• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Come cambia la bolletta dell'energia dopo la rivoluzione del quarto d'ora

Dal 1° ottobre 2025 cambia la bolletta: l’energia si paga ogni 15 minuti. Scopri cosa significa la nuova Market Time Unit, chi risparmia e chi rischia di più.
Pubblicato il

Come cambia la bolletta dal primo ottobre 2025


Dal primo ottobre cambia la bolletta e con essa il modo in cui paghiamo l’energia elettrica.

Cambio della bolletta ottobre 2025 Cambio della bolletta ottobre 2025 - Foto Pixabay



Non si tratta di un semplice aggiustamento dei prezzi, ma di una vera e propria trasformazione del mercato: l’elettricità non viene più scambiata in blocchi orari, bensì ogni 15 minuti.

In pratica, il prezzo dell’energia potrà variare 96 volte al giorno, riflettendo in tempo reale la produzione da rinnovabili, la domanda e le condizioni del sistema elettrico.

Un cambiamento che promette maggiore efficienza, ma anche più volatilità.

Se da un lato apre la strada a un mercato più moderno e sostenibile, dall’altro impone ai consumatori una nuova consapevolezza: capire quando e come si consuma sarà sempre più importante per tenere sotto controllo la spesa.


Cos’è la nuova Market Time Unit (MTU)


La cosiddetta Market Time Unit (MTU), tradotta come “unità di tempo di mercato”, è l’intervallo temporale in cui vengono fissati i prezzi e scambiati i volumi di energia elettrica in Borsa.

mercato più dinamico e adatto alle fonti rinnovabiliCambio bolletta per un mercato dinamico adatto alle fonti rinnovabili - Foto Pixabay



Fino a settembre 2025 questo intervallo era di 60 minuti: ogni ora il Gestore dei Mercati Energetici (GME) determinava un prezzo medio nazionale, il cosiddetto PUN.

Dal 1° ottobre, invece, la MTU si è ridotta a 15 minuti, generando così 96 mini-sessioni di scambio al giorno.

Questo significa che il prezzo dell’elettricità potrà cambiare quattro volte più spesso, seguendo con maggiore precisione le oscillazioni di domanda e offerta.


L’obiettivo è rendere il mercato più dinamico e adatto alle fonti rinnovabili, che producono energia in modo intermittente e spesso variabile anche nell’arco di pochi minuti.


Un mercato più rapido per le rinnovabili: i motivi della rivoluzione del quarto d’ora


La riduzione della Market Time Unit da un’ora a quindici minuti nasce soprattutto per favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili nel sistema elettrico.

Auto elettrica in ricarica Auto elettrica in ricarica - Foto Pixabay



A differenza delle centrali tradizionali, eolico e fotovoltaico producono energia in modo discontinuo, influenzati da sole e vento, con variazioni anche repentine.

Con intervalli più brevi, il mercato può reagire più velocemente a queste fluttuazioni, evitando sprechi e squilibri tra domanda e offerta.

La cosiddetta “rivoluzione del quarto d’ora” rappresenta quindi un passo decisivo verso un modello energetico più flessibile, in cui l’elettricità segue il ritmo naturale delle rinnovabili.

In prospettiva, questo meccanismo dovrebbe migliorare la stabilità della rete, ridurre i costi di bilanciamento e valorizzare ogni singolo kilowatt prodotto da fonti pulite.


Come cambia la bolletta tra tariffe fisse e flessibili


La riduzione della Market Time Unit non incide allo stesso modo su tutti i consumatori.
presa elettrica smart
Il vero cambiamento si sentirà soprattutto tra chi ha tariffe indicizzate al prezzo di mercato e chi invece, ha scelto un contratto a prezzo fisso.

  • Chi ha una tariffa flessibile (cioè legata all’andamento del PUN) potrà approfittare dei momenti in cui il costo dell’energia scende, anche solo per un quarto d’ora. Chi riuscirà a spostare i propri consumi nelle fasce più economiche, per esempio nelle ore centrali della giornata, potrà risparmiare concretamente;

  • Chi ha una tariffa fissa, invece, non vedrà cambiamenti immediati: paga un prezzo stabilito in anticipo, quindi è protetto dalle oscillazioni ma non può beneficiare dei ribassi.

In pratica, la nuova borsa elettrica premia la flessibilità.

Tuttavia, per molti utenti domestici il risparmio dipenderà non solo dalla tariffa scelta, ma anche dalla possibilità concreta di adattare i propri consumi quotidiani.


Vantaggi della nuova Market Time Unit


Il principale vantaggio del nuovo sistema è una maggiore efficienza e trasparenza nel mercato dell’energia, che può tradursi in benefici diretti per i consumatori più attenti.

Tra gli aspetti positivi più rilevanti troviamo:

  • Prezzi più realistici, che rispecchiano l’andamento effettivo della domanda e dell’offerta di elettricità;

  • Maggiore valorizzazione delle rinnovabili, che potranno immettere energia in rete in modo più flessibile;

  • Incentivo al consumo intelligente, grazie alla possibilità di spostare i consumi nei momenti più convenienti;

  • Riduzione dei costi di rete, grazie a un migliore bilanciamento tra produzione e utilizzo.

La nuova MTU rappresenta un passo avanti verso un mercato più dinamico e sostenibile, capace di premiare l’efficienza e la consapevolezza dei consumatori.


Svantaggi della nuova Market Time Unit


Non mancano però gli effetti collaterali: la maggiore volatilità dei prezzi può diventare un problema per chi non ha strumenti o conoscenze per adattarsi.

Tra i principali svantaggi si segnalano:

  • Aumento dell’instabilità dei prezzi, che possono variare sensibilmente anche nel giro di pochi minuti;

  • Maggior difficoltà di lettura delle bollette, con tariffe che cambiano 96 volte al giorno;

  • Rischio di disuguaglianza, perché solo chi dispone di tecnologie smart può sfruttare i vantaggi del nuovo sistema;

  • Impatto incerto sui contratti fissi, che potrebbero risultare meno competitivi nel lungo periodo;

  • Difficoltà nel programmare i consumi complessi, come la ricarica di un’auto elettrica o l’uso di pompe di calore nelle ore pomeridiane, quando i prezzi possono oscillare rapidamente. Questo rende complicato sapere in anticipo se un’operazione ad alto consumo sarà davvero conveniente o rischierà di costare di più.

In pratica, la riforma del mercato elettrico è positiva sul piano tecnico, ma può creare nuove disparità se non accompagnata da misure di tutela per i clienti più vulnerabili.


Come capire quando l’energia costa meno (anche senza tecnologie smart)


Capire quando l’energia costa meno è possibile anche senza possedere prese intelligenti o elettrodomestici di ultima generazione.

Chi ha una smart home può essere avvantaggiatoChi ha una smart home può essere avvantaggiato - Foto Pixabay



Con la nuova suddivisione in blocchi da 15 minuti, infatti, basta un po’ di attenzione per individuare le fasce più convenienti.

Ecco alcuni metodi semplici:

  • Controllare il PUN giornaliero, il Prezzo Unico Nazionale, sul sito ufficiale del Gestore dei Mercati Energetici (GME), che pubblica i valori aggiornati per area geografica;

  • Osservare gli andamenti tipici, che vedono prezzi più bassi nelle ore centrali della giornata (13:00-16:00) e più alti in fascia serale (19:00-21:00);

  • Sfruttare la programmazione degli elettrodomestici, come lavatrici o lavastoviglie con avvio ritardato, per concentrare i consumi nei momenti più economici.

Anche piccoli accorgimenti quotidiani possono fare la differenza: conoscere le fasce più convenienti e gestire i consumi in modo più consapevole è il primo vero passo per risparmiare sulla bolletta.


Il rischio di una transizione per pochi: serve un aiuto pubblico


La rivoluzione del quarto d’ora porta con sé un rischio evidente: quello di diventare una transizione pensata per chi può permettersela.

Presa smart in locale lavanderia Presa smart in locale lavanderia - Foto Sora



Il nuovo sistema premia chi ha la possibilità di adattare i propri consumi o investire in dispositivi smart, ma lascia indietro chi fatica già a pagare la bolletta.

Oggi, molte famiglie economicamente vulnerabili non dispongono né di contatori di seconda generazione né di strumenti digitali per monitorare i prezzi in tempo reale.

Per evitare che la “nuova energia” diventi privilegio di pochi, servono interventi pubblici mirati, come incentivi per l’acquisto di prese intelligenti, bonus per la sostituzione dei contatori obsoleti e campagne informative nazionali.
lavatrice smart
Solo così l’efficienza energetica potrà trasformarsi in un diritto condiviso, e non in un altro segno di disuguaglianza sociale.


Quanto si paga oggi: l’andamento delle bollette nel quarto trimestre 2025


Per il trimestre compreso tra ottobre e dicembre 2025, secondo Arera, le condizioni economiche del servizio di vendita dell’energia elettrica in maggior tutela hanno registrato una riduzione del 7,6% rispetto ai tre mesi precedenti.

Cambio bolletta elettrica: quanto si paga ora Cambio bolletta elettrica: quanto si paga ora - Foto Pixabay



In base alle stime del Codacons, una famiglia tipo con un consumo annuo di circa 2.000 kWh paga in media 575 euro all’anno per la luce, con un risparmio di circa 47 euro rispetto al trimestre precedente.

Tuttavia, rispetto allo stesso periodo del 2024, i prezzi risultano ancora più alti dell’8,6%, pari a una maggiore spesa di circa 46 euro.

In totale, considerando anche il gas, la spesa media annua per una famiglia vulnerabile si aggira intorno ai 1.756 euro, segno che il calo dei prezzi non basta ancora a compensare gli aumenti strutturali dell’ultimo anno.



riproduzione riservata
Rivoluzione energia elettrica: come cambia la bolletta
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.554 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.