Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
24 Ottobre 2014 ore 01:09 - NEWS Sanitari |
Quando si arreda un bagno molto tempo si dedica alla scelta del lavabo, un sanitario oggi disponibile in composizioni comprensive di mobili o piani in vari materiali, molto utili per riporre tutti i prodotti dedicati all'igiene, o alla scelta di piatti e box doccia e vasche da bagno, molto importanti non solo per la propria pulizia, ma anche per il relax.
Più frettolosamente, a volte, ci si sofferma sulla scelta di bidet e vaso, dei quali si valuta magari solo l'ingombro e l'estetica. Invece è molto importante dedicare un po' di tempo anche a questi, visto che ne esistono di differenti tipologie, che implicano anche differenti modalità di installazione e di collegamento con l'impianto idrico.Tra gli aspetti da valutare prima di operare la scelta ci sono poi le esigenze di pulizia dell'ambiente e le caratteristiche strutturali del bagno.
Quindi, in caso di nuova costruzione o di ristrutturazione di una certa consistenza, si potranno apportare alle strutture del bagno le modifiche necessarie per installare il tipo di sanitario preferito. Se invece l'intervento consiste solo nella sostituzione degli apparecchi esistenti, bisognerà acquistarne del tipo che prevede lo stesso tipo di fissaggio o installazione.
Possiamo trovare in commercio tre tipologie standard di sanitari :
- i sanitari a pavimento;
- i sanitari a parete;
- i sanitari sospesi.
Ciascuna tipologia presenta i suoi pregi e difetti, quindi ognuna di esse potrà essere adatta per determinati tipi di bagni o di esigenze dell'utilizzatore.
Vediamo quindi le principali caratteristiche di ogni tipo, in modo da poter effettuare la propria scelta.
La tipologia più tradizionalmente diffusa è quella dei sanitari a pavimento che hanno lo scarico, appunto, a pavimento.Il vaso, in particolare, ha la cassetta dell'acqua murata o posta in alto. In alcuni modelli, invece, essa è posta a zaino appena sopra il vaso, cosa che ne rende facile l'accesso per eventuali ispezioni.
L'installazione di questi sanitari è piuttosto semplice e prevede il fissaggio con tasselli. Essendo appoggiati a pavimento, il loro peso, insieme con quello dell'utilizzatore, si distribuisce facilmente.
Tuttavia questo tipo di sanitari ha un ingombro notevole (soprattutto quelli con la cassetta a zaino, il cui utilizzo, oltretutto è anche più rumoroso). Inoltre le pulizie intorno ad essi sono abbastanza difficoltose.
Un esempio di questi sanitari, con cassetta a zaino, è Ellade, in vendita da Ceramiche Civita Castellana a 885 euro.
I sanitari a parete vengono definiti a filo muro, perché non hanno alcuno spazio tra essi e la parete, e possono avere lo scarico sia a pavimento che a parete.Dal punto di vista estetico l'installazione a filo parete è indubbiamente più gradevole, ma questo agevola anche le operazioni di pulizia intorno al sanitario, durante le quali non rischia di toccare tubi, flessibili e raccordi vari.
Inoltre si guadagna sicuramente qualche centimetro prezioso di spazio.
È fondamentale però che l'installazione dei pezzi igienici sia eseguita perfettamente a regola d'arte, altrimenti si corre il rischio di creare degli antiestetici spazi tra questo e la parete.
Un esempio di sanitari da installare a filo parete è Iceberg. Si può acquistare da Iperceramica a 192,80 euro la coppia.
I sanitari sospesi sono quelli di più recente comparsa sul mercato ed oggi riscuotono un particolare successo.
Del resto il fatto stesso che siano sospesi, li rende visivamente più leggeri e in grado di dare una sensazione di maggiore spazio nell'ambiente.
Lo scarico è ovviamente a parete e questo consente di trasmettere meno vibrazioni sonore alla struttura.
Questi sanitari assicurano una maggiore igienicità perché permettono di pulire anche il pavimento sotto di essi. È importante però, affinchè questa pulizia sia agevole, che siano posti ad una certa altezza da terra. Inoltre non necessitando di essere sigillati a pavimento non sono presenti giunture in silicone che col tempo tendono a degradarsi.
L'installazione sospesa richiede però un muro di almeno 12 cm di spessore, senza intonaco e piastrelle, sia per sostenere il peso del sanitario e dell'utilizzatore, che per alloggiare lo scarico.
È possibile anche realizzare una controparete per raggiungere lo spessore necessario ma questo, ovviamente, fa venire meno il vantaggio del minor ingombro.
Anche in questo caso è necessaria una installazione a regola d'arte, altrimenti, col passar del tempo, i sanitari possono essere soggetti a movimenti.
Sono di Azzurra Ceramica i sanitari sospesi Nuvola e si possono acquistare su Bagnoshop a 472 euro.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.846 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sanitari bagno che potrebbero interessarti
|
Sostituire il water
Fai da te Muratura - Dopo anni dall'installazione o entrando in una nuova abitazione, spesso si desidera sostituire il water: ecco come eseguire il lavoro in modo autonomo.
|
Aspetti da considerare nella scelta di un vaso sanitario
Sanitari - Nella scelta del water bisogna considerare l'aspetto morfologico ed estetico affinché questo si inserisca nell'arredo bagno nella maniera più consona possibile
|
WC a brida aperta
Sanitari - La brida è il bordo del wc da cui defluisce l'acqua per il risciacquo e in cui si può accumulare calcare e sporcizia: per questo sono stati ideati wc senza brida.
|
Bagno padronale e bagno di servizio con sanitari salvaspazio
Sanitari - Per ottenere un secondo bagno a volte è necessario ritagliare gli spazi per assecondarlo, senza sacrificare troppo la funzionalità, alcune proposte di sanitari.
|
Sanitari scultorei
Bagno - Il design della ceramica permette di modellare i sanitari in forme che sono vere e proprie sculture e che si impongono in bagno con la loro presenza scenica.I
|
Sanitari moderni con e senza brida
Sanitari - I sanitari per bagno moderni puntano alla massima igiene senza trascurare il design e nella versione senza brida a filo muro, rispondono alle attuali tendenze.
|
Washlet, il wc con bidet integrato quando conviene e come sceglierlo
Sanitari - Sanitari dal look ispirato al design asiatico: il washlet, un wc tecnologico di origine giapponese, che integra le funzioni del classico wc a quelle del bidet.
|
Sanitari salvaspazio per un bagno bello e funzionale
Sanitari - Belli, comodi, pratici e di design, i sanitari salvaspazio arredano con eleganza anche il bagno più piccolo offrendo lo stesso comfort dei sanitari tradizionali
|
Sanitari di lusso
Bagno - Sempre più chic, tecnologici, futuristici nel design. I sanitari, in passato elementi quasi anonimi dell?ambiente bagno, ora vivono il loro momento
|
Salve a tutti,devo cambiare copriwater al mio wc Hatria (di parecchi anni fa) ma ho dei problemi a rimuovere il perno di destra. Il wc è a filomuro.Il perno di sinistra si...
|
Buongiorno, ho ristrutturato completamente il mio appartamento passando da una impresa edile. A termine lavori mi sono accorto che la marca degli impianti installati (così...
|
Buonasera a tutti, scrivo per avere qualche consiglio su come procedere se chiamare un idraulico o no. Premetto che abito in un duplex e quindi ho solo i vicini al piano sotto...
|
Buongiorno, ho deciso di sostituire la caldaia solo per la parte acqua sanitaria con uno scaldabagno elettrico. L'idrauilico ha installato un rubinetto all'uscita del flessibile...
|
Salve a tutti e ben trovati. Sto cercando di smontare il bidet per sostituire il miscelatore ma non riesco a muoverlo di un millimetro. Ho tolto i tappi laterali e le 2 viti per...
|