Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il rivestimento in legno per pareti interne si rivela come una soluzione assai performante, adottabile in vari contesti abitativi, per caratterizzare e al contempo valorizzare i volumi indoor.
Le pareti interne in legno o più propriamente, rivestite di legno, creano nell'ambiente un elemento di attrazione trasmettendo un senso di calore e protezione.
Un rivestimento pareti in legno può contribuire a migliorare l'isolamento termico e acustico, essendo il legno un materiale isolante naturale, in grado di interporre tra indoor e outdoor un'efficace barriera contro la dispersione.
Si potranno montare dei semplici pannelli in legno per pareti interne, di cui si è discusso in altro articolo, preferibilmente su di un telaio di listelli, soprattutto se si tratta di pareti perimetrali con fenomeni di condensa, oppure se il muro è compromesso da umidità ascendente. L'intercapedine formata dal telaio strutturale permetterà all'eventuale umidità di essere asciugata dalla circolazione dell'aria.
Oltre ai ben noti sistemi di perline in legno per pareti interne, a sviluppo per lo più verticale, ma anche inclinate o orizzontali, si potranno adottare specifiche doghe di legno per pareti: la disposizione orizzontale delle doghe da parete, potrà sortire un effetto ottico di amplificazione dello spazio interno.
Se si opta per un rivestimento a parete con listelli di legno oppure si scelgono listoni per pareti interne, di dimensioni variabili, si potrà configurare una continuità strutturale con una pavimentazione in parquet, o anche contrasti materici e cromatici con pavimenti in gres, offrendo la possibilità di pressoché infinite combinazioni progettuali.
Le doghe in legno per pareti interne possono essere scelte in varie essenze, come l'abete lamellare, il rovere, il larice o il castagno massello, a seconda del contesto e dell'impatto estetico e cromatico che si intende ottenere.
I listoni legno per pareti interne potranno avere misure variabili. Per ottenere un attraente effetto parquet a parete, si potranno fissare a parete tavole di legno da 18 cm di larghezza, 150 cm di lunghezza, con uno spessore di 1,3 - 1,5 cm.
I listoni in legno per pareti sono caratterizzati da scanalature e relative sporgenze a esse complementari, lungo tutti e 4 i bordi d'ogni tavola, così da permettere un perfetto incastro delle doghe tra loro.
Se è presente il battiscopa e non si intende rimuoverlo, si provvede a sigillarne i bordi con dello specifico stucco a colore.
Può anche essere evitato il classico battiscopa, poiché sarà la stessa prima fila di listoni a fungere da battiscopa, creando magari una certa continuità tra pavimento e parete.
Si procede allineando la prima fila di doghe da parete con la livella, controllandone la perfetta orizzontalità.
Come fare un rivestimento in legno?
Il rivestimento di legno per pareti può essere ottenuto con diverse metodiche di fissaggio a muro dei listoni.
Un sistema molto pratico e professionale, adatto per i più esperti, prevede specifiche guide di fissaggio verticali da bloccare con tasselli a muro, speciali fermagli iniziali e finali e apposite clip di fissaggio che permettono di fissare tavola per tavola alle guide verticali a muro.
Un metodo approcciabile più semplicemente in fai da te prevede l'utilizzo di una graffatrice o chiodatrice elettrica, mediante cui fissare ogni doga di legno a muro, posizionando la chiodatrice in modo inclinato lungo la scanalatura di ciascuna tavola.
Un altro sistema prevede l'incollaggio di ogni doga a parete, utilizzando collanti specifici e atossici che garantiscano la salubrità dell'ambiente interno.
Ancor più semplice e veloce può essere il metodo che prevede l'utilizzo di doghe sulla cui superficie inferiore sono già presenti delle strisce di adesivo.
Rimuovendo la pellicola protettiva, si svelano i cordoni di adesivo già applicati sotto ogni doga, i quali assicurano un'adesione immediata.
Basterà premere ciascuna doga sulla parete ben liscia e uniforme e il gioco è fatto!
Vediamo come fissare assi di legno alla parete in una modalità fattibile anche dai meno esperti, che garantisca un ottimale risultato sia in termini di estetica che di stabilità strutturale.
Le doghe vengono ben incastrate tra loro creando un rivestimento decorativo legno a disegno geometrico sfalsato.
Ogni doga è saldamente fissata a muro posizionando la graffatrice chiodatrice elettrica orientata in obliquo in vari punti, lungo la scanalatura di ciascuna tavola di legno.
Il video mostra le fasi di montaggio di un esclusivo rivestimento pareti in legno per interni: si tratta della boiserie Materia 3.0 firmata Garbelotto.
Questo rivestimento murale di legno è realizzato con legni di recupero di pino e abete antichi, di 300/400 anni, di gran pregio e difficile reperibilità.
I rivestimenti in legno per interni potranno interessare anche una sola parete dell'ambientazione, su cui far risaltare gli arredi.
Il rivestimento muro in legno potrà essere sviluppato a tutta altezza, provvedendo a fissare un listello di finitura terminale tra parete e soffitto.
Si potrà rivestire parete con legno anche creando una bassa boiserie decorativa, sempre fissando con la chiodatrice elettrica anche i listelli terminali di finitura.
La bassa boiserie in legno potrà proteggere la parete retro letto fungendo anche da testata letto di gusto minimalista ma elegante.
Nel seguente disegno prospettico, illustro una possibile opzione in cui una parete rivestita in legno fa da sfondo décor alla zona living.
Solo la parete retro divano è rivestita di doghe in legno, caratterizzando con stile e raffinatezza materica la zona salotto in continuità con il parquet a pavimento.
Nella galleria di foto, alcune interessanti ambientazioni in cui i rivestimenti murali in legno per interni appaiono protagonisti dello spazio indoor, creando effetti scenici d'impronta contemporanea.
Le ambientazioni tratte dalla CADORIN GROUP mostrano come personalizzare qualsiasi parete con i rivestimenti in legno: una lunga striscia di doghe come schienale in cucina, un rivestimento di legno dietro la testata letto, confermando altresì la bellezza e l'effetto di dilatazione spaziale del parquet sviluppato sia a pavimento che a parete.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.757 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rivestire con il legno che potrebbero interessarti
|
Rivestimenti a pareteRistrutturare Casa - I rivestimenti murali, disponibili in diversi materiali, costituiscono una soluzione utile per chi desidera rinnovare o personalizzare le pareti della propria abitazione. |
Rivestire una parete in legnoFacciate e pareti - Il rivestimento di una parete in legno rende la nostra casa più accogliente e confortevole. Molto usato in passato è tornato in auge anche nelle case più moderne |
Rivestire una parete angolare con perline di legnoPavimenti e rivestimenti - Le perline in legno rivestono le pareti con un tocco décor: fasi di costruzione di un perlinato a L sulle pareti ad angolo, per creare un'area stube entro casa. |
Pareti per ogni ambienteArredamento - Una parete da comporre in infiniti modi. |
Cucina in muratura e legnoCucine classiche - Progetto a mano libera per cucina in muratura e legno. Zona cottura in nicchia sottoscala, con cappa a trapezio. Effetto stube con dettagli décor in ferro battuto. |
Come applicare pannelli di rivestimento a paretePavimenti e rivestimenti - Rivestimento a pannelli di legno: illustrazione delle fasi di montaggio su griglia di listelli, per creare a parete un vestito su misura ecologico e decorativo. |
Su quale parete del salotto mettere la boiserieZona living - Progettazione a mano libera, per boiserie: rivestimento ligneo alle pareti. Sfondo scenico per un quadro, copritermosifone, e versatile parete attrezzata per il salotto. |
Cucina ShabbyCucine classiche - Realistica interpretazione a mano libera di cucina Shabby romantic. Fantasia espressa con legni vissuti, declinati nei toni pastello. Risultato: una dolce atmosfera. |
Idee per pareti rivestite in metallo: suggestioni contemporaneePavimenti e rivestimenti - Pareti rivestite in metallo, le cui superfici sono vere e proprie lamine metalliche o a effetto metallo: idee per impreziosire gli ambienti amplificando la luce |
Salve a tutti, nel caso in cui dovessi realizzare una parete esterna in xlam senza cappotto, cosa posso usare per rivestirla e farla durare il più possibile?non mi... |
Salve! Cerco una soluzione anche economica per rivestire le pareti interne di una casa di legno, per rendere la parete impermeabili o almeno lavabili. |
Buon giorno chiedo se qualcuno può aiutarmi a capire il prezzo per delle pareti in legno.Il mio architetto per l'ampiamento che cerco di fare vuole fare tutto in legno per... |