Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
30 Settembre 2013 ore 13:59 - NEWS Progettazione |
La tecnologia moderna ad oggi ci permette di realizzare dei rivestimenti murali per interni che sono verniciabili. In questo modo è possibile esprimere in pieno la creatività di chi decide di ristrutturare la casa usando questo tipo di rivestimento così particolare.
Questo tipo di rivestimento è un semplicissimo rivestimento che consiste in una serie di disegni al quarzo realizzati su fibra di vetro. Una nuova tecnologia che rappresenta una vera e propria rivoluzione nella storia dei rivestimenti verniciabili.
Questo elemento che si presenta in fogli o pannelli viene incollato al muro e poi successivamente viene tinteggiato mediante l'utilizzo di prodotti acrilici, donando alle pareti i più svariati effetti di colore e tramatura, così da fare in modo che la parete stessa si trasformi in un elemento d'arredo.
Oltre ad avere una funzione puramente estetica, questo tipo di rivestimento comporta anche dei vantaggi in termini tecnici, soprattutto per quanto riguarda aspetti come la protezione dei muri contro le fessurazioni e la resistenza all'abrasione, nonché una buona resistenza agli urti.
Dal punto di vista estetico questo tipo di soluzione può essere adottata sia per gli ambienti residenziali che per uffici o anche in ambienti pubblici che talvolta a seconda della loro funzione richiedono particolari disegni ed effetti e nel contempo eleganza e semplicità. Questi rivestimenti sono ideali per chi vuole ristrutturare un appartamento in tempi brevi, senza eccessivi costi, essendo però certi della qualità del prodotto utilizzato, infatti la rapidità di posa, la funzionalità e la sua durabilità nel tempo sono parametri che stanno permettendo l'ampia diffusione di questo tipo di rivestimento.
Questi rivestimenti sono costituiti essenzialmente da un tessuto di fibra di vetro all'interno del quale ci sono piccolissime particelle di quarzo, che ne potenziano la resistenza.
Il pannello di rivestimento non presenta un colore omogeneo, ma presenta piccoli segni scuri, caratteristica tecnica propria del processo di produzione di questo tipo di rivestimento. Ma non bisogna preoccuparsi poiché questi segni, che apparentemente danno disomogeneità all'intero rivestimento, verranno poi completamente coperti dalla tinteggiatura.
Prima di applicare questo strato di rivestimento, bisogna preparare lo strato di sottofondo. Le superfici sulle quali andremo ad applicare il pannello dovranno essere asciutte, pulite e stabili, dovranno essere rimosse le vecchie tappezzerie o parati di ogni tipo che con il tempo, per via dell'usura potrebbero distaccarsi, comportando quindi il successivo distacco del nuovo strato di rivestimento. Se abbiamo a che fare con superfici particolarmente assorbenti, lo strato di sottofondo dovrà essere costituito da un opportuno fondo adesivo impermeabile.
Dopo aver preparato lo strato di sottofondo si potrà procedere con la fase d'incollaggio. La prima operazione da fare è quella di predisporre secondo dimensione e disegno scelto, i teli di tessuto, cercando comunque di abbondare sempre un po' nelle dimensioni, considerando in questo modo eventuali errori.
Infatti è buona norma considerare circa 5-10 cm in più rispetto alle dimensioni della parete, così da avere a disposizione un buon margine di errore, se poi questo quantitativo aggiunto non dovesse servire, allora si procederà con la normale rifilatura dei bordi mediante taglierina o seghetto a seconda del tipo di scelta fatta, ovvero telo o pannello.
Successivamente si può procedere con la vera e propria fase d'incollaggio, che prevede la stesura tramite rullo di questo collante sul quale poi successivamente andrà adagiato il tessuto. Per garantire una perfetta aderenza tra il tessuto e la parete da rivestire bisognerà esercitare una leggera pressione dal centro della parete verso i bordi, così da eliminare eventuali bolle d'aria.
Durante la fase di posa dei teli è importante che questi non siano accavallati, altrimenti potrebbero crearsi delle zone in cui il rivestimento risulterebbe ringrossato.
Dopo l'applicazione dei teli e la loro perfetta stesura, bisognerà attendere che il collante si asciughi così che il telo risulti perfettamente aderente alla parete e dopo si potrà procedere con la fase di verniciatura.Di solito le mani di tinteggiatura che si eseguono sono due, la tecnica scelta è quella che utilizza il rullo o la vernice a spruzzo, si evita la verniciatura tramite pennello per evitare che questa possa dare un effetto troppo irregolare.
Le pitture che generalmente vengono utilizzate per questo tipo di risvestimento sono pitture acriliche satinate, lucide, opache, metallizzate a seconda dell'effetto che si vuole ottenere.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.130 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rivestimenti murali verniciabili che potrebbero interessarti
|
Cersaie e Made Expo: attesa per pavimenti, rivestimenti e accessori bagno
Pavimenti e rivestimenti - Ci siamo quasi. Le nuove edizioni del Cersaie e di Made Expo stanno per aprire i battenti e serpeggiano le prime anticipazioni sulle novità che vedremo in Fiera.
|
Tessuti moderni per le pareti di casa
Arredamento - Qualche suggerimento su cosa scegliere per rivestire e decorare le pareti di casa in modo alternativo, con soluzioni tessili moderne, colorate e facilmente posabili
|
Pareti e pavimenti rivestiti in sughero
Bioedilizia - Il sughero in fogli o piastrelle è un ottimo materiale da rivestimento per le pareti e per pavimenti. Isola, traspira e allo stesso tempo decora l'ambiente.
|
Nuovi tessuti nell'arredamento
Complementi d'arredo - Ci sono molti modi per arredare, creare ambienti particolari che rispecchino i gusti e le personalità di chi vi abita: con i mobili, ma anche con i tessuti.
|
Rivestimenti geometrici per il bagno
Pavimenti e rivestimenti - Il bagno diventa luogo di sperimentazione: i rivestimenti ceramici geometrici contribuiscono a rendere l'ambiente dinamico e con tante possibilità di personalizzazione.
|
Rivestimenti a parete
Ristrutturazione - I rivestimenti murali, disponibili in diversi materiali, costituiscono una soluzione utile per chi desidera rinnovare o personalizzare le pareti della propria abitazione.
|
Rivestimenti a correre
Ristrutturazione - Uno schema di posa dei rivestimenti vivace e poco usato che può essere attuato utilizzando i prodotti ceramici esistenti o lastre di pietra dal taglio standard.
|
Distacchi dei rivestimenti di facciata
Ristrutturazione - Difetti di posa dei rivestimenti di facciata.
|
Rivestimenti per pareti
Facciate e pareti - È ormai accertato che ad arredare una casa concorrono vari elementi: mobili, complementi e accessori d'arredo, tende, tessuti e soprattutto rivestimenti per le pareti.
|