Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il fondo morosità incolpevole rappresenta una misura di sostegno al reddito a favore delle categorie sociali più deboli.
Il fondo, costituito da 45,84 milioni di euro è stato proposto dal Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze Pier Carlo Padoan.
Consiste nell'erogazione di un contributo a favore di quegli inquilini che, per molteplici ragioni (ad esempio perdita o riduzione del reddito) non riescono più a far fronte all'obbligo di versamento del canone di locazione.
Forte è l'impatto sociale di questo ammortizzatore poiché, oltre a sopperire ai disagi economici in cui versano molte famiglie, contribuisce a contrastare il fenomeno della morosità.
Il 10 maggio scorso è stato approvato dalla Conferenza Unificata lo schema di decreto per il riparto tra le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.
La ripartizione delle risorse economiche, approvata dal Ministero, avviene secondo le seguenti modalità:
Piemonte 5.718.461,74 euro; Valle d'Aosta 84.276,68; Lombardia 9.293.704,62; Provincia autonoma Trento 175.576,42; Provincia autonoma Bolzano 112.368,91; Veneto 2.123.304,17; Friuli-V.Giulia 301.991,44; Liguria 1.650.112,10; Emilia-Romagna 5.162.293,38; Toscana 3.810.848,06; Umbria 677.036,44; Marche 1.256.852,90; Lazio 6.284.264,51; Abruzzo 660.752,59; Molise 57.940,22; Campania 4.296.072,11; Puglia 2.298.245,30; Basilicata 74.912,61; Calabria 424.894,94; Sicilia 1.001.103,04; Sardegna 376.318,79.
Ricapitoliamo di seguito i criteri di accesso al fondo morosità.
|
||
Notizie che trattano Riparto fondo morosità incolpevole che potrebbero interessarti
|
Morosità incolpevole
Affittare casa - L'entrata in vigore del decreto legge 102/13 istituisce un fondo destinato a coprire i ritardi nei pagamenti dei canoni di locazione per morosità incolpevole.
|
Affitti: il Fondo per morosità incolpevole
Affittare casa - Che cos'è il Fondo per la morosità incolpevole, chi può beneficiarne, i requisiti da rispettare per poterne fare richiesta e l'importo del contributo erogabile.
|
Termine di grazia nei contratti di locazione
Affittare casa - Al di là delle recenti novità legislative riguardanti la morosità incolpevole, la legge concede al conduttore il cosiddetto termine di grazia per evitare lo sfratto.
|
Blocco sfratti fino al 30 giugno 2021 con il Decreto Milleproroghe
Affittare casa - Il Decreto Milleproroghe 2020 sposta il termine per il blocco dei procedimenti di sfratto in scadenza per il 31 dicembre 2021. A chi è destinato il provvedimento.
|
Pagamento del canone di locazione
Affittare casa - In tema di pagamento del canone di locazione, le parti del contratto devono rispettare delle regole, previste dalla legge e/o dal contratto, riguardo i tempi e i modi.
|
Bonus affitti 2020: cos'è e come funziona
Piano casa - Novità nella manovra economica 2020. Nuove agevolazioni per famiglie a basso reddito che non riescono a pagare il canone di locazione: arriva il bonus affitti.
|
Locazione abitativa, morosità e sfratto
Normative - La convalida sfratto per morosità può essere bloccata dal pagamento dei canoni dopo la domanda giudiziale ma bisogna restare in regola per evitare la risoluzione.
|
Affitti e canoni non pagati: cosa cambia con il Decreto Crescita
Affittare casa - Niente imposte sui canoni di locazione non percepiti. Ecco le novità introdotte con il Decreto Crescita pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 giugno scorso.
|
Locazione: cosa fare se il canone non viene riscosso
Affittare casa - Quando il proprietario di un immobile concesso in locazione non riscuote il canone dovuto dall'inquilino può non pagare l'IRPEF. Ecco l'ultima decisione del Fisco
|
Buongiorno, un mio inquilino mi ha richiesto la riduzione del canone di locazione di immobile privato (contratto già a cedolare secca). Ci siamo accordati per una...
|
Salveil mio contratto di locazione scade il 1° luglio 09, a quale indice Istat dovrei aggiornarlo giugno o luglio (che non è ancora stato pubblicati) e qual'è il...
|