nudo proprietario effettuarne la vendita? Quali sono le tutele a favore dell'usufruttuario
Pubblicato il

Vendita di immobile con usufrutto


Sull'appartamento di cui sei proprietario hai deciso di costituire un diritto di usufrutto a favore di terzi. Ti chiedi se successivamente potrai metterlo in vendita e se vi saranno delle conseguenze per il titolare del diritto di usufrutto.

Quali sono le modalità di vendita di un immobile con usufrutto?
Chi può vendere?

Per dare una risposta al quesito facciamo una breve disamina su quelli che sono gli istituti giuridici interessati, al fine di comprendere quelli che sono i diritti delle parti coinvolte.


Che cos'è il diritto di usufrutto


Facciamo un passo indietro è capiamo innanzitutto cosa sia il diritto di usufrutto.
Ai sensi dell'articolo 981 del codice civile esso rientra tra i diritti reali cosiddetti minori, ovvero i diritti su cosa altrui (cioè di proprietà di altra persona).

Usufrutto
Nello specifico l'usufrutto è il diritto di godere del bene che appartiene ad altri, facendone propri i frutti.

La nuda proprietà


La costituzione dell'usufrutto sull'immobile ha l'effetto di ridurre le facoltà di godimento del proprietario, il cosiddetto nudo proprietario. L'usufruttuario usufruisce del bene laddove il proprietario vede compressa la sua facoltà di utilizzo dello stesso.

Si parla di compressione perché il diritto di proprietà riacquista autonomamente la propria pienezza nel momento in cui il diritto reale viene meno.

Si tratta di un effetto immediato che non necessita la stipula di un atto o dell'intervento del notaio.


L'usufruttuario potrà persino dare in affitto il bene ma non potrà alterarne la natura e la destinazione economica. Non potrà, ad esempio, trasformare un'abitazione in studio o ufficio.

Ricordiamo che la proprietà non può essere limitata al di fuori dei casi previsti espressamente dalla legge.


Come si costituisce l'usufrutto e sua durata


Il contratto con il quale il proprietario cede a terzi l'usufrutto è un contratto consensuale e a effetti reali. Si pensi ai genitori che cedono al figlio l'immobile costituendo l'usufrutto, grazie al quale potranno restare a vivere nella casa fino alla loro morte.

L'usufrutto può costituirsi anche mediante testamento o per usucapione.

Vendita nuda proprietà
Con la cessione dell'usufrutto il proprietario dovrà liberare l'immobile affinché lo stesso possa essere utilizzato dall'usufruttuario.

L'usufrutto è temporaneo, ovvero deve prevedere un termine di scadenza.
In alternativa può essere vita natural durante e in questo caso l'usufrutto si estinguerà con il decesso dell'usufruttuario o comunque non oltre 30 anni se l'usufruttuario sia persona giuridica.


I poteri dell'usufruttuario


L'usufruttuario oltre a vivere nell'appartamento, potrà affittare l'immobile ad altri e potrà cedere il suo diritto di usufrutto a terzi.
All'usufruttuario è preclusa invece la possibilità di vendere (poiché non ne è proprietario), così come destinare il bene a un utilizzo diverso.

Se decide di dare in locazione l'immobile dovrà rispettarne la destinazione originaria.
Non potrà altresì trasmettere l'usufrutto per successione mediante testamento.


Vendita con usufrutto


Quali sono le facoltà rimaste in capo al nudo proprietario?

Egli potrà vendere l'appartamento?

Al nudo proprietario sarà consentito vendere esclusivamente la nuda proprietà.

In caso di vendita dell'immobile in forza del cosiddetto diritto di sequela, il diritto reale minore su cosa altrui (l'usufrutto) sarà opponibile erga omnes e dovrà essere rispettato dal nuovo proprietario che avrà dunque acquisito soltanto la nuda proprietà.

I terzi futuri acquirenti devono valutare con attenzione, in sede di circolazione del bene, l'esistenza di pesi vincoli e diritti reali altrui che sono a loro opponibili.
L'usufruttuario ha dunque diritto a continuare a vivere all'interno della propria abitazione fino alla scadenza dell'usufrutto o fino al suo decesso.

Vendita immobile con usufrutto
Il nudo proprietario, pur acquistando la titolarità del bene, non potrà utilizzarlo poiché l'usufrutto scadrà alla data che era stata fissata tra le parti che lo hanno costituito.

L'usufrutto non può mai durare oltre la vita dell'usufruttuario e questo sta a significare che in caso di decesso non può trasferirsi agli eredi.


Le tutele dell'usufruttuario


Abbiamo visto che l'usufruttuario non può mai vendere la casa che rimane facoltà in capo al nudo proprietario.
L'usufrutto, in quanto diritto reale, è però un diritto assoluto che cioè può essere fatto valere nei confronti di chiunque.

Per quanto concerne le tutele dell'usufruttuario in caso di vendita dell'immobile da parte del nudo proprietario possiamo specificare che l'usufruttuario può agire anche contro il titolare dell'immobile che negasse l'esistenza del diritto stesso.

Da tener conto, nel momento in cui si è in presenza di beni immobili della necessità della trascrizione volta proprio a garantire l'opponibilità dell'atto a terzi
.
Solo chi ha la nuda proprietà potrà dunque vendere e anche se l'usufruttuario non può disporre in tal senso dell'immobile la sua posizione viene fortemente tutelata dalla legge. Nel momento della sottoscrizione dell'atto di compravendita il nuovo proprietario non potrà prendere possesso dell'immobile.

Prezzo casa con usufrutto


Chi compra una cosa già gravata da usufrutto lo farà ad un prezzo calmierato considerato che l'immobile non potrà essere utilizzato dall'acquirente.

Chi compra una casa dove è stato costituito un usufrutto lo farà al fine di effettuare un investimento. La casa vale inizialmente poco e per rivenderla al prezzo di mercato si dovrà attendere il momento della estinzione dell'usufrutto.

vendita casa , usufrutto , diritto di usufrutto , immobile
riproduzione riservata
Si può vendere casa con usufrutto?
Valutazione: 4.80 / 6 basato su 5 voti.

Si può vendere casa con usufrutto?: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.478 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Si può vendere casa con usufrutto? che potrebbero interessarti

Si può iscrivere un'ipoteca sul diritto di usufrutto?

Proprietà - È sempre possibile iscrivere un'ipoteca sul diritto di usufrutto costituito su un immobile? Quando il creditore dell'usufruttuario può avviare il pignoramento?

Usufrutto congiuntivo: nozione e durata

Proprietà - L'usufrutto congiuntivo consente ai vari usufruttuari di accrescere le proprie quote, fino all'esitinzione del diritto dopo il decesso dell'ultimo usufruttuario.

Quando un condomino è usufruttuario, cosa succede?

Assemblea di condominio - Se in un'unità immobiliare vi sia un altro diritto reale, ad esempio l'usufrutto, qual è la sua posizione nei confronti del condominio? Chi pagherà le spese e la manutenzione?

Diritto di usufrutto e di abitazione: elementi in comune e differenze

Proprietà - I diritti di usufrutto e di abitazione sono diritti reali su cosa altrui. Vediamo in base alla legge quali sono le caratteristiche in comune e le diversità

Usufrutto: atto di donazione e sua revoca

Proprietà - Mediante donazione si può cedere l'usufrutto o donare la nuda proprietà con riserva di usufrutto per sè o per altri. Tale atto, a certe condizioni è revocabile.

Migliorie eseguite dall'usufruttuario: è possibile chiedere un'indennità?

Proprietà - L'usufruttuario ha diritto ad un'indennità per gli interventi di miglioramento che sussistono al momento della restituzione dell'immobile. Come viene calcolata?

Nuda proprietà e bonus ristrutturazioni

Proprietà - In caso di interventi di ristrutturazione tra nudo proprietario e usufruttuario il diritto alla detrazione fiscale spetta a chi ha effettivamente sostenuto la spesa

L'usufruttuario può affittare il suo immobile?

Affittare casa - In caso di costituzione di usufrutto, tra i diritti dell'usufruttuario vi è quello di stipulare contratti di locazione anche senza il consenso del nudo proprietario

Usufruttuario e nudo proprietario sono condomini distinti

Condominio - L'usufruttuario e il nudo proprietario sono responsabili verso il condominio per i propri debiti e non ne rispondono in solido
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img erika
Buongiorno, vorrei gentilmente sapere se ci possono essere gli estremi per denunciare un fatto che ritengo increscioso. Dieci giorni fa ho perso mia mamma, a lungo ricoverata in...
erika 21 Aprile 2023 ore 10:07 3
Img fra94
Buongiorno, avrei bisogno di un'aiuto/consiglio per uscire fuori da questa situazione.Una mia zia ormai anziana, anni fà ha comprato in comunione dei beni con l'ormai...
fra94 27 Marzo 2023 ore 16:42 1
Img mich73
Stò vendendo casa dove sono proprietario e mia madre ha l'usufrutto dopo che mio padre è morto.Avevo fatto la voltura al catasto.Nella visura al catasto c'è...
mich73 15 Dicembre 2022 ore 09:52 3
Img linda bova
Buonasera, ho una domanda da porvi.Nel 2018 è venuta a mancare mia madre, e io e mia sorella siamo diventati proprietari di 2/12 entrambi dell abitazione mentre mio padre...
linda bova 28 Novembre 2022 ore 16:12 1
Img violas
Buongiorno a tutti, mi chiamo Viola e avrei bisogno di alcune delucidazioni.Sto per rogitare la mia prima casa. Il mutuo e l'intestazione della casa è soltanto a nome mio...
violas 09 Agosto 2022 ore 16:12 4