|
Un impianto di scarico efficiente non si limita a un corretto dimensionamento delle tubazioni.
Per funzionare davvero bene deve garantire anche una ventilazione adeguata.
Senza un corretto ricambio d'aria nelle colonne di scarico, infatti, si possono creare depressioni interne che riducono la funzionalità dell'intero sistema.
Quando l’acqua defluisce rapidamente si genera una depressione che può risucchiare l'acqua contenuta nei sifoni.
Questo rompe la barriera idraulica che impedisce ai cattivi odori fognari di risalire verso gli ambienti domestici.
Evitare gorgoglii e cattivi odori grazie alle valvole di aerazione - Valsir
Oltre al disagio igienico, si manifestano spesso rumori fastidiosi, i tipici gorgoglii nelle tubazioni.
In assenza di una colonna di ventilazione primaria o secondaria, soprattutto per vincoli strutturali o durante una ristrutturazione, la soluzione più efficace e meno invasiva è rappresentata dalle valvole di aerazione AAV (Automatic Air Valve).
La valvola di aerazione AAV è un dispositivo meccanico unidirezionale progettato per riequilibrare automaticamente la pressione all'interno delle condotte di scarico domestico.
Si apre solo quando si crea depressione, garantendo così il corretto afflusso d’aria e proteggendo la barriera idraulica.
Il suo funzionamento è semplice e affidabile: quando nelle tubazioni si crea una depressione, la membrana interna si solleva e consente l'ingresso di aria dall'ambiente circostante.
Funzionamento di una valvola di aerazione - Bampi
Questa immissione di aria compensa la pressione negativa, evitando lo svuotamento dei sifoni.
Appena la pressione torna normale, la membrana si richiude ermeticamente, impedendo la fuoriuscita dei cattivi odori.
Grazie a questo meccanismo, la valvola AAV mantiene silenzioso e igienico l’impianto di scarico.
Installare una o più valvole AAV comporta numerosi benefici concreti:
Valvole di ventilazione degli impianti di scarico Valsir
Prodotti come le valvole Airval di Valsir, e le valvola BAMVENT di Bampi, sono progettati per bilanciare le depressioni (pressioni negative) che si creano all’interno del sistema di scarico a causa del passaggio dei fluidi, sia nelle diramazioni orizzontali, sia nella colonna di scarico.
Per garantire il corretto funzionamento dell'impianto, le valvole di aerazione devono essere posizionate nei punti strategici dove si genera più facilmente la depressione.
Installazione di una valvola di ventilazione in spazio ridotto -Valsir
Le principali applicazioni sono:
In ogni caso, le valvole devono essere installate al di sopra del livello massimo dell'acqua presente negli apparecchi sanitari collegati.
Devono essere facilmente accessibili per eventuale ispezione o manutenzione e collocate in zone aerate, non chiuse ermeticamente, per permettere il corretto afflusso d'aria.
Il posizionamento corretto è un aspetto tecnico che deve essere sempre valutato dal progettista o dall'installatore, in base alla configurazione dell'impianto.
In Italia, la progettazione dei sistemi di scarico a gravità all’interno degli edifici è regolata dalla norma UNI EN 12056-2.
Per quanto riguarda nello specifico le valvole di aerazione, la norma di riferimento è la UNI EN 12380 del 2014, che definisce la classificazione, i requisiti tecnici e le modalità di valutazione della conformità delle valvole destinate ai sistemi di scarico a gravità.
Marcatura CE delle valvole AAV per lo scarico domestico - Valsir
Le normative attuali prevedono inoltre che nei sifoni si crei un vero e proprio “tappo idraulico”, una barriera fondamentale che si forma grazie all’immissione di aria nello scarico attraverso un piccolo condotto di ventilazione che normalmente trae origine dal tetto dell’edificio.
In situazioni in cui questa ventilazione tradizionale non è possibile, le valvole di aerazione AAV rappresentano un’efficace soluzione integrativa, mantenendo la funzionalità e l’efficienza dell’impianto rispettando le prescrizioni normative.
Uno dei motivi del successo delle valvole AAV è il costo contenuto, sia in termini di materiale, sia di posa in opera.
Indicativamente, i prezzi partono da circa 15-30 euro per i modelli base e possono arrivare fino a 100-120 euro per le versioni professionali o per colonne di scarico maggiori.
Valvola di aerazione per sanitari BAMVENT-110 di Bampi
Queste valvole assicurano un efficace equilibrio delle pressioni nel sistema di scarico, prevenendo rumori e cattivi odori, con un’installazione semplice e versatile.
Le valvole AAV non richiedono una manutenzione complessa, ma è comunque consigliabile verificarne il corretto funzionamento almeno una volta all'anno.
Durante l'ispezione, è opportuno controllare che la membrana si apra e chiuda liberamente; l'assenza di incrostazioni o residui che possano ostacolare il movimento; la tenuta ermetica del dispositivo; l'integrità della guarnizione e del coperchio di protezione.
L’installazione di una valvola di aerazione AAV è particolarmente vantaggiosa in diverse situazioni.
In particolare, nelle ristrutturazioni di bagni o cucine quando non è possibile collegarsi alla ventilazione a tetto, offrendo un’alternativa pratica e poco invasiva.
Installazione di una valvola AAV in bagno - Bampi
È molto indicata anche negli edifici storici o vincolati, dove si tende a evitare opere murarie invasive per preservare la struttura.
Infine, sono consigliate per impianti secondari che servono un numero limitato di apparecchi, consentendo di migliorare efficacemente la funzionalità del sistema.
Si tratta di un intervento semplice da realizzare, economico e rapido, che contribuisce in modo significativo a migliorare il comfort abitativo complessivo.
|
|
|
|
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
|
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||