Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Una scala da interni non assolve semplicemente alla funzione di collegamento verticale tra due piani di una casa distribuita su più livelli o tra un piano di un appartamento ed il suo soppalco interno, ma acquista un valore estetico importante, nell'ambito complessivo di un progetto di interior design.Sono quindi numerosi i parametri da valutare quando si progetta una scala che, per essere davvero adeguata alla casa a cui è destinata, deve essere perfettamente customizzata.
È opinione diffusa che per raggiungere in maniera soddisfacente un risultato di questo tipo la scala possa essere realizzata solo su misura da un artigiano, mentre invece anche l'acquisto di una scala prefabbricata può rispondere a tutte le esigenze, grazie alla completa personalizzazione offerta da alcuni prodotti in commercio.
Del resto, una scala prefabbricata rappresenta una soluzione versatile e semplice da installare, ed oltretutto è leggera ed occupa poco spazio .
Ma vediamo quali fattori bisogna considerare per progettare una scala da interni.
Per progettare una scala da interni è necessario avere a disposizione una serie di misure e valutare molteplici elementi. Innanzitutto bisogna conoscere le dimensioni dal foro di apertura, che sarà quadrato o circolare nel caso di una scala a chiocciola, o rettangolare nel caso di una scala in linea.Poi bisognerà conoscere l'altezza che la scala dovrà superare. Essa dovrà essere comprensiva dello spessore del solaio da superare, pertanto le misure andranno prese dal solaio di calpestio del livello di partenza al solaio di calpestio di quello di arrivo.
Tale misura sarà fondamentale per determinare il numero di gradini complessivi e la loro alzata, cioè l'altezza di ciascuno, ma anche per decidere se scegliere una scala a rampa dritta, ad angolo o con un pianerottolo di riposo.
Bisognerà poi valutare la posizione della scala, infatti essa può essere a centro stanza oppure a ridosso di una o più pareti e vedere se sarà posizionata a ridosso di porte o finestre, per evitare che ne possano impedire l'apertura o l'accesso.
Una volta definiti questi parametri dimensionali, il progettista, insieme con il committente, dovrà valutare con attenzione quali sono i materiali e lo stile da utilizzare, per meglio adattarsi al contesto in cui la scala si va ad inserire.
È possibile, ad esempio, scegliere tra scale con struttura in legno o in metallo (ferro o acciaio), o con struttura in metallo e gradini in legno, con diversi tipi di ringhiere e balaustre.
Il legno è più adatto ad ambienti di gusto classico, mentre il metallo si ambienta meglio con arredamenti moderni, ma in entrambi i casi sarà possibile scegliere in una gamma di colori e finiture davvero vasta.
Tra le aziende che realizzano scale, Essegi Scale offre la possibilità di costruirne di personalizzabili in base alle necessità del committente.
Così, grazie all'accurata lavorazione artigianale unita alla tecnologia d'avanguardia e all'utilizzo di materie prime di alta qualità, può affiancare alla propria produzione standard, quella di scale personalizzate realizzate su disegn assolutamente esclusivi.
Diversi sono i modelli base disponibili a catalogo, tra scale elicoidali, a chiocciola, a giorno e varie tipologie di ringhiere.Giannutri è ad esempio una scala a chiocciola a pianta tonda con gradini in lamiera ricavati da taglio laser, ringhiera in ferro battuto con colonnine e inserti modello M26. La ringhiera può essere personalizzata con altri modelli disponibili.
Sky Line è invece una scala elicoidale con doppia struttura laterale in ferro scatolato, gradini e alzate chiuse in lamiera inox, rivestimento gradini in moquette. La ringhiera è modello G777 con corrimano, montanti e tondini in ferro.
Protagonisti assoluti della produzione artigianale dello scalificio Pieri Silvano di Torrita Di Siena sono le scale in legno e i loro accessori.
Per l'azienda la scala non è semplicemente un elemento funzionale, ma diventa quasi un oggetto artistico, a cui dare la giusta rilevanza, mettendolo in armonia con l'ambiente e l'arredo circostante.
Realizza quindi scale personalizzate in tutti i particolari dal cliente, che può dare indicazioni non solo sulle misura, ma anche scegliere in un vasto catalogo di essenze e tinte a disposizione.
Si parte da uno scrupoloso lavoro di progettazione e si prosegue con processi artigianali di lavorazione seguiti e curati in ogni particolare.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.820 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Scale personalizzabili che potrebbero interessarti
|
Manutenzione delle scale prefabbricate
Ristrutturazione - Come ottimizzare l'uso delle scale con una buona manutenzione.
|
Termini per le prestazioni degl'impianti termici
Impianti di riscaldamento - La descrizione delle prestazioni dei generatori termici implica l'impiego dei termini "Temperatura" e "Calore", quest'ultimo indicativo dell'energia presente in un corpo.
|
Scale innovative per interni
Arredamento - Design moderno, ma soprattutto innovazione. Le nuove scale per interni presentano soluzioni all'avanguardia per collegare due diversi piani di un appartamento.
|
Piè d'oca in una scala
Scale - Il piè d'oca è una particolare disposizione dei gradini di una scala a forma di ventaglio che si usa quando non c'è abbastanza spazio per ricavare un pianerottolo
|
Impianti in case con scale
Impianti - Il comfort termico di una casa su più livelli è spesso alterato e modificato dalla presenza della scala di collegamento e del vano in cui essa è sviluppata.
|
Realizzare scale con materiali particolari
Scale - Le scale possono diventare il fulcro di un'abitazione se la scelta della tipogia e dei materiali è tale da trasformarle in elementi che caratterizzano gli spazi
|
Scale a giorno
Scale - Le scale a giorno o a rampa, possono essere realizzate in legno, metallo o vetro e presentare forme tradizionali, dritte e lineari, o forme smussate elicoidali.
|
Scale fashion con stile
Scale - Parapetti colorati e decorati, originali modelli a chiocciola per interno ed esterno, gradini con forme accattivanti. Anche le scale oggi diventano fashion.
|
Scale in legno condominiali
Condominio - L'impiego del legno lamellare per la realizzazione di un sistema industrializzato per la costruzione di scale prefabbricate condominiali di facile esecuzione.
|
Devo inserire nel mio ingresso una scala interna di collegamento tra primo e secondo piano.Nella posizione individuata il foro per la scala intercetta un tubo, situato nel solaio,...
|
Buongiorno a tutti...abito in un condominio con appartamento al 4 ed ultimo piano con annessa soffitta (non abitabile). Nelle planimetrie della casa è tutto segnato,...
|
Buongiorno, devo ampliare il foro sul soffitto di alloggio scala a chiocciola per accedere alla mansarda sopra al mio appartamento, al primo piano di un condominio. Tutti i 4...
|
Buongiorno, io ho una casa suddivisa in due piani su cui il secondo piano interrato adibito a taverna vi si accede tramite scale prefabbricate alla marinara. La mia domanda...
|
Buonasera, dovrei rivestire la scala che allego in foto. Domanda tecnica: meglio applicare il rivestimento direttamente sul marmo (tipo gres ultrasottile) o rimuovere il marmo e...
|