Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
È l'ambiente della casa più vissuto, quello dove al giorno d'oggi la famiglia si riunisce per la maggior parte della giornata, ma anche un vero e proprio biglietto da visita, dove si accolgono gli ospiti e dove vivere la vita sociale: il soggiorno, nella sua concezione più moderna, rappresenta davvero una stanza importantissima.
Anche per questo il rivestimento delle pareti interne del soggiorno assume un significato che non è solo puramente estetico, ma che vuole trasmettere un messaggio di eleganza e di stile.
Dalla pietra al legno, dai mattoni a polimeri variamente rifiniti, le decorazioni per le pareti del soggiorno possono essere davvero di svariato genere e comprendere un'ampia gamma di soluzioni.
Un materiale senza tempo e di sicuro effetto per rivestire le pareti del soggiorno è il gres porcellanato, che è in grado di riprodurre ambientazioni chic, dal sapore industrial, ma anche di regalare un effetto minimal.
Le combinazioni possibili sono innumerevoli: a piccoli mattoncini o a lastroni, di una tinta unica o bicolori, intarsiate per uno stile elegante o con effetto resina, o addirittura con effetto marmo.
Fratelli Pellizzari propone un'ampia gamma di prodotti utili allo scopo, che consentono di ricreare ambienti in stile industrial o glamour, minimal o raffinati.
Un'idea incredibilmente moderna, ad esempio, è grandi lastre in grès in modo che facciano da sfondo a una libreria incassata.Parete in gres porcellanato by Fratelli Pelizzari
O ancora, per chi vuole ottenere uno stile metropolitano, ideali sono i mattoncini in gres bianco che facciano da contrasto a un arredamento dai colori accesi.
Le molteplici sfaccettature di questo materiale si possono declinare anche in un gioco di accostamenti di gres opaco in tinta unita con lastre più grandi a effetto marmo.Parete effetto marmo by Fratelli Pelizzari
Bellissime le proposte di Porcelanosa, che presta grande cura alla scelta dei materiali per le pareti, proponendo rivestimenti in ceramica iperrealistici.
Le collezioni proposte spaziano tra diversi abbinamenti e trame, per ottenere effetti davvero sorprendenti. Come ad esempio la realizzazione di “pareti infinite”, che si uniscono al pavimento, in modo da ottenere un effetto ottico di grande ampiezza, come per la collezione Macauba Blue di Xtone.
Se invece si vuole ottenere un soggiorno sofisticato e originale, la ceramica in rilievo Faces di L'Antic Colonial è una scelta vincente: una superficie in rilievo che va a formare un elegante disegno impreziosito da volumi che gioca su diversi livelli.
Per chi desidera invece una soluzione più minimal e naturale, la scelta potrebbe cadere sui rivestimenti in ceramica ispirati al cemento o al calcare, che sono progettati in toni nature, dal beige, al grigio, che vanno ad aumentare la luminosità.Faces di L'Antic Colonial by Porcelanosa
Ultima, ma non per bellezza, la proposta di pareti effetto legno, che regalano un senso di calore e accoglienza, come quelle realizzate con i materiali della gamma PARKER®, il legno ceramico di Porcelanosa. Ideale da abbinare a divani e mobili dai toni neutri.
Un'alternativa da non sottovalutare, più economica ma altrettanto efficace, è la schiuma di Pvc, ideale per rivestire le pareti del soggiorno in modo pratico e funzionale, ma che allo stesso tempo regala un risultato davvero piacevole. Un materiale versatile, da sempre utilizzato nel rivestire gli interni degli ambienti professionali, ma che oggi è diventato anche elemento d'arredo e design.
Egs per quanto riguarda le pareti del soggiorno propone la linea di rivestimenti in schiuma di Pvc Kerradeco, un materiale particolarmente resistente e isolante, ideale per moltissime soluzioni. Come ad esempio la collezione Wood Line, in grado di imitare texture e colori naturali, ispirandosi al legno.Parete effetto legno African Wood by Egs
Nanni Giancarlo propone diverse soluzioni che offrono la possibilità di coniugare estetica e funzionalità, abbinando colori, decori e strutture in modo da rinnovare completamente l'ambiente domestico.
A partire dalle carte da parati in Pvc, che hanno il vantaggio di essere facilmente lavabili. Sono realizzate con due strati di materiale: vinile stampabile sopra, mentre all'interno può essere composta da cellulosa o TNT (tessuto non tessuto).Rivestimento effetto murale by Nanni Giancarlo
Oppure, c'è LVT, un pcv d'arredo nato per il pavimento, ma che viene utilizzato spesso anche per le pareti del soggiorno, a creare un effetto legno o pietra.
Se un tempo si utilizzava la pietra naturale principalmente per gli esterni, come vialetti di ingresso e balconi, oggi è diventato un materiale dall'uso molto più versatile, particolarmente apprezzato anche negli interni.
ORIGINEPIETRA propone molte soluzioni, dalla pietra naturale alla pietra ricomposta, ideali per realizzare degli ambienti unici, ricchi di atmosfera. Come ad esempio Mix Orvieto, una mistura di pietre naturali che imitano la tipica muratura di Orvieto e dei suoi borghi.Mix Orvieto by Originepietra
O ancora, la Pietra a Scaglia Marmolada, fine e dal taglio moderno.
Per non parlare del mattone bianco anticato, che regala un effetto luminoso e contemporaneo. Tra le pareti in pietra bianca moderna, il mattoncino è di sicuro la scelta più diffusa, e forse anche la più bella.Mattone bianco anticato by Originepietra
Molto bella e di grande effetto anche la pietra ricostruita di Corvara, che come dice il nome riprende fedelmente la pietra naturale di quelle zone ma che si presta benissimo per arredare gli interni, e in particolare il soggiorno.
Stesso discorso vale per la pietra ricostruita del Brenta, bellissima e molto caratteristica, in grado di regalare un effetto unico.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.976 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rivestimenti pareti interne soggiorno che potrebbero interessarti
|
Tipologie di cucineCucina - Quando si progetta una cucina ci sono diversi fattori da tenere in considerazione: non solo lo spazio che si ha a disposizione, ma anche le abitudini e lo stile di vita di chi la abita. |
Come ricavare una camera per gli ospiti dal soggiornoSoluzioni progettuali - Due soluzioni per ricavare una camera da letto dal soggiorno: la prima prevede la realizzazione di una parete fissa, l'altra l'installazione di pannelli scorrevoli. |
Come arredare il vostro soggiornoComplementi d'arredo - Il soggiorno è il biglietto da visita di una abitazione: è la prima stanza che i vostri ospiti vedono quando entrano in casa e lo spazio in cui si vive maggiormente. |
Spazio agli hobby: un angolo per la musica in soggiornoSoluzioni progettuali - Scegliendo e disponendo i mobili in maniera opportuna, con poca spesa è possibile ricavare in soggiorno una zona musica per coltivare un hobby nel tempo libero. |
Dividere cucina e soggiorno con muretto divisorio: tante ideeZona living - La soluzione di un muretto divisorio tra soggiorno e cucina è la più classica, ma alcune varianti nei materiali e nella forma possono renderla originale. |
Arredare le pareti di casa: come progettarleZona living - Quando si decide di arredare una o più pareti della casa, sia solamente con il colore che con oggetti di diversi tipi, bisogna fare un vero e proprio progetto. |
Rivestimento parete in pietra nel soggiorno, quale scegliere?Facciate e pareti - Il rivestimento in pietra per interni è una decorazione molto apprezzata, generalmente in soggiorni spaziosi, in quanto crea un'atmosfera di comfort domestico |
Idee originali per arredare un soggiorno modernoComplementi d'arredo - Arredare un soggiorno moderno richiede una progettazione globale dell'ambiente tenendo conto di molteplici fattori quali stile, spazio, illuminazione e arredi. |
Struttura a T in cartongesso per dividere cucina e soggiornoSoluzioni progettuali - Soggiorno e angolo cottura separati da una struttura a T in cartongesso: una mensola aerea trasversale e un setto espositore verticale creano una free division. |
Buonasera,chiedo consigli per sistemare le pareti del soggiorno dato che sono un po indeciso.Ho un doppio soggiorno di circa 40 mq piastrellato in marmo statuario.Dovrei... |
Buongiorno a tutti, sono nuovo su questo forum e spero possiate essermi d’aiuto.Ho appena comprato da qualche mese un appartamento, e prima di andarci a stare l&rsquo... |
Salve, abbiamo preso questo appartamento in affitto a Maggio, arrivato il freddo, nel giro di 15-20 giorni si é creata molta muffa nella camera da letto, nella parete dove... |
Ho letto da molte parti che nel realizzare un cappotto interno se si utilizza un pannello isolante con spessore troppo elevato si forma la condensa (quindi la muffa) tra la parte... |
Ciao a tutti, possiedo una baita a 2000 mt, sto per perlinare con larice (2 cm) le pareti interne. Perline montate su radici 3x3. Il mio obiettivo è ovviamente aumentare... |