• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Se la veranda viola le distanze va demolita

È cosa ricorrente che i condomini trasformino il loro balcone in veranda, a determinate condizioni (leggasi presenza di autorizzazioni comunali e assenza di divieti regolamentari).
Pubblicato il

BalconeÈ cosa ricorrente che i condomini trasformino il loro balcone in veranda.

A determinate condizioni (leggasi presenza di autorizzazioni comunali e assenza di divieti regolamentari), l'operazione può essere eseguita senza chiedere il permesso al condominio.

Il limite, trattandosi d'opera su parti di proprietà esclusiva (il balcone per l'appunto) è quello di non recar danno alle parti comuni e alle proprietà esclusive degli altri condomini.


Danno che come ha specificato la Corte di Cassazione deve essere inteso anche come pregiudizio estetico per l'edificio (Cass. 19 gennaio 2005, n. 1076).

In sintesi: la chiusura del balcone in veranda, tra le altre cose, non deve alterare il decoro architettonico dell'edificio.

Al pari della lesione dell'estetica dello stabile, l'edificazione di una veranda non può il alcun modo, salvo diversa convenzione, essere posta in essere in violazione delle norme sulle distanze legali (art. 907 c.c.).

Facciamo riferimento a questa ipotesi prendendo spunto da una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione (la n. 15186 depositata in cancelleria lo scorso 11 luglio).

Nel caso sotteso alla pronuncia appena citata una condomina aveva realizzato una veranda che, per quanto emerso nel corso dei due gradi di merito, oltre ad essere difforme rispetto a quanto stabilito dall'assemblea condominiale, era anche stata costruita in violazione delle norme sulle distanze, nel caso quelle che tutelano il diritto di veduta (art. 907 c.c.).

Al di là di quanto detto in precedenza con riferimento al decoro dell'edificio, si legge nella sentenza che il condomino che abbia trasformato il proprio balcone in veranda, elevandola sino alla soglia del balcone sovrastante, non è soggetto, rispetto a questa, all'osservanza delle distanze prescritte dall'art. 907 cod. civ. nel caso in cui la veranda insista esattamente nell'area del balcone, Balconesenza debordare dal suo perimetro, in modo da non limitare la veduta in avanti e a piombo del proprietario del balcone sovrastante, giacché l'art. 907 citato non attribuisce a quest'ultimo la possibilità di esercitare dalla soletta o dal parapetto del suo balcone una inspectio o prospectio obliqua verso il basso e contemporaneamente verso l'interno della sottostante proprietà (Cass. n. 3109 del 1993). (Cass. 11 luglio 2011 n. 15186).

Il principio appena espresso, però, scaturiva da una fattispecie esattamente opposta a quella sottoposta al suo esame.

Nel caso su cui è stata chiamata a rendere giustizia la Corte, infatti, al di sopra del balcone non v'e n'era un altro ma solamente una finestra.

In queste condizioni di fatto, ha detto la Cassazione, perché ledeva il diritto di veduta dell'unità immobiliare del piano superiore e di conseguenza la realizzazione di una veranda non era da ritenersi legittima.

Da qui la conferma della decisione della Corte d'appello e di fatto l'avallo dell'ordine di demolizione del manufatto in essa contenuto.

riproduzione riservata
Se la veranda viola le distanze va demolita
Valutazione: 3.57 / 6 basato su 7 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Utente
    Utente
    Mercoledì 27 Ottobre 2021, alle ore 11:42
    Se la veranda, o una sopraelevazione, appartiene ad "uno che conta" è garantino che non accadrà nulla
    rispondi al commento
  • Limitazioni Ai Diritti Dei Condomini : Condominiale.Lavorincasa.it
    Limitazioni Ai Diritti Dei Condomini : Condominiale.Lavorincasa.it
    Lunedì 25 Luglio 2011, alle ore 15:00
    [...] Se la veranda viola le distanze va demolita [...]
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.