Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Gli urti accidentali e l'usura dell'intonaco hanno come vittime principali gli spigoli dei muri di casa. Questi, infatti, possono facilmente perdere l'intonaco e diventare così molto antiestetici. Intervenire, in questi casi, non è sempre facile, poiché la posizione è particolare e richiede alcuni accorgimenti specifici. Ma, a parte alcuni piccoli accorgimenti si procede come in un normale intervento di riparazione dell'intonaco.
1) Allargate la sbrecciatura asportando dell'altro intonaco fino a scoprire il muro sottostante per un'area sufficiente.
2) Appoggiate un listello di legno lungo lo spigolo del muro in modo da costeggiare lo spigolo. Fissatelo poi con chiodini.
3) Preparate un impasto di cemento sufficientemente ricco e con questo riempite la cavità formata dai bordi della sbrecciatura e dal listello.
4) Con un listello di legno utilizzato come staggia spianate accuratamente il cemento asportando quello in eccesso.
5) Dopo un paio di giorni, quando il cemento sarà indurito, togliete il listello e fissatelo sul bordo opposto dello spigolo.
6) Con il cemento riempite la parte rimanente della sbrecciatura usando come sponda il listello di legno. Con la cazzuola eseguite una prima spianatura.
7) Con un frattazzo o una tavoletta di legno piuttosto liscia spianate accuratamente il cemento facendo attenzione a non premerlo eccessivamente.
8) Quando il cemento è quasi del tutto indurito bagnate della carta vetro grossolana e rendete liscia la superficie trattata.
9) Quando la riparazione è perfettamente asciugata ritinteggiate la parte di muro interessata dall'intervento in modo da renderlo del tutto invisibile.
10) Gli spigoli dei muri possono essere protetti o riparati quando sono lievemente scheggiati applicandovi un bordino adesivo del colore più adatto.
Una volta ripristinato lo spigolo danneggiato, sarà necessario intervenire per ripristinare l'intonaco della parte colpita. Peraltro, la riparazione dell'intonaco esterno può essere utile in diverse occasioni: con il passare degli anni, piccoli incidenti o l'esposizione a umidità e agenti atmosferici aggressivi può rendere necessario intervenire per ripristinare l'intonaco.
La prima cosa da fare è verificare l'entità del danno, scrostando i bordi e appianando la superficie, anche se questo significa allargare il foro presente a livello superficiale sul muro. In questo modo si potrà definire l'area sulla quale intervenire e l'entità del danno.
A questo punto si potrà preparare il materiale con il quale riempire il foro, da realizzare a seconda delle caratteristiche del muro e dell'apertura che si è formata su di essi. Se il foro è profondo e la riparazione da eseguire è ampia, è consigliabile utilizzare della malta preconfezionata, oppure prepararla con una parte di cemento e quattro di sabbia. Per rendere più resistente la malta è consigliabile aggiungere del legante polivinilico che ne migliori la presa.
Altre volte, invece, la necessità di intervento si limita all'eliminazione di rigonfiamenti e bolle che possono essere state provocate dall'umidità: in questi casi si deve comunque intervenire eliminando prima di tutto la parte di intonaco danneggiata, per poter realizzare una riparazione che nasconda alla perfezione l'intervento eseguito ed elimini ogni danno.
I rigonfiamenti vanno rimossi con una martellina fino ad esporre la parte di intonaco ancora sana. Si passa poi all'utilizzo della spazzola in ferro per eliminare i detriti rimasti e pulire la superficie sulla quale il materiale riparatore dovrà fare presa. A questo punto si può intervenire con la stesura della malta.
Se la parte di intonaco rovinata è molto estesa e se richiede l'aggiunta di una notevole quantità di malta, si può pensare di realizzare un rinforzo che preveda l'aggiunta di una membrana di poliestere posata su una mano di fondo bituminoso, sopra la quale applicare poi la malta, che avrà a questo punto una base più solida sulla quale rapprendere.
In alternativa, se il danno è esteso ma superficiale o, comunque, non troppo grave, si può sostituire la membrana in poliestere con una tela per intonaci, struttura apposita pensata per offrire solidità e durata nel tempo a riparazioni di questo tipo.
Prima di passare alla stesura della vernice per esterni che renderà l'intervento del tutto invisibile occorre aspettare almeno qualche ora dalla stesura del nuovo strato di intonaco per essere certi di non danneggiare l'intervento appena realizzato. Il tempo di attesa prima della verniciatura varierà a seconda delle caratteristiche della malta, dei materiali utilizzati e dell'entità del danno con conseguente intervento.
|
||
Notizie che trattano Riparare uno spigolo sbrecciato che potrebbero interessarti
|
Come riparare un muro rovinato, ritocchi all'intonacoFai da te Muratura - Le crepe nei muri ci mettono un po' in allarme, ma, a meno che non siano di notevoli proporzioni, non rappresentano nulla di grave e possono essere facilmente ritoccate. |
Paraspigoli intonaco per tutte le esigenzeFacciate e pareti - I paraspigoli per intonaco servono per rendere più resistenti parti della casa molto soggette a urti, ma anche per riparare alla perfezione muri danneggiati. |
Riparare con malta rapidaRistrutturazione - La malta T-Flash risulta pratica da preparare. Riparare con rapidità: Semplicità di applicazione e tempi ridotti, un impasto ottimo da applicare senza problemi nelle tracce da chiudere o nei fori da eliminare. |
Guida ai fissaggi di casa: riparare i fissaggi sollecitatiFai da te Muratura - Può capitare che per un cattivo montaggio o per l'azione accidentale di uno sforzo eccessivo, un tassello perda tenuta e diventi lasco nella sua sede. Ecco come riparare i fissaggi anche quando il supporto, muro, intonaco, si sgretola. |
Come riparare la moquetteIdee fai da te - Il quotidiano utilizzo della moquette può causare usura o piccoli incidenti i cui segni restano visibili: ecco come intervenire per riparare i principali tipi di danno. |
Riparare l'intonaco dei muri esterniFai da te Muratura - I muri esterni possono presentare crepe di diversa gravità: quelle non strutturali possono venire riparate in modo tale da rendere l'intervento completamente invisibile. |
Regole e aspetti costruttivi da tener conto in fase di progettoSoluzioni progettuali - La corretta progettazione architettonica deve tenere in conto anche aspetti costruttivi spesso sottovalutati. |
Come riparare vecchie sedieBricolage legno - Sedie vecchie e usurate possono acquisire facilmente nuovo fascino e vivere una seconda vita grazie ad alcuni semplici interventi di riparazione mirati. |
Rinnovare le antine in laminatoBricolage legno - Il laminato è un rivestimento molto solido, usato per i pannelli in legno dei mobili e in particolare per quelli della cucina: vediamo come rinnovarne l'aspetto. |