Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
22 Settembre 2011 ore 17:41 - NEWS Ristrutturazione |
L'acqua, è un elemento che nel bene e nel male, resta il protagonista della vita sulla Terra, la sua presenza è fondamentaleper consentire la vita in tutte le sue forme.
Cosi' come è grande il suo potere rivitalizzante e generativo, altrettanto grande è il suo potere distruttivo, quando il suo intervento non è controllato in maniera opportuna.
Escludendo il caso delle cause di forza maggiore, come nubifragi, maremoti ed altre calamità, l'acqua può provocare danni a persone e cose, a causa di guasti che intervengono su strutture, macchinari, impianti, che del prezioso liquido si servono per funzionare.
Eventi come rottura di tubature, corrosione, gelo, tubi scoppiati, errori costruttivi, difetti del materiale, sono tra le cause più frequenti dei danni provocati dall'acqua.
Un semplice allagamento di un appartamento, dovuto alla rottura di un flessibile, può comportare una serie di danni e guasti all'interno dell'abitazione, di non poca importanza.
In una circostanza del genere, si pensa generalmente che la semplice asciugatura dei locali, effettuata, mediante la rimozione dell'acqua con i metodi tradizionali, sia la soluzione unica ed efficace per risolvere il problema.
Purtroppo ciò non è vero, il vero risanamento, efficace di un ambiente, inizia dall'analisi dei danni, partendo dal presupposto, che nessun danno dell'acqua è uguale all'altro.
L'origine del danno, la durata dell'effetto, il tipo di costruzione e la qualità dei materiali danneggiati, sono solo alcuni dei fattori che influiscono sulle misure di risanamento.
La condizione per un efficace risanamento è l'eliminazione delle cause del danno dell'acqua, nel caso dell'allagamento dovuto ad un guasto evidente la cosa è semplice, mentre nel caso ad esempio della perdita di un impianto di riscaldamento a pavimento, capire cosa è avvenuto precisamente non è semplice.
Le perdite nelle tubature o nell'impianto di riscaldamento, sono per lo più nascoste e molto spesso i danni si manifestano lontano dal punto d'origine, in casi del genere, più si è precisi nell'individuare la perdita, minori saranno gli oneri e i costi di riparazione.
Quando avvengono guasti del genere, occorre rivolgersi a ditte specializzate, che con mezzi adeguati, sono capaci di individuare l'origine del guasto e di conseguenza oltre a ripararlo sono capaci di adottare, efficienti sistemi di prosciugamento non invasivi, capaci di eliminare ogni traccia di umidità dall'ambiente.
Aziende come Bau-Tec, Krueger, sono specializzate, in interventi di risanamento non invasivi, in particolare la Krueger impiega il metodo dell'essiccazione in depressione, che per le sue caratteristiche operative, è ritenuto il più adatto per le abitazioni ed i luoghi di lavoro.
Tramite tale intervento, l'azienda dichiara che l'acqua e l'aria umida vengono pompate dallo strato isolante bagnato, sotto vuoto, l'aria secca dell'ambiente è quindi risucchiata nello strato isolante umido dove si satura nuovamente d'umidità.
Si forma così, un ciclo che consente di essiccare economicamente e velocemente e di eliminare allo stesso tempo, tramite un sistema di filtri, germi dannosi e spore di muffa.
In seguito a tale intervento, all'interno dei locali trattati, non giunge nessuna sostanza nociva, oltre al vantaggio di poter contare su una operazione veloce pulita e silenziosa.
www.krueger.ch
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.889 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Risanamento dei locali danneggiati dall'acqua che potrebbero interessarti
|
Scambiatori di Energia
Impianti di riscaldamento - Nelle mezze stagioni l'utilizzo di uno scambiatore o di un deumidificatore possono garantire le condizioni di comfort microclimatico desiderate in casa.
|
Deumidificare Ambienti
Impianti - Una grandezza fisica determinante nella definizione del comfort ambientale,è l'umidità relativa, legata a temperatura, qualità e velocità dell'aria.
|
Differenza tra ristrutturazione e restauro conservativo
Leggi e Normative Tecniche - Il concetto di ristrutturazione in termini tecnico-giuridici presuppone la preesistenza di un manufatto con caratteristiche identiche a quello che si vuole costruire.
|
Opere edilizie: quali le differenze tra ristrutturazione e restauro?
Restauro edile - Ristrutturazione e restauro sono due categorie d'intervento distinte: la prima punta alla trasformazione, la seconda alla conservazione dell'organismo edilizio.
|
Deumidificare gli ambienti
Risanamento umidità - L'eccessiva umidità nell'aria di casa altera le condizioni di benessere, è possibile realizzare impianti deumidificatori non costosi e con buone prestazioni.
|
Deumidificatore a parete: aria pulita in casa
Impianti di climatizzazione - Un deumidificatore in casa è importante per preservare la salubrità dell'aria poiché evita la formazione di muffe e batteri che possono provocare delle allergie
|
Pratiche edilizie
Leggi e Normative Tecniche - In questo articolo illustriamo quali sono le pratiche necessarie a seconda degli interventi edilizi, rimandandovi a ciascun articolo specifico per maggiori dettagli.
|
Bonus ristrutturazione per sostituzione infissi: chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Novità dall'Agenzia delle Entrate: al contribuente viene riconosciuto il bonus ristrutturazione per la sostituzione di infissi rientrante nell'edilizia libera
|
Realizzazione tettoia: quando c'è detrazione fiscale?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La realizzazione della tettoia in un immobile abitativo con aumento di volumetria preclude il beneficio della detrazione prevista per lavori di ristrutturazione
|
Ciao a tutti! Abito in un blocco di 6 appartamenti con ognuno il proprio ingresso e giardino. Questo blocco di case ha più o meno 10 anni e vorremmo approffittare dei bonus...
|
Buonasera a tutti, vorrei sapere se è possibile ristrutturare completamente il bagno che vedete in foto, spostando i sanitari sul lato e togliendo lo scalino.Grazie...
|
Ciao a tutti, abito in una bifamiliare del 2009 e, complice la proroga del superbonus, vorrei capire se mi possa convenire un intervento mirato all'installazione di una pompa di...
|
Buongiorno, vorrei sapere quali sono gli interventi che permettono di beneficiare delle detrazioni del 50% per la ristrutturazione del bagno. La semplice sostituzione di...
|
Salve ragazzi ho dei dubbi riguardo sulle detrazioni fiscali. Io e la mia compagna abbiamo comprato un immobile e abbiamo dovuto fare una ristrutturazione totale facendo un mutuo...
|