Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La fruizione del Reddito di Cittadinanza non si ferma all'acquisito di beni di primaria necessità. Nonostante tale misura di sostegno economico sia operativa già dal marzo 2019 molti sono ancora i dubbi e i quesiti che i titolari del reddito di cittadinanza si pongono in merito alle sue modalità di fruizione. Ci si chiede pertanto se sia possibile pagare il canone d'affitto con la carta RDC.
Ebbene sì. Prima di entrare nel merito della questione facciamo un passo indietro e vediamo in cosa consista il reddito di cittadinanza.
Si tratta di una forma di sostegno a favore delle famiglie, volta a integrare il reddito percepito.
A esso viene associato un percorso di reinserimento nel mondo del lavoro e da un punto di vista sociale. Infatti, i percettori del reddito di cittadinanza dovranno a tal fine sottoscrivere un patto per il lavoro e un patto per l'inclusione sociale.
Chi avrà diritto all'RCD potrà disporre di una somma di denaro costituita da due componenti: una quota A che integra il reddito familiare e una quota B corrispondente a un contributo per l'affitto e per il mutuo. Le suddette quote vengono determinate tramite una procedura Inps che effettua il calcolo tenendo presente i dati del modello Isee. Il valore dell'Isee per aver diritto al reddito di cittadinanza deve essere inferiore a 9360 euro.
Coloro a cui spetta il diritto di percepire il reddito di cittadinanza viene riconosciuta una somma specifica sulla Card che consenta, qualora vivano in affitto, di far fronte alle spese sostenute per pagare il canone di locazione.
Il pagamento dell'affitto avverrà tramite Bonifico SEPA mensile o attraverso un'operazione di Postagiro da effettuare presso gli Uffici Postali a favore del locatore il cui nominativo viene riportato sul contratto d'affitto.
Per far fronte alle spesse connesse alla locazione dell'immobile, al titolare della Card spettano 3360 euro annui pari a 280 mensili.
Ricordiamo che sia per il canone d'affitto che per le rate del mutuo (come vedremo più avanti) non vi è alcun obbligo per il titolare del reddito di cittadinanza di dover utilizzare tale modalità di pagamento.
Qualora si voglia invece fruire di questa opportunità sarà necessario recarsi alle Poste e presentare all'operatore il documento d'identità, il codice fiscale nonché consegnare l'apposito modulo Ordine di Bonifico SEPA-Postagiro debitamente compilato.
In esso dovranno essere indicati i seguenti dati:
Come abbiamo visto nel caso in cui si viva in affitto, anche nel caso in cui sia stato acceso un mutuo per l'acquisto o la costruzione della casa di abitazione, sarà possibile utilizzare la Card Reddito di cittadinanza per far fronte al pagamento della somma capitale e degli interessi relativi al mutuo stipulato con la banca.
Appurato che il credito caricato sulla Carta potrà essere utilizzato anche in questa maniera, ci si chiede come fare per pagare le rate del mutuo?
Al titolare della Card reddito di cittadinanza spetta una somma aggiuntiva ogni mese corrispondente alla rata del mutuo fino a un massimo di 1800 euro annui, pari a 150 euro al mese. Per pagare il mutuo, come del resto per il canone d'affitto, sarà possibile effettuare un solo bonifico al mese.
Una volta che si possiedono le coordinate Iban del proprio Istituto di Credito sarà necessario seguire la procedura che abbiamo sopra illustrato per i canoni di locazione.
Molte sono le spese alle quali si può far fronte utilizzando il reddito di cittadinanza.
Tra queste evidenziamo:
Inoltre, è possibile effettuare dei prelievi giornalieri di contanti per un importo pari a 100 euro in riferimento a nuclei familiari composti da un solo individuo. il suddetto importo viene moltiplicato per la cosiddetta scala di equivalenza, ovvero, un parametro che tiene conto di numero e tipologia dei componenti della famiglia.
Per quanto concerne invece ciò che non è possibile fare avvalendosi del reddito di cittadinanza, ricordiamo che sono esclusi dal RDC, oltre ad altri, beni di lusso e i servizi finanziari, creditizi e assicurativi
Alcuni dubbi sorgono in relazione alle spese condominiali, ordinarie o straordinarie che siano.
Non vi sono certezze al riguardo e sull'argomento ci si attendono dei chiarimenti ufficiali dagli organi competenti.
Sicuramente, essendo una misura a sostegno economico di soggetti in posizione di difficoltà economica e senza lavoro ci si potrebbe aspettare che la Card possa avere anche questo tipo di impiego legato alla gestione della propria casa di abitazione.
Tuttavia, la situazione non è perfettamente chiara e si attendono delucidazioni.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.860 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Si può pagare affitto e mutuo col reddito di cittadinanza che potrebbero interessarti
|
Mutuo di cittadinanza: di cosa si tratta?Affittare casa - Come funziona il mutuo di cittadinanza, requisiti per accedere alla misura inserita in un disegno di legge presentato il mese scorso dal senatore Emanuele Dessi |
Agevolazioni fiscali per i proprietari che affittanoAffittare casa - Il reddito della locazione, viene tassato in maniera differente a seconda del tipo di contratto e anche per i proprietari vi sono delle agevolazioni fiscali. |
Bonus affitti under 31: diminuisce il limite di detrazione annualeAffittare casa - La Legge di Bilancio 2022 prevede una diminuzione del limite di detrazione annuale relativo al Bonus affitti per i giovani che decidono di andare a vivere da soli |
Nuovo modello RLI per la registrazione e la rinegoziazione del canone d'affittoAffittare casa - Dal 1° settembre obbligatorio l'uso di un nuovo modello RLI per la registrazione contratti di locazione immobiliari e per la richiesta revisione canone d'affitto. |
Affitto: non sono dovuti i lavori di tinteggiatura a fine locazioneAffittare casa - Quando si lascia la casa in affitto l'inquilino non è obbligato a tinteggiare le pareti. Lo dice la Corte di cassazione con la recente sentenza n. 29329 del 2019 |
Fondo di morosità incolpevole e riparto tra le RegioniAffittare casa - Approvato lo schema di decreto per il riparto tra le Regioni del fondo morosità incolpevole, il contributo a sostengo degli inquilini che non riescono a pagare. |
Novità Legge di Bilancio 2022: Bonus affitto giovaniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità in arrivo con la Legge di Bilancio 2022 vi è anche il Bonus affitto per i giovani che prevede una detrazione per un valore massimo di 2.400 euro. |
Chiarimenti sul Contributo a fondo perduto per riduzione canone di locazioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - Per quale arco temporale è possibile richiedere il contributo a fondo perduto per chi ha applicato la riduzione del canone di affitto, come da Decreto Ristori? |
Bonus affitti 2020: arriva il bando della Regione CampaniaAffittare casa - Pubblicato il bando della Regione Campania per accedere al bonus affitti. La domanda di partecipazione va fatta esclusivamente online, entro il 13 marzo prossimo |
Buonasera ho un quesito da esporvi ho affittato una stanza con regolare contratto 3+2 con cedolare secca dove c'è scritto di pagare attraverso bonifico, mandando un... |
Buongiorno a tutti vorrei porvi un quesito: ho un regolare contratto di una stanza 3+2 con cedolare secca che il proprietario con raccomandata ha scritto che vuol revocare per... |
Buongiorno,devo effettuare una proroga contratto concordato studenti per un anno (contratto con scadenza annuale).Come Locatore in accordo con Conduttore vorrei procedere... |
BuongiornoSono locatore di un appartamento accatastato con un garage.Ho ereditato casa e affitto ma ho scoperto che il garage è accatastato con l'appartamento nonostante di... |
Signori buongiorno e buona domenica a Tutti.Stamattina ho fatto visionare la mia vecchia abitazione ad una coppia sposata che ha necessità di cambiare abitazione.Da parte... |