Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'organizzazione dello spazio domestico rappresenta un aspetto importante attraverso il quale è possibile rendere la propria casa comoda e confortevole in ogni occasione.
Per raggiungere un risultato adeguato alle nostre necessità, occorre esaminare le possibilità offerte dalla distribuzione degli spazi interni e dal modo in cui gli stessi vengono utilizzati.Se ci soffermassimo per un momento a riflettere su come vengono utilizzati gli spazi della nostra abitazione, apparirebbe subito chiaro come tale pratica spesso non segue una logica razionale, a causa di una errata disposizione degli ambienti, dovuta magari a una mancanza di riflessione sull'impiego di alcuni spazi di risulta, oppure perché nuovi eventi ci costringono a ridurre gli spazi disponibili.
Un esempio pratico: lo spostamento di una parete interna per ampliare una stanza può portare come conseguenza pratica il restringimento di un altro locale come un ripostiglio.
Tale scelta, mentre sembra essere la soluzione ottimale per rendere la casa più confortevole, a conti fatti si rivela foriera di una serie di nuovi problemi da risolvere.
Infatti, tutto ciò che prima trovava spazio all'interno del vecchio ripostiglio, adesso viene un po' ridistribuito in maniera disordinata, per tutta la casa, infilando in ogni anfratto possibile ogni sorta di oggetti.
La conseguenza di tale soluzione è un accresciuto disordine con un aumento della tensione familiare dovuta alle inevitabili problematiche derivanti dalla difficoltà di rintracciare oggetti nel momento preciso in cui servono. Come si può ben capire, il problema descritto non è cosa da poco, specie in quegli ambienti costituiti da spazi già abbastanza ridotti, come nella maggior parte delle case cittadine contemporanee.
Come comportarsi allora per affrontare il tema dell'organizzazione degli spazi domestici nel modo migliore?
Per prima cosa suggerisco di fare il punto su ciò che realmente occorre avere in casa e di liberarsi di tante inutili cose. Altro elemento da tener presente è la possibilità di racchiudere in pochi elettrodomestici funzioni disponibili separatamente su più elettrodomestici.
Oggi sul mercato sono disponibili robot miniaturizzati con i quali è possibile eseguire molteplici operazioni in cucina.
Dopo aver fatto la lista delle cose realmente necessarie e quindi da conservare, si può passare alla fase che io chiamo scherzosamente di compressione.
Un esempio per tutti è rappresentato da coperte di ricambio, cuscini, trapunte, piumoni, ecc. che possono tranquillamente essere ridimensionati di volume, utilizzando aspirapolvere e custodie per il sottovuoto in vendita in molti centri faidate.
Il passo successivo è rappresentato dal censimento di tutti gli spazi liberi disponibili attualmente presenti in casa e quando dico tutti, mi riferisco non solo a quelli a ridosso di pareti ma anche a quelli costituiti da soppalchetti, sottoscala, soffitti, ecc.
Se l'abitazione ha un'altezza non inferiore a 2.70 mt, è possibile utilizzare anche spazi ricavati in controsoffittature appositamente progettate. Personalmente ho sistemato televisori ingombranti in apposite nicchie a soffitto, dalle quali con sistema a ribalta farli comparire al momento in cui occorrono.
Procedendo nella ricerca dello spazio perduto, capita di trovarsi in presenza di pareti non lineari, magari interrotte dalla presenza di pilastri, senza riuscire a identificare la possibilità di un utilizzo razionale della stessa, risolutivo delle problematiche descritte.
In realtà, tali situazioni, se studiate con attenzione, possono diventare l'occasione per creare un contenitore multiuso nel quale riporre la maggior parte degli oggetti di nostro interesse.
Di seguito, illustro un esempio di intervento progettato all'interno di una abitazione, in cui era sorta la necessità di razionalizzare gli spazi disponibili, senza interventi molto appariscenti e invasivi, come la demolizione di pareti e altro.
La parete in questione altro non è che un tramezzo di divisione, disposto tra l'ambiente cucina-pranzo e il soggiorno adiacente, in cui sono presenti molti elementi di arredo e infissi realizzati con materiali differenti tra loro.
In presenza di una tale moltitudine di materiali, la prima cosa che è apparsa evidente è stata la necessità di non aggiungere altri volumi di materiali differenti, creando un solo volume articolato nella parte interna, ma minimale in quella esterna, capace di non essere invasivo in un ambiente così già fortemente contrastato.
Per tale motivo, la scelta progettuale è ricaduta su una composizione, appositamente progettata su misura perché differente rispetto alle tipologie in commercio, costituita da elementi in multistrato laccato dello stesso colore dell'ambiente circostante, con inserti in vetro per le parti a giorno.
All'interno del contenitore così costituito sono stati inseriti spazi per contenere, elementi come asse e ferro da stiro, servizi di piatti, bicchieri, tovaglie e accessori per il pranzo, televisore, angolo studio, libri, ecc.
Tutti gli elementi descritti, che prima di trovare ricovero all'interno del contenitore progettato, erano disseminati per tutta la casa, possono così essere finalmente a portata di mano in base alle necessità esposte dal committente.
Il contenitore così progettato, consente nello spazio adiacente lo svolgimento contemporaneo di più attività nei vari momenti della giornata, grazie alle sue ridotte dimensioni in profondità, perché recuperate in altezza.
Si può ben capire come le esigenze strettamente personali di una famiglia hanno bisogno di soluzioni dedicate e ciò nel rispetto della libertà di ognuno, di poter organizzare la propria giornata nel modo più adatto alle necessità del caso.
Per quanto riguarda l'aspetto tecnico dell'intervento progettato, si può notare l'assenza di maniglie aggettanti, l'essenzialità delle forme, un colore uniforme identico a quello delle pareti limitrofe. Tali scelte riescono a fondere insieme parete e contenitore, al punto tale da costituire un volume unico. Particolare attenzione è stata riposta nella scelta dei meccanismi di ferramenta e di illuminazione dei vari componenti.
Lo scrittoio ricavato all'interno del volume progettato è stato proposto con due soluzioni distinte.
a) La prima soluzione prevede un meccanismo a ribalta, mediante il quale l'anta incassata all'interno della parete può portarsi in posizione orizzontale, sostenuta da un meccanismo in acciaio telescopico, con sagoma triangolare, il quale, una volta riposizionato in verticale, trova alloggiamento nella rientranza disposta tra anta e restante parte della parete. Questa soluzione consente di disporre di un piano di lavoro avente dimensioni 55x75 cm. che unitamente al top del contenitore adiacente, consente l'utilizzo di una base di lavoro pari a cm.55x110cm.
b) La seconda soluzione è stata proposta qualora fosse necessario disporre di un piano scrivania più lungo di quello sopra descritto; in questo caso è stato utilizzato un meccanismo telescopico, capace di produrre un piano estraibile di 55x90 cm. Tale piano, unitamente al top del contenitore adiacente, consente l'utilizzo di una base di lavoro pari a cm.55x 125 cm.
Per quanto riguarda la parte relativa all'illuminazione, sono stati impiegati faretti a led per gli spazi a giorno attrezzati con mensole in vetro, mentre tutte le parti interne del mobile contenitore, sono state attrezzate con slim a led, attivabili automaticamente, ogni qual volta vengono aperte le ante.
I vantaggi di un contenitore progettato su misura e realizzato artigianalmente sono diversi e consistono in uno sfruttamento totale dello spazio da ricavato, senza lasciare parti inutilizzabili, cosa frequente quando si vogliono impiegare moduli prefabbricati aventi dimensioni e forme standard.
Inoltre, con la realizzazione in opera è possibile rinforzare quelle parti del contenitore che devono sostenere pesi più rilevanti, oltre a poter proteggere con rivestimenti particolari quelle zone più esposte a sollecitazioni termiche, acustiche, ecc.
Dal punto di vista economico, il costo di tale intervento è sicuramente più elevato, rispetto a quello realizzabile comprando dei moduli già assemblati, ma l'utilità e la possibilità di valorizzare in maniera molto personale lo spazio fin nei minimi termini rendono meno gravoso l'impegno economico.
Infine, occorre tener presente l'importanza della scelta dei materiali per la realizzazione di tali contenitori, essendo quasi sempre destinati a stare nello stesso luogo per molto tempo, per cui è opportuno non ridurre al minimo gli spessori dei vari componenti, utilizzare serramenta di buona qualità, possibilmente in acciaio o in alluminio, capaci di sostenere nel tempo le continue sollecitazioni a cui saranno sottoposti.
|
||
Notizie che trattano Riordinare casa in maniera razionale che potrebbero interessarti
|
Tenere in ordine casa con i consigli della professional organizerSoluzioni progettuali - Dalla zona living alla camera da letto, dalla cantina all'outdoor: Sabrina Toscani, fondatrice e CEO di Organizzare Italia, ci consiglia come riordinare la casa |
Imparare a mettere in ordine con Ikea, Lego e i consigli dell'espertaPulizia casa - È arrivata in Italia Bygglek, la linea Ikea-Lego per aiutare i bambini a riordinare. Ecco come usarla con i consigli di Alessia Salvini, family coach Montessori |
Home decluttering: trucchi per eliminare il superfluo e fare ordine in casaPulizia casa - Consigli e metodi a confronto per intervenire nel caos domestico ed eliminare tutti gli oggetti inutili per fare spazio a ciò che davvero amiamo e utilizziamo. |
The Home Edit: la serie tv Netflix per mettere ordine in casaPulizia casa - Se vedere casa in disordine e male organizzata ci stressa, sediamoci sul divano e impariamo dalla serie Netflix The Home Edit come riordinare casa efficacemente |
Mobili trasformabili per bambiniArredamento - Mobili innovativi che coniugano la necessita' di trasformare nel tempo gli spazi destinati ai bambini con il colore e un design accattivante. |
Cloffice, lavorare dentro l’armadio di casaArredo Ufficio - Armadi, cabine e stanze guardaroba amplificano la loro funzione originaria e si trasformano in confortevoli uffici domestici. Ecco alcune idee a cui ispirarvi. |
Come mettere in ordine le scarpe, i consigli dell'espertaPulizia casa - Dal decluttering alla pulizia, dall'organizzazione alle idee salvaspazio: la professional organizer Sara Bettella ci suggerisce come mettere le scarpe in ordine |
Consigli per fare ordine con soluzioni contenitiveComplementi d'arredo - Fare ordine a casa è un'impresa difficile se non si dispone di adeguati mobili contenitori. Ecco qualche trucco per riuscire a stivare un maggior numero di cose |
Panca contenitore: la soluzione ideale per tenere tutto in ordineComplementi d'arredo - La panca contenitore è un complemento d'arredo facilmente collocabile in casa, specialmente nelle stanze da letto e in un ingresso, dove lo spazio non basta mai |