Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
L'interruttore salvavita, un dispositivo elettromeccanico di protezione importante nell'impianto elettrico di ogni abitazione e dei locali di lavoro, ha il fine di evitare folgorazioni dovute a contatti diretti o indiretti con parti interessate dalla dispersione di corrente.
Tale apparato interviene interrompendo il flusso di energia elettrica, proteggendo anche dagli incendi che possono svilupparsi da cortocircuiti che si verificano per un guasto o a seguito di collegamenti sbagliati.
Pertanto, è un elemento indispensabile in tutte le installazioni, sia impianti elettrici industriali che impianti elettrici civili (utenze domestiche).
Quando nell'impianto sono previste più derivazioni, è possibile inserire diversi interruttori differenziali a protezione di ogni diramazione, in modo da isolare solo il tratto interessato dal guasto, lasciando attivi e funzionanti gli altri rami riducendo così al minimo il disagio.
Nel caso di intervento del salvavita, quest'ultimo potrà essere riattivato facendo attenzione ad attivare prima l'interruttore differenziale e poi l'interruttore magnetotermico.
Se non vi è alcun guasto nell'impianto elettrico, il salvavita rimarrà funzionante, mentre, nel caso contrario, sicuramente c'è un guasto sulla rete elettrica che andrà attentamente individuato solo da personale tecnico specializzato.
Vi sono vari tipi di salvavita che vengono classificati secondo il tipo di corrente di guasto in:
- l'interruttore magnetotermico differenziale tipo AC è in grado di rilevare correnti differenziali di forma sinusoidale;
- L'interruttore magnetotermico differenziale tipo A è in grado di rilevare sia le correnti differenziali di forma sinusoidale "tipo AC" che le correnti differenziali pulsanti unidirezionali;
- L'interruttore magnetotermico differenziale tipo B è in grado di rilevare dispersione in corrente continua.
La scelta dell'interruttore differenziale da impiegare va effettuata dal progettista dell'impianto elettrico che valuterà il potere d'interruzione più idoneo.
Va ricordato che la Legge 37/08 (ex Legge 46/90) obbliga il montaggio di salvavita in tutti gli impianti elettrici.
L'interruttore magnetotermico differenziale, comunemente chiamato salvavita, si installa nel quadretto elettrico a monte di una linea o una sezione di rete e svolge l'importante funzione di monitorare eventuali fughe di corrente che possono verificarsi nelle nostre case.
Il differenziale salvavita interviene interrompendo l'alimentazione della corrente quando vi è una dispersione elettrica e una persona tocca con il corpo un elemento in tensione o una parte metallica ad esso connessa, come la carcassa di un forno, lavatrice, frigo etc, oltre ad intervenire in caso di sovraccarico di corrente o cortocircuito.
Solitamente precede due o più interruttori manuali o automatici formando il quadretto elettrico dell'abitazione.
Il salvavita verifica costantemente che non vi sia differenza tra la corrente di entrata e di uscita nel circuito di casa, interrompendo il circuito quando la differenza tra le due correnti superi un valore prestabilito.
L'interruttore salvavita ha varie funzioni tra cui proteggere dai contatti fortuiti con elementi in tensione, evitare un sovraccarico di corrente sulla linea e difendere da un eventuale cortocircuito.
La sensibilità del salvavita da impiegare in un impianto elettrico semplice per la protezione delle persone in un appartamento di circa 90 mq, dovrà essere uguale o minore a 30 milliampere, scendendo fino ad una sensibliltà di 10 milliampere per locali bagno e cucina.
Per poter effettuare il montaggio del salvavita basterà seguire attentamente queste semplici indicazioni passo passo:
- Innanzitutto, prima di intraprendere qualsiasi operazione sull'impianto elettrico, bisogna disattivare sempre l'interrutore elettrico generale posizionando la levetta su "OFF";
- Rimuovere il coperchio del quadro elettrico;
- è buona norma verificare sempre con un cercafase che non vi sia alcun cavo ancora in tensione;
- Smontare il vecchio salvavita e fissare il nuovo, assicurandosi che abbia lo stesso potere di interruzione di quello sostituito, nell'apposito spazio predisposto nel quadretto elettrico;
- Collegare i cavi in entrata ed in uscita. A questo punto l'interruttore magnetotermico differenziale si troverà tra l'interruttore generale e l'impianto elettrico;
- Richiudere il coperchio del quadro elettrico;
- Riattivare l'interruttore elettrico generale posizionando la levetta su "ON";
- Effettuare un test di funzionamento del salvavita premendo l'apposito tasto "TEST" che interromperà la corrente elettrica a tutto l'impianto.
Si consiglia di ripetere il test una volta al mese, per verificare che l'interruttore differenziale magnetotermico sia sempre operativo.
Questa prova è importantissima, perché in caso di non funzionamento del salvavita verrebbe a mancare la protezione in caso di dispersione di corrente e quindi va sostituito tempestivamente.
- Ultimo importante consiglio: se non si ha competenza in impianti elettrici, bisogna sempre affidarsi a personale tecnico specializzato per qualsiasi intervento di installazione o manutenzione di impianti elettrici.
Il salvavita a riarmo automatico può essere una opzione raccomandabile quando il salvavita scatta con una certa frequenza, questo dovuto a disturbi della rete elettrica, sovratensioni o temporali.
Il differenziale a riarmo automatico "Stop & Go" bticino una volta interrotta la corrente, la riattiverà automaticamente evitando problemi ad apparati elettrici come frigoriferi, impianti d'allarme etc.
Qualora si verificasse un guasto nell'impianto elettrico, il salvavita "Stop & Go" interrompe in modo definitivo la corrente allertando l'utente con un segnale acustico.
|
CONSIGLIATO
![]() Salvavita Stop Go a Riarmo Automatico
Modulo di riarmo automatico per differenziali puri...
|
Risulta una soluzione ideale per l'installazione nell'impianto elettrico delle case di vacanza, oppure per avere una protezione elevata nell'abitazione in cui risiede abitualmente, in quanto, se dovesse scattare, ad esempio per un forte temporale, il salvavita restart si riarmerà da solo evitando ulteriori problemi agli elettrodomestici e all'alimentazione agli impianti di supervisione.
Per quanto riguarda i prezzi degli interruttori magnetotermici differenziali, variano in base alle varie tipologie e marche presenti nel mercato come AVE Spa e Gewiss ed altri produttori.
Si parte da un importo di 20,00 Euro con caratteristiche 1P+N, 4,5 kA idn=0,03A, In=16A a un importo di 160,00 Euro con caratteristiche salvavita Stop & Go bticino che interrompe la corrente e la riattiva automaticamente quando non vi è alcun guasto sulla rete elettrica.
Distributore online CMT Srl
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.481 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Salvavita come si monta che potrebbero interessarti
|
Protezioni Elettriche in casaImpianti elettrici - La protezione negli impianti civili per le linee elettriche e per le persone si realizza con l'installazione di dispositivi automatici e con l'impianto di terra. |
Impianto domestico di base: il quadro elettricoIdee fai da te - Lo sviluppo di un semplice impianto elettrico inizia dal quadro che contiene interruttori magnetotermici e differenziali, poi prosegue all'interno dell'abitazione |
A cosa serve un interruttore magnetotermicoImpianti elettrici - L'interruttore magnetotermico differenziale è un dispositivo che blocca il flusso di corrente in caso di cortocircuiti e sovraccarichi così da proteggere l'impianto |
Interrutore volanteImpianti - In tutte le case è presente almeno un interruttore a filo, comunemente detto interruttore volante, spesso sono utilizzati per accendrere le lampade da tavolo. |
Differenziale a riarmo automaticoImpianti - I dispositivi differenziali a riarmo automatico incrementano il livello di comfort fornito dall'impianto elettrico di casa, migliorando la continuità di servizio. |
Installare interruttoriImpianti - Gli interruttori presenti in casa sono generalmente interruttori unipolari ed interruttori bipolari, i primi sono utilizzati per luci i secondi per elettrodomestici. |
Pericoli domestici: il rischio elettricoImpianti elettrici - Siamo così abituati all'utilizzo dell'energia elettrica, nelle nostre abitazioni, da dimenticare i rischi connessi all'uso scorretto che troppo spesso se ne fa. |
Carichi Elettrici in CasaImpianti - Qualsiasi apparecchiatura collegata ad un impianto elettrico, dalla quale trae alimentazione per il suo funzionamento, è considerata un carico elettrico. |
Quadro elettrico civileImpianti - Il quadro è il punto di controllo e manutenzione dell'impianto elettrico di casa, in esso sono allocati i dispositivi di protezione, manovra e monitoraggio. |
Salve a tutti. Vivo in appartamento al 4 piano e ho problemi con il differenziale a piano terra messo a monte del contatore che scatta ogni qualvolta succede un temporale o spesso... |
Buonasera, volevo chiedere se secondo voi facendo sostituire da un elettricista l'attuale interruttore differenziale del mio impianto elettrico con un modello a riarmo automatico... |
Buongiorno,vivo in una casa indipendente e vorrei sapere se sostituendo il vecchio citofono con un videocitofono e sostituendo l'interruttore differenziale ho diritto alla... |
Troppi infortuni per cause elettriche, ancora oggi, a distanza di 26 anni dalla entrata in vigore della Legge 46/90.Spesso le cause sono da ricercarsi nella approssimazione nella... |
Buon giorno,ho un grosso problema e da tempo che mi salta il salvavita anche di notte, non riesco a trovare il guasto.Chi mi puo dire cosa fare?Grazie... |