Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
I pavimenti di ceramica sono un classico intramontabile: le piastrelle di maiolica policroma comparvero infatti nel Quattrocento, per non cadere mai veramente in disuso.
Anche oggi la ceramica è uno dei materiali più versatili, resistenti ed economici per l'esecuzione di pavimenti e rivestimenti. Esistono infatti piastrelle di ogni forma, colore e decorazione possibile.
Le tipologie attualmente più diffuse di mattonelle in ceramica sono:
Destreggiarsi in quest'ampia scelta non è così facile ma tenendo conto del proprio gusto, dello stile dei mobili e del carattere di ogni ambiente si ottengono risultati sorprendenti.
Un primo suggerimento consiste nel concentrare la propria attenzione sulle ceramiche in tinta unita a colori vivaci, le piastrelle contemporanee e le decorazioni tradizionali.
Il gres a effetto legno o di grande formato in toni neutri è infatti ormai molto diffuso e potrebbe generare un lieve déjà vu.
Perciò qual è la soluzione?
In un ambiente giovane e informale sicuramente osare col colore, magari riproponendo i classici formati del gres, generalmente 60x60 o 60x90, in vere piastrelle di ceramica: l'azienda Cottovietri si è specializzata proprio in questa soluzione, creando lastre monolitiche con lato fino a ben due metri. Non mancano ovviamente le tipiche piastrelle di piccolo formato, particolarmente indicate per un bagno o una cucina vintage.
I colori sono estremamente vivaci, la superficie tipica delle maioliche tradizionali: si può quindi optare per la classica piastrella smaltata con superficie liscia, lucida e opaca; per una texture trasparente e tridimensionale che evidenzia ogni pennellata o infine per una grana puntinata tono su tono decisamente interessante.
La posa può essere diritta, a 45° oppure combinata a comporre fasce decorative o sottolineare alcune zone. Le piastrelle esagonali o a forma di listelli stretti e lunghi concedono una vasta gamma di possibilità espressive. Una posa senza fughe trasmette inoltre l'impressione di un pavimento monolitico, mentre una stuccatura di colore contrastante sottolinea la modularità della composizione.
Molto interessanti sono inoltre le piastrelle con decori tradizionali realizzati a graffito direttamente ispirate alle antiche piastrelle di maiolica, che creano un vero pavimento tattile e tridimensionale; occorre tuttavia considerare che risultano più delicate e di pulizia difficoltosa.
Per gli amanti dello stile etnico sono invece disponibili Said e Rabat, due mattonelle per pavimenti di aspetto arabeggiante che agli inconfondibili arabeschi associano la trasparenza delle pennellate, i colori esuberanti e i bordi a rilievo: un vero trionfo della mediterrainetà assolutamente perfetta per una casa al mare.
Ricchissima è anche la collezione di mattonelle di ceramica Antico Vietri, caratterizzata dall'ornato della tradizione campana: un trionfo di decori geometrici, elementi floreali, greche e composizioni modulari in vivaci sfumature blu, verdi, rosse, nere, gialle e ocra spicca su uno sfondo bianco latte.
La linea Novecento rilegge invece i classici decori delle cementine liberty in un elegante palette di nuance terrose: bianco, beige, ruggine, grigio perla, fumo di Londra e antracite.
Tre le possibili combinazioni: il rigore grafico e geometrico di Otto, Duomo e Stripes, lo stile floreale di Nancy o le intricate volute di Arles.
Si tratta di prodotti di estrema qualità, fatti a mano e con le minuscole imperfezioni tipiche di un'antichissima sapienza artigianale. Si possono valorizzare soprattutto in un pannello decorativo al centro della stanza o della parete, come piano di un tavolo da pranzo o in un pavimento Mitch & Match, una recentissima tendenza in fatto di pavimenti in piastrelle dall'inedito effetto patchwork.
Per rompere gli schemi il catalogo pavimenti di 14oraitaliana è una vasta fucina di idee creative e originali: piastrelle in ceramica vistose, giocose e innovative.
Cemento 14 cita infatti le classiche cementine esagonali tipiche dell'art déco, attualizzandole in versione extralarge: ben ottanta centimetri di lato.
Si ottengono dunque pavimenti in piastrelle decisamente fuori scala che sembrano rimpicciolire lo spazio e ingrandire a dismisura mobili e complementi.
La collezione Macchia è invece un interessante creazione op art ispirata ai vistosissimi tessuti anni '80: sedici piastrelle quadrate 20x20 cm con vistose macchie al centro, nove bianche e nove nere, simili ma non uguali, l'una il negativo dell'altra.
Si possono dunque ottenere interessanti composizioni o semplici decorazioni con righe o scacchiere. Costituisce lo sfondo ideale per un arredamento molto minimale e poco colorato fondato sulla bicromia del bianconero.
Xo è invece il trionfo delle righe: strette o larghe, fitte o rade, nei colori blu marina, grigio scuro e rosso amaranto. Le possibili combinazioni sono innumerevoli e formano interessanti schemi modulari.
Fusion trasporta infine i classici motivi delle stoffe su una piastrella rettangolare a sfondo bianco, sfumandoli gradualmente fino al nulla: l'effetto ricorda quindi una leggera garza trasparente sollevata dalla brezza.
Le Riggiole è una collezione d'eccellenza, il personale tributo di 14oraitaliana ai pavimenti in maiolica ispirati alla tradizione mediterranea. Hanno un fascino che abbina una concezione moderna di pavimenti e rivestimenti al sapore di antico.
Sono quasi dei dipinti, a pavimento o a parete, che con gusto e fantasia personalizzano gli ambienti interni.
Il pavimento in gres negli ultimi anni ha conosciuto un vero e proprio boom ma si tratta di una scelta puramente utilitaria: il gres è infatti un materiale molto resistente agli urti, ai graffi e all'usura del calpestio, relativamente economico, versatile e personalizzabile a piacere.
Ultimamente, tuttavia, queste piastrelle si sono mimetizzate grazie ai nuovi procedimenti di stampa digitale ad altissima definizione che ricreano le venature del legno o la grana di una pietra naturale in maniera estremamente convincente.
Ogni listone è infatti diverso da ogni altro e spesso solo la superficie fredda al tatto o la presenza della fuga larga svelano l'artificio.
C+ è invece una linea di piastrelle di Cottovietri in gres a effetto gres: si svela quindi la bellezza di un materiale generalmente poco utilizzato nel suo vero aspetto.
La palette dei colori comprende sia i neutri ormai tradizionali, sia tinte decisamente più vivaci come il verde scuro e il blu marina. Tre le superfici: lucida, opaca e puntinata.
Ampia la gamma dei formati: oltre ai classici listoni e ai quadrati piccoli, medi o grandi troviamo infatti lo chevron (un parallelogramma), l'esagono, il rombo, il trapezio e persino il diamante.
Un possibile risultato ad esempio un incredibile motivo a cubi prospettici in scala estremamente grande.
Una novità assoluta sono inoltre i mosaici, disponibili nelle due versioni con tessere quadrate con lato di quattro centimetri o con minuscoli dischetti.
Particolarmente interessante è infine la linea Decor Collection Japanese Pattern, ispirata agli ornamenti tradizionali dello stile giappones:una fitta texture di sottili segni bianchi su un azzurro molto intenso.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.503 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Scelta della ceramica che potrebbero interessarti
|
La ceramica: più di 10 motivi per sceglierlaPavimenti e rivestimenti - Sapevate che la ceramica è un materiale sicuro e completamente riciclabile? Inoltre è igienica, anallergica, inodore, non rilascia sostanze nocive ed è perfetta. |
Concorso La Ceramica e il Progetto: nona edizione in corsoArchitettura - Fino al 20 maggio architetti ed interior designer possono partecipare al concorso di architettura dell'industria ceramica italiana La Ceramica e il Progetto. |
Confindustria Ceramica presenta i nuovi dati positivi del settoreMateriali edili - All'Assemblea 2017 Confindustria Ceramica ha presentato le indagini statistiche relative ai diversi comparti dell'industria ceramica italiana. Il settore cresce! |
Prima norma internazionale ISO per le piastrelle di ceramicaMateriali edili - Al convegno Ceramics of Italy che si terrà al Cersaie di Bologna, sarà presentata la prima norma internazionale ISO in materia di piastrelle di ceramica sostenibili |
Maioliche vietresi per pavimenti e rivestimenti intramontabiliPavimenti e rivestimenti - La ceramica di Vietri sul Mare è un prodotto italiano di alta qualità artigianale, ideale per i rivestimenti di pregio di pavimenti e pareti, con decori unici. |
Pareti rivestite di minimal chicPavimenti e rivestimenti - Le pareti si vestono di disegni sobri ed eleganti, diventano protagoniste assolute, e anche per loro l'estetica elegante ma sintetica ha coniato tinte e fantasie che calzano a pennello. |
Confindustria Ceramica: il convegno di chiusura del 2018Pavimenti e rivestimenti - Nella sede di Confindustria Ceramica si è appena svolto il convegno di fine 2018, per fare un tracciato sui punti di forza e le criticità del settore produttivo |
Buongiorno Ceramica 2022 torna dal vivo in 45 città italianeDecorazioni - Il 21 e 22 maggio, in 45 città della ceramica sparse in tutta Italia, si svolgeranno mostre, laboratori, iniziative con protagonista la ceramica d'arte italiana |
Le piastrelle più famoseRistrutturare Casa - Molte località turistiche, italiane ed estere, si distinguono per la produzione di bellissime piastrelle in ceramica. In ognuna ci sono delle peculiarità. |
Buongiorno, ho bisogno di un vostro consiglio: sto ristrutturando interamente un appartamento e devo rifare i bagni, siccome dovrei abbattere un po' di spese perché... |
Salve, la prossima settimana ristrutturerò completamente il mio bagno, avrei bisogno di un consiglio. Ho acquistato dei rivestimenti, diciamo così, con effetto 3d,... |
Buonasera, avendo intenzione di ricoprire i vechi pavimenti con pavimenti in ceramica sottile vorrei sapere se sono immediatamente calpestabili, in modo da spostare alcuni mobili... |
Buongiorno a tutti, ho un monolocale che affitto a turisti con locazione breve. Essendo al piano terra ha problemi di umidità di risalita, ho fatto rifare i muri ammalorati... |
Salve a tutti, se possibile vorrei avere informazioni sui prodotti Iperceramica in generale e ...in particolare circa i pavimenti in gres porcellanato e laminato...i prezzi... |