Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
In una casa con scala interna come un appartamento in duplex oppure una villetta a schiera, questa assume un ruolo fondamentale nell'architettura dello spazio, sia come elemento di distribuzione verticale, sia come segno caratterizzante della zona giorno.
In caso di ristrutturazione è perciò molto importante scegliere il giusto materiale per i gradini scala, perché con la finitura più appropriata si può trasformare una scala in muratura un po' obsoleta in un vero e proprio pezzo di design.
Tuttavia, anche se esistono numerose idee su come rivestire una scala interna, i materiali ottimali devono rispettare alcuni requisiti prestazionali ben precisi:
In generale i materiali più comuni nei gradini per scale sono il marmo, la pietra naturale, il gres e vari tipi di legno.
Le scale interne in marmo sono diffuse soprattutto nei villini signorili di fine '800 e nelle case a schiera un po' meno recenti; una progettazione accorta può però abbellirle e attualizzarle.
Tuttavia, occorre fare un po' di chiarezza sui termini diffusi tra i marmisti: la classificazione commerciale contenuta nella norma UNI EN 12440:2017 definisce infatti come marmo qualsiasi roccia cristallina, compatta e lucidabile formata da minerali con durezza Mohs compresa fra 3 e 4.
La dizione marmo per scale comprende dunque numerosi tipi di calcari, lumachelle, puddinghe e brecce calcaree con colori e venature estremamente diversificate.
Vicervers,a il marmo vero e proprio non risulta adatto come rivestimento scala perché troppo delicato, facilmente soggetto a graffi e poco resistente agli acidi.
Il catalogo dell'azienda Marmi ZEM di Enrico Ziche comprende un'ampia serie di rivestimenti scale interne in una vasta gamma di marmi e graniti bianchi o colorati, in tinta unita o con ampie venature variamente conformate. Ciascuno di essi è formato da tre parti ben distinte: alzate dei gradini, pedate e zoccolino battiscopa.
I profili possono variare in base ai tipi di scale: con pedata sporgente e bordo del gradino generalmente arrotondato negli esemplari classici, a spigoli privi di modanature in una scala interna più moderna.
La pietra naturale, cioè secondo la classificazione commerciale, qualsiasi roccia non lucidabile, risulta invece adatta sia come rivestimento scale esterne se lavorata a semplice spacco di cava o sotto forma di scaglie per pavimenti alla palladiana; sia nelle scale per interni se tagliata in sottili lastre monolitiche ben rifinite e lavorate.
I materiali più adatti per le scale interne in pietra naturale sono l'ardesia o lavagna, la dolomia e le varie tipologie di arenaria grigia, particolarmente comuni in molte zone d'Italia e ampiamente attestate nell'edilizia storica proprio per tali applicazioni: una delle varietà più apprezzate è la pietra serena o macigno toscano.
L'azienda Frosini Pietre si è specializzata proprio nella lavorazione di questo materiale.
Naturalmente anche i materiali ceramici forniscono svariate idee per rivestire scale interne: i più adatti sono anche in questo caso quelli a maggiore resistenza, e cioè gres e klinker.
Le scale in gres porcellanato possono essere realizzate in tre modi differenti:
Quest'ultima soluzione, proposta dall'azienda Zanella, è possibile creare una scala interna moderna di aspetto estremamente sobrio e minimale, mentre negli altri casi è possibile minimizzare l'inestetismo della fuga tra le lastre con appositi righelli coprigiunto in ottone o acciaio.
Le finiture più comuni per creare una scala interna sono quelle ormai consolidate dalle ultime tendenze del design e dell'architettura d'interni e cioè gres a effetto pietra, legno e acciaio corten.
Se invece si desidera rimodernare una scala interna in muratura ottenendo un effetto vintage, rustico e vissuto, la finitura più indicata è il klinker, un materiale ceramico estremamente resistente, non gelivo, facilmente pulibile e caratterizzato da una leggera variazione cromatica dovuta a una lieve stonalizzazione del colore durante il processo di cottura.
Il catalogo di Buchtal Italia dispone prodotti in grado di soddisfare anche le esigenze più sofisticate.
Le diverse collezioni comprendono mattonelle per pavimenti, speciali piastrelle per scale con gradino sagomato e zoccolini battiscopa. Il tutto in diversi toni neutri (bianco, beige, ruggine, bruno, nero e varie sfumature di grigio) o tinte più vivaci come azzurro, blu, verde oppure rosso.
Non mancano naturalmente le soluzioni per un rivestimento scala in legno, una soluzione particolarmente indicata ad esempio per le scale prefabbricate o d'arredo.
Anche in questo caso coesitono più stili differenti:
Il tipo di legno per scale interne è duro, robusto, ben stagionato, resistente ai graffi e all'umidità, poco permeabile all'acqua, facilmente pulibile, inalterabile se esposto ai raggi del sole ed esteticamente pregevole: le essenze più comuni sono esotiche come il mogano o il teak, oppure nostrane come faggio, rovere e rovere sbiancato.
L'azienda Rintal offre una gamma completa di scale per interni in legno.
Tuttavia, poiché una scala di questo tipo risulta ovviamente assai costosa, come alternativa agli scalini in legno massiccio si è notevolmente diffuso un materiale formato da un sottile strato di legno nobile detto impiallacciatura incollato con speciali adesivi su un'anima in legno più economico, di compensato o di speciali pannelli ad alta densità.
Meno pregiato è infine il rivestimento scale in laminato.
|
||
Salve, a tutti.Secondo voi sarebbe fattibile fare un cambiamento della camera per inglobare piu spazio? Potete vedere il prima e dopo. Ovvero il dopo la porta d'ingresso verrebbe... |
Da 2 anni abitiamo in una casa di nuova costruzione su 3 livelli.La scala interna non è stata completata con la ringhiera in quanto c'erano altri lavori da finire al piano... |
Buongiorno a tutti,scusate il disturbo ma avrei bisogno di un Vostro aiuto.Sono proprietario di un appartamento su due piani, completamente ristrutturato nel 2020 usufruendo del... |
Salve,Volevo chiedere un vostro parere. Vivo all'estero e ho fittato una casa a due piani con un unico punto dolente: le scale.Sulle scale c'è una vecchia moquette,... |
Buongiorno,Vi scrivo per chiedervi un parere riguardo un rifacimento di una scala interna. In fase di ristrutturazione ho deciso di allargare una scala esistente. A questo punto... |