Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
20 Novembre 2013 ore 10:20 - NEWS Pavimenti e rivestimenti |
rivestimenti , ceramica , legno , marmo |
|
Per dare un nuovo look alla casa, moltissime sono le operazioni da poter condurre: si parte da interventi soft, come quelli relativi al cambio dell'arredamento o semplicemente della disposizione dello stesso.
Cambiare divano o la tappezzeria, sostituire l'armadio o rinnovare altri complementi d'arredo, non dà, però, un risultato soddisfacente qualora si volesse intervenire in maniera più radicale.
Ed ecco che, se si desidera rinnovare il proprio appartamento o si vuole dare un nuovo aspetto alla casa che si intende acquistare, è bene partire dai rivestimenti.
Che siano a parete o a pavimento, in cucina, bagno o soggiorno, i rivestimenti ceramici di un tempo sono caratterizzati da moduli e dimensioni molto diversi da quelli presenti ora sul mercato; lo stesso si può dire dei parquet che, disponibili in listelli posati in linea o a spina di pesce, erano prevalentemente disponibili in formati ridotti.
Oggi la tendenza è invece quella di posare rivestimenti molto più grandi che diano l'idea della continuità, dell'uniformità, in controtendenza rispetto alla progettazione di spazi abitativi sempre più ridotti: sebbene infatti, a causa della contrazione dei componenti di un nucleo familiare e delle più disparate esigenze lavorative, gli appartamenti siano sempre più piccoli, i rivestimenti aumentano sia in dimensione che in tipologia.
Il cliente, quindi, può scegliere tra tanti prodotti, ceramici e non, in base al proprio gusto e alle proprie esigenze abitative.
Tutto grazie allo sviluppo e al perfezionamento delle tecnologie che permettono la lavorazione ed il taglio di lastre molto grandi, nonché alle nuove tecniche di posa che non compromettono la qualità e la durata nel tempo del prodotto.
Alcuni dei prodotti proposti sono stati visionati all'interno del Cersaie 2013: il primo è XLight di Porcelanosa, il nuovo gres porcellanato di Urbatek dalle buone caratteristiche fisiche e meccaniche, nonché ottima resa visiva.
Si tratta di lastre di 300 x 100 cm con spessore di 3,5 mm e peso di 8 kg/mq.
La possibilità di posarlo su rivestimento esistente lo rende adatto sia a ristrutturazioni che nuove costruzioni.Anche Graniti Fiandre produce gres porcellanato dai grandi formati: la collezione Aster Maximum, della dimensione di 300 x 150 cm ha uno spessore di 6 mm, ed è disponibile in diverse colorazioni tutte ispirate alla resa visiva del cemento spazzolato.
La grande resistenza, la duttilità, la possibilità di disporre di sottomultipli, rendono il prodotto versatile e adatto sia in ambienti dalle grandi dimensioni, a destinazione residenziale e non, che in piccoli appartamenti.
Il marmo è uno dei materiali naturali dalla resa migliore: le diverse tipologie, dipendenti dal calcare e dai minerali presenti, sono in grado di caratterizzare al meglio gli ambienti sia utilizzate come rivestimento a pavimento che come superficie d'appoggio.
ARIOSTEA è una delle aziende che cerca di valorizzare al meglio i prodotti: attraverso studi e ricerche sono state realizzate linee dalle grandi prestazioni.
Bianco Paonazzetto è un marmo disponibile in diversi formati, tra cui il formato xl delle dimensioni di 150 x 75 cm e spessore di 9,5 mm.
Anche il parquet è disponibile sul mercato in maxi formati: l'assenza di fughe, come nei rivestimenti ceramici, dona una uniformità agli ambienti che, in precedenza veniva garantita solo con la stesura di resine, la cui posa però deve essere effettuata da imprese specializzate per evitare difformità e problemi con il passare del tempo.Menconi Parquet, ad esempio, propone maxi tavole, con lunghezza variabile dai 130 ai 240 cm e struttura composta da tre strati controbilanciati, due dei quali, quello superiore e quello inferiore, in legno nobile dello spessore variabile tra i 3 e 5 mm.
Si tratta di listoni in massello con incastri a maschio e femmina nei lati e nelle testate, e bordo diritto.
Le essenze disponibili sono rovere e larice, Wengè, Teak e Teak Antico.
La maxi tavola è indicata sia per la posa flottante che per la posa incollata.
Anche PARQUET PRO propone formati maxi di alcune linee: ad esempio sui parquet tradizionali sono disponibili maxi listoni della lunghezza massima di 160 cm.
Disponibili in rovere, faggio, frassino e ciliegio, sono adatti anche per posa su pavimento con sistema di riscaldamento annesso.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.522 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ristrutturare con rivestimenti maxi che potrebbero interessarti
|
La ceramica: più di 10 motivi per sceglierla
Pavimenti e rivestimenti - Sapevate che la ceramica è un materiale sicuro e completamente riciclabile? Inoltre è igienica, anallergica, inodore, non rilascia sostanze nocive ed è perfetta.
|
Pareti rivestite di minimal chic
Pavimenti e rivestimenti - Le pareti si vestono di disegni sobri ed eleganti, diventano protagoniste assolute, e anche per loro l'estetica elegante ma sintetica ha coniato tinte e fantasie che calzano a pennello.
|
Confindustria Ceramica presenta i nuovi dati positivi del settore
Materiali edili - All'Assemblea 2017 Confindustria Ceramica ha presentato le indagini statistiche relative ai diversi comparti dell'industria ceramica italiana. Il settore cresce!
|
Piastrelle in ceramica a marchio Ducati, in collaborazione con GS Luxury Group
Pavimenti e rivestimenti - A Cersaie 2017, la presentazione delle sei nuovissime collezioni di pavimenti e rivestimenti in ceramica nate dalla collaborazione di Ducati con GS Luxury Group
|
Rivestimenti ceramici tridimensionali e decorati
Pavimenti e rivestimenti - Ceramiche tridimensionali e decorate: al Cersaie diverse aziende e creativi si sono uniti per la realizzazione di soluzioni innovative e di grande qualità.
|
Concorso La Ceramica e il Progetto: nona edizione in corso
Architettura - Fino al 20 maggio architetti ed interior designer possono partecipare al concorso di architettura dell'industria ceramica italiana La Ceramica e il Progetto.
|
Manga e ceramica nei rivestimenti
Pavimenti e rivestimenti - Rivestimenti vezzosi in lucida ceramica dai colori pop fanno di bagni e cucine il palcoscenico dei personaggi manga, rivisitati in un'attualissima chiave glam.
|
Ceramica per lavabi
Bagno - Forme sempre più originali e plastiche: questa è la nuova tendenza per il bagno, anche quando il materiale impiegato è la classica ceramica.L?elaborazione
|
Rivestimenti in mostra a Las Vegas
Ristrutturazione - Sorprendente per la location spettacolare e insolita, Coverings propone, nel cuore degli Stati Uniti, il meglio della produzione mondiale in tema di ceramica e pietra naturale.
|
Ciao! Ad uso laboratorio, quindi più o meno abitabile, su una superficie di circa 22mq e ben cementata vorrei acquistare e far posare due casette di legno. Finora mi sono...
|
Salve ho un problema. Si è creata una scoloritura sul parquet di legno dovuto all'utilizzo del ferro da stiro, mia madre ha poggiato un telo da bagno sul parquet e ci ha...
|
Salve a tutti, Abbiamo acquistato casa in costruzione e ci stiamo avvicinando alla scelta del pavimento, saremo indirizzati su un Gres effetto legno di tonalità chiara ma...
|
Salve a tutti, è il mio primo post in questo forum! Il mio salotto si apre su un soppalco realizzato sopra corridoio, bagno e camera da letto.Dunque sopra il salotto vedo...
|
Buongiorno a tutti, Vorrei chiedervi se esiste un prodotto che non alteri affatto il colore naturale del legno. Sto realizzando un attaccapanni utilizzando dei listelli del...
|