|
Tra le innumerevoli proposte in commercio, non è sempre facile scegliere il rivestimento migliore per la scala esterna.
Se siamo indecisi, dobbiamo focalizzarci innanzitutto su tre questioni: la tipologia di agenti atmosferici a cui la scala sarà sottoposta, garantirci la sicurezza (rivestimento antiscivolo) e lo stile della casa.
Tutti questi fattori sono molto importanti: i primi due sono funzionali, mentre l'ultimo impatta sull'estetica dell'abitazione, quindi, deve risultare in armonia con il contesto.
Questo vuol dire scegliere il materiale e il colore giusti.
Scala in cotto - Maestri del Cotto
Ecco alcune proposte interessanti che racchiudono queste tre caratteristiche:
Andiamo a conoscere le peculiarità di ciascuno dei materiali da rivestimento delle scale da esterno.
Il primo pregio di questa scelta è il fatto che le scale in cemento richiedono poca manutenzione.Oltre a questo, sono belle e di lunga durata e resistono bene all'azione degli agenti atmosferici.
Rivestimento effetto pietra - Pavimento Moderno
La foto sopra è di una realizzazione firmata Pavimento Moderno.
Possiamo dare la forma che desideriamo al design della nostra scala in cemento: si possono costruire con linee dritte, curve e anche a spirale.
Il cotto è sinonimo di bellezza e tradizione.
Una scala rivestita in cotto presenta molti punti di forza: antiscivolo, resistenza alle alte temperature anche a quelle rigide, tolleranza alle intemperie, versatilità.
La foto sotto illustra una realizzazione di Maestri Del Cotto.
Scala in cotto stile rustico - Maestri del Cotto
Il cotto si sposa magnificamente sia con il classico sia con lo stile retrò e se ben calibrato e contestualizzato può essere adoperato anche in un ambiente dallo stile contemporaneo.
Le pietre sono certamente il materiale più resistente tra quelli utilizzati per i rivestimenti delle scale esterne. Vengono montate sulla superficie da rivestire in modo similare alle piastrelle.
Sono antiscivolo, resistenti all'abrasione, agli sbalzi di temperatura e alle intemperie.
Scala in pietra - Marmi Bianco
Inoltre, non vincolano assolutamente a una posa monocromatica, anzi, consentono la realizzazione di rivestimenti di colori differenti, come si può ammirare nella foto sopra firmata Marmi Bianco S.r.l.
Il gres porcellanato vanta una notevole resistenza alle macchie e all'azione corrosiva di sostanze chimiche, nonché all'azione degli agenti atmosferici.
Inoltre, non necessita di particolare manutenzione, è inattaccabile dall'umidità grazie alle sue proprietà idrorepellenti.
Scala in gres porcellanato effetto pietra by Marca Corona
Nella foto sopra una scala con rivestimento in gres porcellanato firmata Ceramiche Marca Corona.
La resina è molto resistente all'usura, adattabile agli shock termici, agli agenti chimici e inquinanti presenti nell'atmosfera e di conseguenza è particolarmente indicata per le scale esterne.
Un'altra peculiarità è la traspirabilità del materiale e l'estrema facilità di pulizia.
Si può applicare a rullo o con pennello e spatole realizzando all'occorrenza l'effetto grip e antiscivolo.
Scala con rivestimento in resina - Gripav srl
Nella foto sopra un esempio di realizzazione di rivestimento in resina di Gripav srl.
Come avviene per il pavimento, il rivestimento continuo di una scala esterna è caratterizzato dall'assenza di giunture tra alzata e pedata.
La qualità principale è quindi certamente la praticità: sono facili da pulire e igienici perché trattandosi di una superficie unica, priva di fughe, impedisce allo sporco e ai batteri di annidarsi in questi punti.
Scala rivestimento continuo grigio opaco - Pavimento Moderno
Come si può vedere anche nella foto sopra, il rivestimento continuo è una scelta stilistica che si sposa bene sia con il classico sia con il moderno e ci permette di spaziare tra una vasta gamma di colori.
In questo caso, Pavimento Moderno ha scelto l'eleganza del grigio opaco.
A prescindere dal colore e dallo stile della nostra scala, non deve mai passare in secondo piano la sicurezza.
Ecco perché è bene optare per materiali che esercitino il dovuto attrito grazie alla loro porosità, e quindi l'effetto antiscivolo, risparmiandoci magari una caduta in una giornata di pioggia.
Nel caso della resina, ad esempio, viene rivestita con uno strato di un'apposita vernice grip antiscivolo.Ad ogni modo, a questo scopo sono ottimi anche il cotto, il gres porcellanato, il cemento e la pietra. Nel caso del cotto, ad esempio, è la cottura a legna a renderlo elastico, antiscivolo e antimuschio.
La scala esterna, insieme alla facciata, determina l'outdoor design della casa.
Può essere integrata, ad esempio, con una soluzione tono su tono rispetto ai colori della facciata.
Rivestimento in resina colorata per effetto stacco - Pavimento Moderno
Oppure, al contrario, si può optare per l'effetto contrasto scegliendo una nuance che discosta completamente dal colore di ciò che la circonda, come nella foto sopra di Pavimento Moderno.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||