Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
15 Luglio 2019 ore 13:51 - NEWS Impianti idraulici |
Avere un giardino fiorito e ben curato o un'orto rigoglioso rende un'abitazione più bella e confortevole ma richiede molta acqua per l'irrigazione soprattutto durante i mesi estivi.
Questo a sua volta si traduce in costi molto alti, sia economici per gli elevati consumi d'acqua, sia ambientali, perché durante i mesi caldi l'acqua è una risorsa assai preziosa.
Inoltre, nei periodi molto siccitosi i comuni tendono a emanare ordinanze che vietano esplicitamente l'irrigazione dei giardini privati.
Si possono aggirare questi ostacoli con il recupero acqua piovana, attuabile semplicemente collegando le grondaie a una cisterna interrata a cui fa capo un impianto di irrigazione.
Il funzionamento di questi sistemi è generalmente molto semplice: l'acqua piovana che cade sulla copertura o altre superfici scoperte come piazzali e cortili viene raccolta da un sistema di grondaie, tombini e tagliole e convogliata in un'apposita tubazione che, previo passaggio attraverso un sistema di filtraggio per l'eliminazione di foglie e altri detriti, confluisce in un serbatoio di raccolta acqua. All'interno di questo è collocata una pompa elettrica o un altro sistema di sollevamento che mantiene costante la pressione dell'impianto e si attiva in caso di prelievo d'acqua.
L'elemento fondamentale dell'insieme sono ovviamente i serbatoi o le vasche di raccolta acqua piovana. Ne esistono di varie forme e dimensioni, mentre i materiali più diffusi sono due: la plastica e il cemento armato.
Le cisterne di plastica presentano numerosi vantaggi, come il costo concorrenziale rispetto ad altri materiali, la facilità di pulizia, la velocità di installazione e la versatilità, perché le aziende specializzate ne hanno ideato una vasta gamma.
Rototec ne propone ad esempio due tipologie: monoblocco, cioè con capacità predeterminata, e modulari, formate da elementi standardizzati e configurabili a piacere in base alle necessità.
Il materiale è il polietilene lineare ad alta densità (LLDPE), mentre le forme disponibili sono sostanzialmente cinque:
Per le ultime due tipologie sia la capacità sia la forma complessiva dipendono strettamente dal fabbisogno idrico e dallo spazio a disposizione: l'accostamento di vari moduli e l'uso di pezzi speciali come diramazioni, gomiti e curve ad angolo retto consentono infatti di ottenere configurazioni complesse come serpentine, zig zag, canotti rinforzati, e tracciati a T, U, Z o S.
Il collegamento tra i moduli viene eseguito in cantiere mediante un doppio sistema di bullonatura ed elettrosaldatura in polietilene.
Il dimensionamento dipende invece strettamente dal volume di stoccaggio necessario calcolato sulla base di vari fattori: la destinazione d'uso del deposito acqua (ad esempio irrigazione, lavaggio di piazzali e automobili, sciacquoni dei wc), la superficie totale di raccolta delle acque meteoriche e ovviamente le precipitazioni medie della zona di riferimento.
Questi serbatoi per acqua in plastica sono da interro e perciò non risultano adatti per un utilizzo in superficie.
Tale operazione avviene in cinque fasi:
In questo modo si ottiene un serbatoio interrato pedonabile.
Per assicurare una carrabilità leggera atta al passaggio delle semplici automobili occorre invece realizzare una soletta autoportante di cemento armato dimensionata in base alla portata del serbatoio e con perimetro maggiore per non far gravare la struttura sulla cisterna.
Una seconda soletta andrà inoltre realizzata sul fondo dello scavo per garantire un buon appoggio al serbatoio.
Una cisterna per irrigazione va inoltre completata con specifici accessori come un sistema di pompaggio e il pozzetto filtro foglie. Quest'ultimo è un pozzetto monoblocco di polietilene con tronchetto di entrata e uscita in PVC, tappo di ispezione e cestello filtrante interno con maniglia di estrazione per la pulizia: si colloca a monte del serbatoio acqua interrato e mantiene l'acqua al suo interno priva di detriti, riducendo la frequenza delle operazioni di pulizia e manutenzione.
METEOBOX® di CARRA DEPURAZIONI ha gli stessi componenti base degli impianti sopra descritti, ma le vasche di raccolta acqua piovana sono di cemento armato monolitico con un volume di stoccaggio compreso tra 6 e 40 m3.
Le dimensioni variano invece tra 220 e 250 cm in larghezza, 220 e 850 cm in larghezza e 190 e 260 cm in altezza.
Sono inoltre carrabili e fornite di due passi d'uomo di ispezione con coperchi di lamiera zincata.
Questo impianto è però adatto unicamente ai sistemi di irrigazione domestica, perché questi contenitori acqua piovana non sono dotati di separatore della prima pioggia.
Per convenzione e normative, la prima pioggia corrisponde ai primi 15 min di un certo evento meteorico (5 mm) che si verifica sulla superficie pavimentata di un cortile, un parcheggio o un piazzale e che dev'essere trattata a parte perché potenzialmente sporca di olio o altre sostanze inquinanti: come volume da trattare si considera un'altezza d'acqua pari a 5 mm.
L'impianto METEOTANK MP.SD® risponde pienamente a questa esigenza e perciò costituisce la soluzione ottimale per il riutilizzo dell'acqua piovana nei parcheggi condominiali o di edifici commerciali, oppure in officine e autolavaggi ad esempio come riserva per lo spegnimento degli incendi o per il lavaggio delle auto.
Il sistema è formato da una o più cisterne per acqua monoblocco di cemento armato a perfetta tenuta idraulica , prefabbricate, divise in due vani comunicanti, in cui avviene il trattamento suddiviso in varie fasi:
L'acqua di prima pioggia viene accumulata nella vasca e successivamente separata mediante la chiusura di una valvola meccanica posta sulla tubazione di ingresso alla cisterna: in questa fase gli inquinanti di peso specifico diverso dall'acqua si separano per gravità.
Il volume accumulato viene quindi trasferito con un'elettropompa nel vano di disoleazione, in cui le eventuali tracce di sostanze oleose sono separate con un filtro a coalescenza, un fenomeno fisico con in quale le goccioline di un liquido si uniscono a formare entità più grandi.
Sulla tubazione in uscita è posto un dispositivo di chiusura automatica a galleggiante che viene attivato da un eccessivo livello di liquido leggero in superficie, corrispondente appunto alle sostanze oleose, chiudendo lo scarico e impedendone la fuoriuscita.
Le acque trattate sono infine scaricate.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.559 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Serbatoi interrati per il recupero dell'acqua piovana che potrebbero interessarti
|
Manutenzione dei serbatoi idrici
Impianti - Procedure da rispettare per garantire la sicurezza e l'igiene dei serbatoi idrici.
|
Pannelli Solari: Accumulo
Impianti - Il serbatoio di accumulo di un impianto a pannelli solari termici permette di immagazzinare l'energia termica necessaria e renderla utilizzabile all'occorrenza.
|
Pannelli Solari: Componenti parte 2
Impianti - Vediamo quali sono gli altri componenti indispensabili al corretto funzionamento di un impianto a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda.
|
Pannelli Solari: Centralina
Impianti - La centralina di regolazione automatica e' il cervello degli impianti a pannelli solari, gestisce il funzionamento e monitora i parametri dell'impianto per la sicurezza.
|
Pannello solare a circolazione naturale
Impianti - Dal 28 Agosto scorso al 7 Settembre si è tenuta a Cuneo la Grande Fiera dell?estate, giunta quest?anno alla sua trentatreesima edizione con la presenza
|
Progettazione sistema a collettori piani
Impianti - L'utilizzo della giusta terminologia per i pannelli solari termici facilita la comprensione dei fenomeni, dalla radiazione, alla superficie utile, alle perdite.
|
Pannelli Solari: Componenti parte 1
Impianti rinnovabili - Molti sono i componenti di un impianto a pannelli solari e conoscerne caratteristiche, funzionamento e utilità all'interno dell'impianto è utile ed importante
|
Installazione di serbatoi GPL
Impianti di riscaldamento - Le disposizioni normative, in materia di installazione di serbatoi di GPL, anche per uso domestico,hanno subito varie modifiche,rendendone l'impiego più accessibile.
|
Gas GPL
Impianti di riscaldamento - In tutte le zone non ancora metanizzate è diffuso l'utilizzo di impianti a gpl (gas propano liquido): vediamo alcune misure necessarie per la sicurezza.
|
Ho comprato una casa degli anni '60 che all'esterno, sotto al marciapiede di cemento che circonda la casa ha una pozza in cemento per il recupero dell'acqua piovana da usare...
|
Buongiornonel 2010 ho acquistato un villino di nuova costruzione.Di recente ho scoperto che nel sottotetto, accatastato come serbatoio di acque, sono presenti delle macchie nere,...
|