Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
17 Novembre 2017 ore 15:12 - Affittare casa |
La nuova normativa fiscale, approvata ieri dal Senato, consentirà a un numero più alto di studenti che frequentano corsi universitari fuori sede, di poter beneficiare della detrazione fiscale del 19% Irpef ad oggi prevista. Viene infatti ampliata la platea dei contribuenti che attualmente beneficiano della detrazione del 19% prevista sui canoni delle locazioni concluse nei luoghi dove è situata l'Università.
Vediamo la situazione attuale. Lo sconto fiscale del 19% Irpef spetta in presenza di due requisiti:
- tra il Comune di residenza della famiglia e il Comune in cui è situata la sede universitaria deve esserci una distanza di almeno 100 km;
- la casa presa in affitto dallo studente deve trovarsi in una provincia diversa da quella di residenza del nucleo familiare.
In cosa consiste l'estensione contemplata dal decreto fiscale? Come cambia la normativa?
Cerchiamo di fare chiarezza. In pratica vengono modificate le regole sulla residenza e sulla distanza.
La detrazione del 19% del canone di locazione potrà essere richiesta dagli studenti universitari fuori sede anche quando l'immobilelocato sia situato nella stessa provincia della residenza di famiglia.
Si allarga il beneficio a favore di quegli studenti che vivono in grandi provincie i cui Comuni sono spesso distanti tra loro. Resta fermo il requisito della distanza già oggi prevista di almeno 100km tra il Comune della sede universitaria e il luogo di residenza.
In conclusione, se tra il Comune dell'Università e il Comune di residenza vi è una distanza di almento 100 Km, la casa in affitto potrà essere situata anche nella stessa provincia in cui si trova la residenza di famiglia.
Altra novità è stata prevista a vantaggio di quegli studenti che vivono in zone più disagiate dal punto di vista dei trasporti, oppure in zone di montagna, per i quali la detrazione potrà essere concessa anche in caso di distanza inferiore, purchè almeno pari a 50 km.
Precisiamo che quanto esposto costituisce una misura in via di sperimentazione della durata di 2 anni (periodo di imposta 2017 e 2018), con possibilità di proroga; non è da escludere che sia resa definitiva.
Nessuna variazione si riscontra in merito agli importi detraibili e all'ammontare dei rimborsi in sede di dichiarazione dei redditi. La detrazione continua ad applicarsi su un massimo di spesaannua pari a 2.633 euro con sconto fiscale massimo di 500 euro.
|
||
Notizie che trattano Sconti fiscali affitti studenti che potrebbero interessarti
|
Bonus facciate 2020: le ultimissime novità
Fisco casa - Bonus facciate: la detrazione al 90% per le spese di rifacimento delle facciate degli edifici si estende a professionisti, imprese e lavoratori autonomi. Le novità
|
Bonus affitti commerciali nel Decreto Ristoro: quali novità?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile proroga del bonus affitto 2020 nel Decreto Ristoro messo in campo dal Governo a sostegno delle categorie colpite dalle misure restrittive del Dpcm 25 ottobre
|
Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziati
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate.
|
Via libera al Bonus verde anche per il 2020
Fisco casa - Prorogata anche per il prossimo anno la detrazione fiscale del 36% relativa al bonus verde per gli interventi di sistemazione a verde nelle unità immobiliari.
|
Il bonus verde si estende all'arredo da giardino
Fisco casa - Al bonus verde si aggiunge il bonus per arredare il giardino: gazebi, tavoli, sedie e divanetti da esterno. È quanto previsto da un emendamento al Decreto Rilancio
|
Bonus affitti 2020: arriva il bando della Regione Campania
Affittare casa - Pubblicato il bando della Regione Campania per accedere al bonus affitti. La domanda di partecipazione va fatta esclusivamente online, entro il 13 marzo prossimo
|
No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.
|
Bonus casa: le novità della Legge di Bilancio 2018
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Appena pubblicato il testo ufficiale della Legge di Bilancio 2018 con le novità economiche e fiscali più importanti anche per chi effettuerà dei lavori in casa
|
Bonus facciate: vale anche per la facciata interna?
Fisco casa - È possibile accedere al bonus facciate in caso di lavori su pareti che solo in parte siano visibili dalla strada. È quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate.
|
Salve, mi è stato fatto un preventivo per cambiare due finestre. Intanto il signore che venne a prender le misure mi disse che con 800 euro tutto incluso me la sarei cavata...
|
Salve, sto acquistando un termocamino il venditore mi assicura che è detraibile nella dichiarazione dei redditi, quindi effettuerò un bonifico.Sapete dirmi cosa...
|
Buongiorno, a breve dovrò iniziare i lavori di ristrutturazione straordinaria su un immobile acquistato come negozio che dovrò trasformare in A/10 per aprire uno...
|
Oggi mi sono recato al CAAF CGIL per la consueta compilazione del modello 730. Avevo tutta la documentazione ed in particolare una fattura di manutenzione ordinaria del tetto...
|
Salve a tutti. Il mio cliente deve sostituire i radiatori con ventilconvettori, rientra nella detrazione fiscale del 50% con il Bonus Ristrutturazioni? Va inviata la pratica ENEA?...
|